Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questa

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

L'evoluzione

447347
Montalenti, Giuseppe 22 occorrenze

Questa opinione, corrente ancora in molti circoli, specialmente in Italia, è errata. L’evoluzione è ancora una teoria viva e vitale e di grandissima

genetica

Pagina 10

Sacculina è un crostaceo, se non se ne conoscesse lo sviluppo. Dall’uovo nasce una larva che è la larva tipica dei Crostacei, il nauplius; questa si

genetica

Pagina 117

disposizione permettono di tracciare un quadro abbastanza soddisfacente. I più antichi rappresentanti di questa classe comparvero nel Triassico

genetica

Pagina 141

evoluzione o dal tipo di struttura raggiunto. È questa una delle espressioni della cosiddetta «legge della irreversibilità della evoluzione».

genetica

Pagina 155

luogo, come i propri genitori, al 75% di figli grigi e al 25% di bianchi: sono dunque come i genitori, ibridi, o eterozigoti. È questa la prima legge di

genetica

Pagina 162

del gruppo della iprite, hanno forte azione mutagena. Non appena questa scoperta - che inizialmente era protetta dal segreto militare - fu resa pubblica

genetica

Pagina 178

registrata, in Inghilterra, la presenza di una razza melanica, con ali molto scure, a cui fu dato il nome di var. carbonaria. Questa farfalla che è

genetica

Pagina 193

diverse, si può riconoscere la presenza di differenti alleli del rispettivo gene. Questa indagine è stata fatta soprattutto grazie all’analisi degli

genetica

Pagina 210

criteri che valgono per l’evoluzione degli animali o delle piante. Questa posizione di scientismo ad oltranza, cara ai positivisti del secolo XIX, è

genetica

Pagina 220

Un momento molto importante della evoluzione è stato indubbiamente l’avvento della fotosintesi clorofilliana. Questa funzione ha consentito agli

genetica

Pagina 230

assegna come probabile luogo di origine l’Africa. Ma il clamore dei dissensi e dei consensi suscitati da questa affermazione aveva avuto inizio anche

genetica

Pagina 233

’altra, pur senza spingersi molto oltre per questa strada. Tutto il clima intellettuale del Settecento - del resto - era favorevole ad una

genetica

Pagina 28

lavori di storia della biologia. Tanto si appassionò il Cuvier a questa materia che ne fece oggetto di un corso al Collège de France. Le lezioni furono

genetica

Pagina 43

quadri, la seconda tenta di copiare la prima. In questa tutto è pieno, legato, coerente; perciò le scienze devono cercare di raggiungere lo stesso fine

genetica

Pagina 43

questa interpretazione. Non molti anni prima il Voltaire, che curiosava in tutti i campi dello scibile, aveva emesso, tra il serio e il faceto, l

genetica

Pagina 44

A questa seconda ipotesi si appigliò il Cuvier. Ammise cioè che in diversi momenti della storia della terra siano avvenute delle «rivoluzioni

genetica

Pagina 47

bruta, ma figli di questa materia, i quali

genetica

Pagina 48

non amava mostrarsi in pubblico. Per questa sua invisibilità era diventato quasi un mito.

genetica

Pagina 8

vedere (anzi questi modi, al plurale, perché le teorie che si raggruppano in questa categoria sono tante e di diverse tonalità filosofiche) l’evoluzione

genetica

Pagina 88

fattori più o meno vaghi, oppure lasciano impregiudicata la questione dell’origine e della natura di questa vis a tergo. Tutto ciò, in verità, non spiega

genetica

Pagina 89

assoggettano a un rigoroso controllo selettivo; ma questa variazione non si continua indefinitamente nel tempo: ben presto, dopo un numero limitato di

genetica

Pagina 95

col riferimento al Vico, in che veramente consista questa conversione, è stato per isgombrare l’illusione che basti, come nei manuali e nelle storie

genetica

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca