Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affinita

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446353
Montalenti, Giuseppe 11 occorrenze

le affinità di struttura più o meno strette fra i vari organismi, cioè l’aspetto attuale dell’insieme dei viventi come risulta dal quadro della

genetica

Pagina 106

Questi diversi gradi di affinità della struttura dei vari organismi si possono spiegare ammettendo che siano dovuti a parentela più o meno stretta

genetica

Pagina 108

ciascun tipo, troviamo affinità più o meno strette: per esempio l’uomo e le scimmie antropomorfe si rassomigliano molto. Essi sono anche simili - un

genetica

Pagina 108

prossimo. Quanto più il comune antenato è remoto, tanto minore è l’affinità (da B. Rensch).

genetica

Pagina 109

databili a circa 680 milioni di anni or sono. Alcuni di essi sono affini ai Celenterati, per altri l’affinità è più dubbia. Altri reperti di vermi

genetica

Pagina 127

somiglianza, cioè affinità di forma, di struttura, e getta così le basi di quella classificazione degli animali e delle piante che ancor oggi

genetica

Pagina 16

struttura degli animali e delle piante, quindi delle loro affinità e differenze, e la conoscenza e l’esatta interpretazione dei fossili.

genetica

Pagina 22

Le affinità relative e la successione di questi fossili sono ancora allo studio, e le opinioni di diversi antropologi sono in parte discordanti

genetica

Pagina 247

innumerevole delle forme degli organismi attualmente viventi, le loro affinità maggiori o minori, la successione delle faune e delle flore nelle ere

genetica

Pagina 6

di nuove specie, nonché di tutti i fatti che la paleontologia, la distribuzione geografica degli organismi, le mutue affinità degli esseri

genetica

Pagina 64

poi viene l’esposizione dell’affinità dell’uomo con le scimmie, dimostrando come tutti i caratteri morfologici differenziali messi in campo da vari

genetica

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca