Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prima

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

L'evoluzione

446009
Montalenti, Giuseppe 35 occorrenze

impulso dell’evoluzionismo, sono nati e si sono sviluppati nuovi rami della biologia, che hanno aperto vie d’indagine prima sconosciute, i biologi

genetica

Pagina 10

, la capacità di restare in immersione per parecchio tempo prima di venire in superficie a respirare l’aria atmosferica. Troviamo la protezione termica

genetica

Pagina 155

La prima dimostrazione di questa proposizione negativa è dovuta al botanico danese W. Johannsen, che, negli anni 1900-1906 eseguì una accurata

genetica

Pagina 160

svilupparsi in quel luogo una popolazione di albini, per puro effetto del caso. Analogamente, se una popolazione prima estesa su di una larga area, viene

genetica

Pagina 187

era interamente costituita da moscerini incapaci di volare. Cambiate le condizioni ambientali, questi, che erano prima in condizioni di svantaggio

genetica

Pagina 188

gli omozigoti Th Th sono affetti dal morbo di Cooley, o talassemia maggiore, che porta a morte nella prima infanzia. La frequenza dell’allele Th è

genetica

Pagina 189

ricoprono. La varietà carbonaria si trova quindi in condizioni di vantaggio: la colorazione che prima la rendeva evidente ora la protegge, mentre la forma

genetica

Pagina 193

su terreno molto più solido che non le congetture in cui prima si esauriva, cioè sul terreno dello sperimento, della osservazione accurata e

genetica

Pagina 199

una data sequenza di aminoacidi, cioè una data molecola proteica. L’informazione, iscritta, come si è detto sul DNA viene dapprima trascritta (prima

genetica

Pagina 204

, citosina; G, guanina; U, uracile. Gli aminoacidi sono indicati con la prima sillaba: Ala, alanina; Arg, arginina; Asp, acido aspartico; AspN, asparagina

genetica

Pagina 205

processo d’evoluzione in un determinismo troppo stretto. Anche questo va chiarito. Per quanto ora sappiamo, la sorgente prima della variabilità, la

genetica

Pagina 219

. Pringle. Ad un certo momento, prima dell’origine della vita i composti organici si sarebbero accumulati al punto da conferire agli oceani primitivi le

genetica

Pagina 228

prima, fin dalla pubblicazione dell'Origine delle specie (1839) e da quella del libro di Huxley: Il posto dell’uomo nella natura, che è del 1863. A parte

genetica

Pagina 233

verità dei fatti descritti dal Boucher, e, pochi anni prima di morire, nel 1864, questi ebbe la soddisfazione di conoscere la prova incontrovertibile

genetica

Pagina 234

Neandertal, è un preneandertaliano. visse circa 130 000 anni or sono, cioè molto prima di quello del Circeo, il quale visse durante la glaciazione di Würm

genetica

Pagina 239

riunirsi, prima per difendersi col numero, poi per aiutarsi a lavorare di concerto e farsi un domicilio e delle armi? Essi principiarono ad attrezzare in

genetica

Pagina 26

natura avesse prima costruito uno schema o abbozzo generale, un «tipo ideale» e lo avesse poi modificato nei suoi particolari in vari modi, realizzando

genetica

Pagina 29

mare - ch’egli non aveva prima conosciuto - gli fornivano in abbondanza. La madre, che aveva amorosamente e rigorosamente curato la sua educazione, gli

genetica

Pagina 39

quadri, la seconda tenta di copiare la prima. In questa tutto è pieno, legato, coerente; perciò le scienze devono cercare di raggiungere lo stesso fine

genetica

Pagina 43

questa interpretazione. Non molti anni prima il Voltaire, che curiosava in tutti i campi dello scibile, aveva emesso, tra il serio e il faceto, l

genetica

Pagina 44

esistevano prima del cataclisma. Invece il Cuvier è esplicito in proposito, come risulta dal seguente brano: «Au reste, lors-que je soutiens que les

genetica

Pagina 47

. Si attenne dunque fermamente alla prima soluzione, a quella, dice Lamarck, ammessa da tutti. E cercò di conciliare i «dati di fatto» con la concezione

genetica

Pagina 49

Che cosa dunque affermava questo signor Darwin - prima conosciuto soltanto ad una ristretta cerchia di amici, e il cui nome acquistava ora d’un colpo

genetica

Pagina 5

teoria ch’egli aveva sviluppato tanti anni prima: l’unità del piano di organizzazione.

genetica

Pagina 51

intelligenza e la mia prima istruzione. Nel corso di esso potei dedicarmi direttamente a diversi campi della storia naturale, e perfezionai le mie

genetica

Pagina 56

geologiche, dimostrata dalla paleontologia, e mille altri fatti (organi rudimentali, parassitismo, affinità delle forme embrionali, ecc.) che prima erano

genetica

Pagina 6

Questo è senza dubbio il lavoro più importante della mia vita. Fin da principio ebbe un grande successo. Le 1250 copie della prima edizione furono

genetica

Pagina 62

Dunque, per riassumere i concetti fondamentali della teoria darwiniana dell’evoluzione, possiamo dire che prima nacque in lui, dalle osservazioni

genetica

Pagina 63

Conviene dare un rapido cenno sulle opere di Darwin che non interessano in modo diretto la teoria dell’evoluzione, per poi ritornare a questa. Prima

genetica

Pagina 66

stessa specie, nel 1880 la Capacità di movimento delle piante, eseguita con la collaborazione del figlio Francis, e, infine, nel 1881, l’anno prima della

genetica

Pagina 67

, non v’ha dubbio che la «spiegazione» che prima si presenta alla mente è che tali organismi siano stati creati con quelle particolarità in previsione

genetica

Pagina 69

molto dabbene, che viveva del proprio danaro in una sua villa nel Kent, vero è che aveva studiato e meditato più di vent’anni prima di compilare e

genetica

Pagina 7

sua vita, così, quando comparve sulla terra la prima particella di sostanza dotata di vita, essa conteneva in sé tutta l’evoluzione futura. Data la vita

genetica

Pagina 88

«neodarwinisti», ancor prima della morte di Darwin, trovarono un eccellente caposcuola in un biologo tedesco, August Weismann. Questi non concesse

genetica

Pagina 90

fondano i matrimoni e le famiglie e seppelliscono i morti corpi, e per quella favilla divina creano il linguaggio e la poesia e la prima scienza che è

genetica

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca