Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delle

Numero di risultati: 259 in 6 pagine

  • Pagina 4 di 6

L'evoluzione

446015
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

Questa situazione non ha in sé nulla di singolare, data la brevità della nostra vita e la limitatezza delle nostre possibilità d’indagine. È

genetica

Pagina 107

comparsa della fotosintesi clorofilliana, già presente nelle Cianoficee, ma caratteristica soprattutto delle piante verdi. L’avvento della fotosintesi

genetica

Pagina 126

delle dita laterali: per esempio il Mesohippus dell’Oligocene aveva tre dita nelle zampe davanti e tre in quelle posteriori: soltanto il medio, munito

genetica

Pagina 144

La prima conclusione che si può trarre dall’insieme delle prove dell’evoluzione è che la vita, nel suo complesso, è un grandioso processo storico in

genetica

Pagina 149

predeterminazione del cammino evolutivo. Così la riduzione progressiva delle dita laterali nel piede dei cavalli, lo sviluppo progressivo, fino a

genetica

Pagina 154

secondo la diversità delle circostanze esterne e della costituzione genetica, cioè della possibilità di adattamento degli organismi. Quindi la storia

genetica

Pagina 157

fenomeni dell’eredità biologica. Ogni teoria delle cause dell’evoluzione deve essere basata sulla conoscenza dei fenomeni ereditari. L’eredità era

genetica

Pagina 159

somiglianza, cioè affinità di forma, di struttura, e getta così le basi di quella classificazione degli animali e delle piante che ancor oggi

genetica

Pagina 16

alla comparsa delle due mutazioni in un medesimo individuo, eventualità estremamente rara, la cui probabilità è eguale al prodotto delle probabilità dei

genetica

Pagina 174

Si può dire che nel decennio 1930-40 la genetica giunse alla sua maturità: la conoscenza della struttura e delle proprietà del patrimonio ereditario

genetica

Pagina 177

più basso, che corrisponde al titolo del libro di Darwin, l’origine delle specie. Qui si può sperare di scoprire i meccanismi elementari dell

genetica

Pagina 179

si perdono i nomi, si perde anche la cognizione delle cose.

genetica

Pagina 18

dare il nome comune di razze. In realtà, nel corso dei tempi e delle vicende storiche degli studi biologici, sono stati dati a questi gruppi vari nomi

genetica

Pagina 181

di fecondazione, neppure se si fanno incontrare artificialmente i gameti delle due specie. Invece gli ibridi fra individui appartenenti a razze diverse

genetica

Pagina 182

Questo della poliploidia - che certamente ha avuto grande importanza nella formazione delle specie dei grani (genere Triticum, in cui si hanno specie

genetica

Pagina 198

delle popolazioni: «genetica di popolazioni» si chiama infatti questo ramo di studi di recente sviluppo. Si è potuto trarre il problema evoluzionistico

genetica

Pagina 199

sono mirabili per la dovizia e la precisione delle osservazioni, superate soltanto nei tempi moderni, nei secoli XVIII e XIX. La classificazione degli

genetica

Pagina 20

biologia molecolare ha riconosciuto i fondamenti delle mutazioni geniche (che, ricordiamolo, sono la principale sorgente della variabilità, sulla

genetica

Pagina 206

ai geni che presiedono alla formazione delle varie proteine vi sono geni che hanno funzione di regolazione e di coordinamento dell’attività che

genetica

Pagina 206

Figura 34. Schema del codice genetico per l’emoglobina A normale e delle variazioni che producono l’emoglobina S e l’emoglobina C. La terza tripletta

genetica

Pagina 207

Ciò che sorge dal fondo stesso della concezione è una specie di «armonia prestabilita tra i cambiamenti del mondo degli organismi e quelli delle

genetica

Pagina 216

anguille, rane, topi, ecc. È ben nota la strana ricetta data da Virgilio nelle Georgiche per procurarsi delle api: uccidere un giovane torello e

genetica

Pagina 224

rimane sterile. Il contraddittore di Pasteur, F.-A. Pouchet, dovette ripiegare di fronte all’eccellenza degli esperimenti e delle argomentazioni del

genetica

Pagina 225

pluricellulari (batteriofagi, virus del mosaico delle foglie del tabacco, della rabbia,

genetica

Pagina 226

le proprietà di organismi viventi, è molto oscuro. In questo argomento si naviga ancora nel mare delle ipotesi, quali quelle proposte da Oparin, da

genetica

Pagina 229

progenitori si sono differenziati dal ramo delle scimmie, per costituire il phylum evolutivo, il cui ultimo prodotto è appunto l’uomo attuale.

genetica

Pagina 236

ponte di congiunzione della famiglia Hominidae (a cui appartengono Australopiteco, Pitecantropo cioè Homo erectus, e Uomo) alla famiglia delle scimmie

genetica

Pagina 247

Trascorse tuttavia un anno e mezzo prima che la facoltà di teologia della Sorbona facesse pervenire a Buffon la lista delle opinioni estratte dalla

genetica

Pagina 25

La fabbricazione di strumenti, la quale richiede un certo grado di previsione, oltre che una notevole abilità, e un alto grado di coordinamento delle

genetica

Pagina 252

tratta soltanto di differenze di grado, l’intelligenza umana potendosi concepire come un perfezionamento delle facoltà psichiche che sono proprie degli

genetica

Pagina 254

parte della ricerca biologica, tanto che oggi anche la sistematica botanica e zoologica, cioè la descrizione e la classificazione delle specie, conoscono

genetica

Pagina 256

riunirsi, prima per difendersi col numero, poi per aiutarsi a lavorare di concerto e farsi un domicilio e delle armi? Essi principiarono ad attrezzare in

genetica

Pagina 26

Della Origine delle specie è stata pubblicata una nuova traduzione di L. Fratini, con introduzione e note di G. Montalenti (Boringhieri, Torino 1959

genetica

Pagina 261

che oggi è largamente adottato e che si chiama delle «chiavi dicotomiche». Si tratta di contrapporre due caratteri: per esempio «pianta con fiore» e

genetica

Pagina 31

tutti: suppone in ogni animale una organizzazione costante e delle parti che non abbiano mai variato e che non varieranno mai; suppone ancora che le

genetica

Pagina 34

animali subisce, anche in un tempo molto lungo, alcuna modificazione in seguito al cambiamento delle circostanze e alla necessità che li costringe ad un

genetica

Pagina 35

Seconda legge. Tutto ciò che la natura ha fatto acquisire o perdere agli individui per l’influenza delle circostanze alle quali la loro razza si

genetica

Pagina 36

tipo animale, e dimostrò la successione delle forme animali nei tempi geologici, colui che pure aveva al suo fianco il Lamarck, primo assertore dell

genetica

Pagina 46

A questa seconda ipotesi si appigliò il Cuvier. Ammise cioè che in diversi momenti della storia della terra siano avvenute delle «rivoluzioni

genetica

Pagina 47

lungo brontolio di tuoni. Il 24 novembre 1859 l’editore Murray di Londra pubblicava un libro: L'origine delle specie per opera della selezione

genetica

Pagina 5

Morti il Lamarck (1829), il Cuvier (1832), il Goethe nello stesso anno, morto anche, nel '44, il Geoffroy, di trasformazioni delle specie si parlò

genetica

Pagina 51

concentrazione delle cose che intraprendevo. I miei pensieri e le mie letture erano sempre rivolti a ciò che avevo visto o immaginavo di poter vedere, e questa

genetica

Pagina 57

Si delinea così il programma di studio del problema evoluzionistico quale, infatti, è seguito nell'Origine delle specie: primo: l’indagine sulla

genetica

Pagina 64

, che non è del mondo umano, non è neppure del mondo degli animali e delle piante. Molto spesso appaiono individui non adatti, non armonici, o addirittura

genetica

Pagina 69

«specie» si modifica, nel corso delle generazioni e va adattandosi a condizioni nuove che insorgono.

genetica

Pagina 70

Variazioni degli animali e delle piante allo stato domestico pubblicato nel 1868, Darwin propose una teoria dell’ereditarietà, cui diede il nome di

genetica

Pagina 73

Nel secondo volume sono discusse le cause e le leggi della variazione, dell'eredità, ecc., sulla base delle nostre attuali conoscenze. Verso la fine

genetica

Pagina 74

individui che ne differivano sensibilmente per alcuni caratteri, per esempio la statura (nana o gigantesca), la forma delle foglie, la colorazione delle

genetica

Pagina 92

Il mutazionismo può rispondere a molte delle critiche rivolte al darwinismo, e in particolare a quella che i caratteri non hanno valore selettivo se

genetica

Pagina 93

dell’attuale stato delle scienze e della teologia sia oggetto di ricerca e di discussione da parte dei competenti in tutti e due i campi la dottrina

genetica

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca