Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 203 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

L'evoluzione

446122
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

D’altro lato si è assistito ad un riattivarsi della critica all’evoluzione, sia come evento storico, sia alla teoria interpretativa offerta dalla

genetica

Questo libro è nato da una serie di lezioni tenute alla Rai alcuni anni or sono, con l’intento precipuo di contribuire a dissipare l’equivoco. La

genetica

costruttivo nei numerosissimi lavori in cui si considerano i dati fondamentali favorevoli alla interpretazione evoluzionistica su base neo-darwiniana.

genetica

Pagina 101

Se invece consideriamo per esempio l’ala di un insetto, che serve alla stessa funzione, il volo, vediamo che non ha alcuna omologia con quella dei

genetica

Pagina 112

Soltanto recentemente si è potuto procedere alla determinazione diretta dell'età delle rocce. Il mezzo è stato offerto dalla trasformazione delle

genetica

Pagina 120

Talvolta la presenza di organismi viventi, ancorché non documentata direttamente da strutture fossili, si può arguire in base alla presenza di

genetica

Pagina 125

e di pristano fa pensare che a quel tempo (2,7 miliardi di anni da oggi) esistessero già molecole simili alla clorofilla. Da quell’epoca dovette

genetica

Pagina 126

da oggi, la vita esplode con una gran quantità di forme che hanno lasciato cospicui resti fossili, mentre alla fine dell’Archeozoico, cioè nel

genetica

Pagina 126

La durata dei tempi geologici è, come le distanze astronomiche, inconcepibile alla nostra mente. Possiamo cercare di rendercela più perspicua con

genetica

Pagina 133

americano. Erano rappresentati soprattutto dai non-Ruminanti, quali gli attuali maiali, ippopotami, cammelli. I Ruminanti compaiono alla fine dell’Eocene

genetica

Pagina 142

determinato cromosoma. Per esempio un gene che presiede alla coagulazione del sangue, nell’uomo, è situato in un punto di un cromosoma, che si chiama

genetica

Pagina 172

che tutti cooperano in varia misura alla espressione del carattere. Relativamente pochi sono i caratteri controllati da una sola coppia genica, come

genetica

Pagina 174

Un gene qualsiasi, A, può passare ad uno stato allelico, a, per un processo che, in omaggio alla scoperta del De Vries su Oenothera, cui abbiamo

genetica

Pagina 176

Si può dire che nel decennio 1930-40 la genetica giunse alla sua maturità: la conoscenza della struttura e delle proprietà del patrimonio ereditario

genetica

Pagina 177

L’uomo che si accinge ad entrare nel teatro del mondo si chiede «chi è», «donde è nato?”: dall’atto della creazione; «a che tende?”: alla vita beata

genetica

Pagina 18

potersi mai manifestare, è un bagaglio estremamente importante, che solo può consentire alla specie di far fronte a mutate condizioni di ambiente, cioè

genetica

Pagina 190

E non è valida la critica che fu mossa a questa interpretazione: essere il carattere visibile o non visibile sullo sfondo riferito soltanto alla

genetica

Pagina 193

Aristotele dedicò diverse opere alla biologia: La storia degli animali, Le parti degli animali, e il trattato Della generazione. Tutte queste opere

genetica

Pagina 20

sequenza degli aminoacidi conferisce le proprietà specifiche alla molecola proteica: così per esempio la molecola di emoglobina del sangue umano è

genetica

Pagina 204

indagini dei genetisti; ma non è possibile entrare qui in particolari su questi fenomeni, che stanno alla base del processo di mutazione. Basti dire che la

genetica

Pagina 206

, Introduzione alla genetica cit.).

genetica

Pagina 207

Un altro perfezionamento relativo alla struttura del genoma è rappresentato dal cosiddetto «bandeggio» (ingl. banding). Con particolari tecniche di

genetica

Pagina 209

Caro. Questo poeta nacque probabilmente a Pompei nel 98 a. C. e morì nel 55. Poco si sa della sua vita, intorno alla quale sorsero molte leggende. Ci

genetica

Pagina 21

delle quali è di per sé di piccola entità e tutte insieme cooperano alla estrinsecazione di uno o più caratteri.

genetica

Pagina 218

ineccepibile, li ripete mille volte in diverse condizioni, e giunse alla conclusione che se si portano a temperatura elevata le infusioni, i recipienti

genetica

Pagina 225

concetto empedocleo dei mostri non adatti alla vita e destinati a morire.

genetica

Pagina 23

Sciences (1849) preferì non pronunciarsi in proposito, soprattutto per non nuocere, con un parere negativo, alla vendita di un libro che il Boucher aveva

genetica

Pagina 234

più primitiva e una più recente. L’uomo di SaccopastoreRecenti studi hanno portato alla conclusione che l’uomo di Saccopastore non appartiene al

genetica

Pagina 239

Tutto ciò è pacifico: l’evoluzione dall’uomo primitivo fino alla civiltà attuale è ormai ammessa da tutti. È anche riconosciuto il fatto che tale

genetica

Pagina 242

, scomparvero, forse per l’affondamento della nave che le portava. I resti dell’uomo di Pechino, venuti alla luce dopo tanti millenni, rientrarono nell

genetica

Pagina 244

Pitecantropi come appartenenti al genere Homo, e hanno attribuito questi fossili alla specie Homo erectus. Rozze armi di selce, e ossa semilavorate furono

genetica

Pagina 245

alla narrazione Mosaica ». Di questa ritrattazione però si penti, come vedremo.

genetica

Pagina 25

tempo (circa 12 milioni di anni or sono) prosperavano nel territorio che corrisponde alla attuale Toscana; ma non può considerarsi come un diretto

genetica

Pagina 251

intervengono altri fattori, come la possibilità di apprendere e di comunicare, che sono alla base della vita sociale. Da questi tratti elementari si sale

genetica

Pagina 252

Questa evoluzione ha condotto ad un nuovo tipo di possibilità evolutive, affidato, anziché alla selezione naturale e alle sole forze fisiche, al

genetica

Pagina 255

illimitata alla successiva evoluzione.

genetica

Pagina 255

Ai lettori delusi vorrei consigliare, innanzitutto, di ricorrere alla lettura di quei libri che possono illuminarli meglio che non queste scarse

genetica

Pagina 256

alla terra, che a noi oggi sembra ridicolmente breve, era tale da sbigottire i suoi contemporanei. Nel 1773 il Buffon, pentito della ritrattazione

genetica

Pagina 26

conservò vivo, fino alla più tarda vecchiaia, l’interesse per questi problemi, come risulta da un episodio che avremo occasione di riferire parlando del

genetica

Pagina 30

animali subisce, anche in un tempo molto lungo, alcuna modificazione in seguito al cambiamento delle circostanze e alla necessità che li costringe ad un

genetica

Pagina 35

a poco a poco quest’organo, lo sviluppa, lo ingrandisce e gli conferisce una potenza proporzionata alla durata del suo uso, laddove l’assenza costante

genetica

Pagina 36

pensiero di Lamarck una sorta di causa interna di evoluzione, una tendenza della materia organica alla complicazione o al perfezionamento di cui la

genetica

Pagina 38

scetticismo e ben lontano dal credere alla frenologia: quando tornai dal viaggio, appena mi vide si volse alle mie sorelle dicendo: «Guardate, la forma della

genetica

Pagina 58

eseguite nel corso del suo viaggio, l’idea che le specie si vadano modificando poco alla volta. Questa idea fu suggerita da osservazioni paleontologiche

genetica

Pagina 63

Le difficoltà che subito si presentarono alla mente di Darwin sono molteplici. Prima di tutto, perché la selezione operi, occorre che vi siano

genetica

Pagina 72

venute elaborando negli anni recenti. Non l’esistenza di un problematico senso estetico, ma una funzione fisiologica ben documentata presiede alla

genetica

Pagina 76

necessari alla sua funzione. E i complicati istinti di molti insetti, che si valgono del pungiglione per narcotizzare altri insetti al fine di darli

genetica

Pagina 86

non quando sono ben sviluppati, alla difficoltà di spiegare l’origine dei grandi gruppi, e ad altre ancora. Quindi questa teoria dell’«evoluzione a

genetica

Pagina 93

universali, mettere innanzi alla storia orientale una sezione di «preistoria», magari preceduta da un’altra di storia «della natura» o «della Terra

genetica

Pagina 97

intorno al 1910 alla creazione di un nuovo ramo della biologia, la genetica o scienza dell’ereditarietà biologica, destinata a rigoglioso sviluppo nei

genetica

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca