Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forme

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

L'evoluzione

447211
Montalenti, Giuseppe 26 occorrenze

granchio e a tutti gli Artropodi. Da questo antenato sarebbero derivate forme che avrebbero poi dato origine alle varie classi dei Vertebrati (Pesci, Anfibi

genetica

Pagina 108

considerare molto probabile la loro derivazione da forme terrestri. Altro esempio è l’appendice vermiforme dell’intestino crasso dell’uomo, che non ha

genetica

Pagina 116

(fra il 1954 e il 1965) in una formazione silicea, chiamata Gunflint, del Canada. Altre forme probabilmente simili sono state trovate in seguito anche in

genetica

Pagina 125

da oggi, la vita esplode con una gran quantità di forme che hanno lasciato cospicui resti fossili, mentre alla fine dell’Archeozoico, cioè nel

genetica

Pagina 126

conoscenza delle più antiche forme di vitaPer un riassunto sui primi stadi della evoluzione chimica cfr. M. Calvin, The Chemical evolution, Clarendon Press

genetica

Pagina 126

Alcuni di questi gradini di evoluzione non sono comprovati da resti fossili che rappresentino gli «anelli di congiunzione» o forme di transizione

genetica

Pagina 135

nel Permico, e si continuano fino all’epoca attuale. Nel Triassico comparvero singolari forme adatte alla vita acquatica, i Plesiosauri (Saurotterigi

genetica

Pagina 137

anche i Mammiferi, animali terrestri come i Rettili, hanno prodotto forme

genetica

Pagina 141

fra il Nord America e l’Eurasia, lungo l’attuale stretto di Behring. Dall’Eohippus discesero, sempre in America, varie forme con ulteriori riduzioni

genetica

Pagina 144

Si assiste dunque, nell’evoluzione degli Equidi, alla trasformazione del piede da una forma a quattro dita, attraverso forme a tre, fino alla forma

genetica

Pagina 145

Se, infatti, non ci si limita alla considerazione degli organismi viventi, ma si cerca di mettere in rapporto le varie forme rivelate dalla

genetica

Pagina 149

di forme ormai tipicamente terrestri: Insetti, Aracnidi, Rettili (Plesiosauri e Ittiosauri), Mammiferi (Cetacei). Fra le conquiste di ambiente nuovo

genetica

Pagina 150

colori del pelo e delle penne, il pelo di tipo angora, il muso del bull-dog, le corna lunghe o corte dei bovini, l’assenza di corna, forme e colori

genetica

Pagina 176

, talvolta, in una stessa specie si trovano forme leggermente diverse. Aveva concluso che il Creatore, nella sua infinita sapienza, avesse creato anche

genetica

Pagina 19

forme a cui compete certamente il valore di specie. L’indagine è tuttora in corso, in parecchi laboratori, con gran fervore; molti problemi particolari

genetica

Pagina 199

riferisce solitamente ai «caratteri» (per es. colore dell’occhio, forma e distribuzione delle setole sul corpo degli insetti; colore dei petali, forme delle

genetica

Pagina 209

enzimi studiati sono presenti in forme diverse, nei diversi individui, le quali dipendono da differenti alleli dello stesso gene (vedi ad esempio il

genetica

Pagina 210

A proposito dell’origine dei grandi gruppi sistematici, rimane però inspiegato il fatto che fin dalla comparsa delle molte forme viventi, nel

genetica

Pagina 213

non solo le forme nuove, ma anche il meccanismo che le produce e trovi da sé il senso del proprio svolgimento. Presupposto, per quanto inconsapevole

genetica

Pagina 216

antropomorfe, verso le forme preumane, fino all’uomo. Non è facile porre un confine in un processo che ha tutta l’apparenza di essere stato continuo

genetica

Pagina 255

quanti più fatti mi fu possibile, specialmente quelli relativi alle forme domestiche, mandando formulari stampati, conversando con i più abili giardinieri

genetica

Pagina 60

che la discendenza modificata delle forme dominanti e in via di sviluppo tende ad adattarsi a parecchi luoghi che hanno caratteristiche molto diverse

genetica

Pagina 61

con cui viene trasportato il polline dall’una all’altra pianta della stessa specie. Nel ‘77 apparve Le differenti forme dei fiori nelle piante della

genetica

Pagina 67

nuovi organismi, come appunto le «monere» là dove non esistevano le forme che gli avrebbero fatto comodo. È giustamente famosa la sua formulazione della

genetica

Pagina 79

vedere non conduce necessariamente all’ateismo, afferma il De Filippi, perché si può ammettere che il Creatore abbia fatto sorgere una o poche forme

genetica

Pagina 81

dato ambiente, un’altra in un altro, e così via. Alcune delle nuove forme invece, se non trovano l’ambiente adatto, sono destinate ad estinguersi.

genetica

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca