Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questa

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

L'evoluzione

446067
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

Questa nuova edizione nasce in un momento particolarmente «caldo» per quanto riguarda l’evoluzionismo. Da un lato l’approssimarsi del primo

genetica

è possibile accertare un evento che si è svolto al di fuori di ogni testimonianza umana» . La genetica, da una trentina d’anni a questa parte, ha

genetica

da nuove ricerche, da nuovi pensieri, da nuovi trocati. L’influenza di questa teoria sullo sviluppo non solo delle scienze biologiche ma del pensiero

genetica

Pagina 10

Questa situazione non ha in sé nulla di singolare, data la brevità della nostra vita e la limitatezza delle nostre possibilità d’indagine. È

genetica

Pagina 107

dalla paleontologia. I primi rappresentanti di questa classe, aventi aspetto esterno di tipo lucertola (Sauri) compaiono nel Carbonifero, e si

genetica

Pagina 136

Questa è stata certamente la più importante innovazione che ha permesso ai Mammiferi di entrare vittoriosamente in competizione con i Rettili nella

genetica

Pagina 140

del corpo, in modo da mantenerla più o meno completamente indipendente dalla temperatura esterna. Questa capacità, che richiede adattamenti particolari

genetica

Pagina 141

cui al Creatore piaccia di distruggerlo. È questa la concezione tradizionale, che si trova, credo, in molte cosmogonie di popoli primitivi. Per lungo

genetica

Pagina 15

Trasferita al mondo dei viventi, questa teoria significa che tutte le specie che oggi popolano la crosta terrestre siano state chiamate in vita dal

genetica

Pagina 15

La forza che spinge gli organismi nell’incessante cammino è certamente la capacità di moltiplicazione; questa fondamentale caratteristica della vita

genetica

Pagina 151

Questa scoperta aprì la via ad una serie di indagini sul processo di mutazione e sulla natura e la struttura del gene, che diedero risultati

genetica

Pagina 177

dal Creatore nelle cose stesse; per poter comunicare ad altri questa conoscenza, imporrai nomi propri non confondibili agli oggetti diversi: ché, se

genetica

Pagina 18

questa parte si assiste ad un intenso rifiorire di studi sull’evoluzione, su base genetica, com’è documentato fra l’altro dai numerosi libri che si

genetica

Pagina 180

geniche, cromosomiche e genomiche, o del cariotipo. A questa domanda si può rispondere studiando il risultato di incroci fra specie (incroci

genetica

Pagina 181

E non è valida la critica che fu mossa a questa interpretazione: essere il carattere visibile o non visibile sullo sfondo riferito soltanto alla

genetica

Pagina 193

sviluppati e perfetti (cfr. p. 86). Ma prima di accettare ciecamente questa obiezione, come parecchi hanno fatto, si deve considerare che molti sono gli esempi

genetica

Pagina 221

Oggi si può dire che si è scesi dal campo puramente speculativo sul piano sperimentale. Il merito di aver segnato il primo passo di questa graduale

genetica

Pagina 228

assunta a fondamento della filosofia tomistica. Voltaire, con la sua satira pungente, mette in ridicolo nel Candide questa idea cara al Leibniz. Il filosofo

genetica

Pagina 23

missionario francese sulla diminuzione del mare. In questa si sviluppa il concetto della trasformazione degli esseri. Louis Moreau de Maupertuis (1698

genetica

Pagina 23

Non v’ha dubbio che vi è stata un’evoluzione, e che questa, è dovuta essenzialmente alla intelligenza e alla capacità di comunicare le proprie

genetica

Pagina 242

alla narrazione Mosaica ». Di questa ritrattazione però si penti, come vedremo.

genetica

Pagina 25

. Forse anche lo straordinario sviluppo del cervello e la conseguente riduzione del prognatismo facciale sono derivati da questa nuova abitudine: la

genetica

Pagina 252

di psicologia comparata, che si vanno sempre più intensificando ed estendendo, recano molte prove di questa asserzione. Si pone quindi il problema che

genetica

Pagina 254

Questa evoluzione ha condotto ad un nuovo tipo di possibilità evolutive, affidato, anziché alla selezione naturale e alle sole forze fisiche, al

genetica

Pagina 255

di precisarlo in termini di capacità cranica. È noto che questa va aumentando progressivamente man mano che ci si sposta dalle scimmie inferiori alle

genetica

Pagina 255

che mai intensa; questa teoria, cui la genetica ha dato nuova vita, a distanza di più di un secolo dalla sua prima formulazione inspira ancora gran

genetica

Pagina 256

terrestri si separarono i continenti, accaddero le gran mutazioni esposte in questa sesta epoca. Nella settima ed ultima epoca «la potenza dell’uomo ha

genetica

Pagina 26

Per dimostrare che questa seconda conclusione è priva di fondamento bisogna innanzitutto provare che ogni punto della superficie della terra non

genetica

Pagina 35

questa verità incontestabile, sarà facile vedere come nuovi bisogni abbiano potuto esser soddisfatti e nuove abitudini acquisite, se si presta attenzione

genetica

Pagina 36

fluido sottile (fluido nervoso) nella parte stimolata, così che questa entra in uno stato di «orgasmo», a cui è dovuta la sua reazione. Vi è inoltre nel

genetica

Pagina 38

cielo di Parigi fu assunto come precettore del figlio del conte d’Héricy e si trasferì nel castello che questa famiglia possedeva presso Fécamp in

genetica

Pagina 39

di questa « perla che aveva trovato nel letamaio di Normandia » — sono le sue parole — di questa « mammola che si nasconde fra le erbe ». Quegli

genetica

Pagina 40

rigorosissimo, la vita modesta e attivissima che s’impose gli consentirono questa attività sbalorditiva.

genetica

Pagina 41

paragone: un’intera edizione di più di mille esemplari, venduta nello stesso giorno del suo lancio, è, per un libro di questa fatta, cosa da sbalordire

genetica

Pagina 5

sostengono opinioni analoghe, ma anche questa non aveva avuto alcun effetto sul mio pensiero. È probabile però che l’aver sentito sostenere e lodare

genetica

Pagina 53

Pensando ai violenti attacchi che mi hanno rivolto gli ortodossi, sembra ridicolo che un tempo abbia voluto fare il pastore. Questa intenzione e il

genetica

Pagina 54

concentrazione delle cose che intraprendevo. I miei pensieri e le mie letture erano sempre rivolti a ciò che avevo visto o immaginavo di poter vedere, e questa

genetica

Pagina 57

Conviene dare un rapido cenno sulle opere di Darwin che non interessano in modo diretto la teoria dell’evoluzione, per poi ritornare a questa. Prima

genetica

Pagina 66

immutabili, ma si evolvono gradualmente dando origine a specie diverse; secondo, che il fattore essenziale di questa evoluzione è la selezione naturale

genetica

Pagina 67

» perché si muova sulla terra, il «battello» perché solchi le acque, l’«aeroplano» perché navighi nell’aria e via di seguito. Questa interpretazione

genetica

Pagina 69

Questa esclude ogni finalità nel senso di una intenzione preesistente e preveggente che avrebbe costruito gli organismi in vista della vita che sono

genetica

Pagina 70

concetto egli aborriva, come da una intromissione di forze misteriose e supernaturali, che repugnava al suo spirito scientifico. Questa è la ragione

genetica

Pagina 73

dice, sono fluttuazioni, non ereditarie, alcune possono essere ereditarie. Ma, anche se questa è una concessione al lamarckismo, in quanto ammette l

genetica

Pagina 73

Si è sempre ritenuto che questa fosse la parte più vulnerabile della teoria darwiniana, e la più ingenua. Finché in questi ultimi anni il biologo

genetica

Pagina 76

percorse durante l’evoluzione (filogenesi). Questa «legge» contiene per lo meno un nucleo di verità, e ne riparleremo. Ma l’eccessivo ottimismo

genetica

Pagina 79

: «Di grazia, è per parte di nonno o per parte di nonna, ch’ella vanta la sua discendenza da una scimmia?» Questa uscita fu accolta da un subisso di

genetica

Pagina 9

non quando sono ben sviluppati, alla difficoltà di spiegare l’origine dei grandi gruppi, e ad altre ancora. Quindi questa teoria dell’«evoluzione a

genetica

Pagina 93

chiamata «mutazionismo». Ogni specie, secondo questa teoria, in un dato periodo della sua esistenza, produce (per cause anche al De Vries ignote, ma ch

genetica

Pagina 93

mista o intermedia. Infine anche questa fu ricondotta entro lo schema mendeliano. Ma certo si è che parecchi genetisti, nei primi decenni di questo

genetica

Pagina 95

massimo esponente della filosofia antinaturalistica, e perciò antievoluzionistica. E il male che questa ha fatto con la sua incomprensione della scienza

genetica

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca