Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 361 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

L'evoluzione

446163
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

linneana, del mondo dei viventi, e dei precursori dell’evoluzionismo; poi dell’opera del primo assertore di un’aperta e chiara teoria evoluzionistica

genetica

Pagina 11

spiegazione scientifica e consente di formulare ipotesi che si possono poi controllare, anche se talvolta le possibilità pratiche del controllo siano

genetica

Pagina 114

Figura 8. Ricostruzione (di W. E. Spradbery) di un paesaggio del Carbonifero (350 milioni di anni da oggi) con felci, equisetacee, selaginelle e

genetica

Pagina 128

Figura 9. Una Ammonite, Parapeltoceras annulare, del Giurassico medio (150 milioni di anni da oggi): diametro cm 4,8.

genetica

Pagina 129

particolareggiato. Parecchie di queste forme si estinguono completamente alla fine del Mesozoico o al principio del Cenozoico, e i discendenti dei Rettili - le

genetica

Pagina 130

primi Mammiferi (Alloteri) propri del Cretacico, cioè dell’ultimo periodo dell’era Mesozoica, ma compaiono i principali ordini di Mammiferi

genetica

Pagina 132

Attraverso vicende geologiche che sono abbastanza facilmente ricostruibili per i periodi più recenti, si giunge così alla soglia del periodo Attuale.

genetica

Pagina 133

Figura 12. Un Ittiosauro (rettile marino), Ichtyosaurus acutirostris del Giurassico inferiore dell’Inghilterra (180 milioni di anni da oggi).

genetica

Pagina 136

Figura 14. Paesaggio marino del Cretacico: Nel cielo Pterodattili, rettili volanti (apertura alare 8 metri); nel mare un ittiosauro e una tartaruga

genetica

Pagina 138

(inizio della Mesozoica). Nei Mammiferi si ha l’evoluzione di alcuni caratteri anatomici e fisiologici, quali la riduzione del numero dei denti e il

genetica

Pagina 140

del Tuo possesso!»

genetica

Pagina 17

L’uomo che si accinge ad entrare nel teatro del mondo si chiede «chi è», «donde è nato?”: dall’atto della creazione; «a che tende?”: alla vita beata

genetica

Pagina 18

L’importanza del fatto che le mutazioni sfavorevoli in un dato ambiente si conservino allo stato recessivo, protette dalla dominanza, è evidente. Se

genetica

Pagina 189

È indubbio, tuttavia, che la selezione, nella grande maggioranza dei casi, abbia la massima importanza. Possiamo quindi passare all’esame del secondo

genetica

Pagina 196

Con meccanismi di questi tipi, o altri basati su geni che intervengono per esempio nella determinazione del sesso,

genetica

Pagina 197

A distanza di sessant’anni non si può non sottoscrivere completamente il giudizio del Giardina e v’è da stupirsi

genetica

Pagina 216

Ciò che sorge dal fondo stesso della concezione è una specie di «armonia prestabilita tra i cambiamenti del mondo degli organismi e quelli delle

genetica

Pagina 216

È nel Settecento, il secolo dell’illuminismo, fucina del pensiero moderno, che troviamo i precursori dell’evoluzionismo veramente degni di questo

genetica

Pagina 22

Verso la metà del Settecento quasi tutti i naturalisti erano ormai convinti della inesistenza della generazione spontanea

genetica

Pagina 224

pluricellulari (batteriofagi, virus del mosaico delle foglie del tabacco, della rabbia,

genetica

Pagina 226

Il Darwin, con la sua opera del 1871, L’origine dell’uomo, sostenne che la specie umana si è originata da antenati scimmieschi, per evoluzione, e

genetica

Pagina 233

II cranio di Swanscombe, scoperto nella valle del Tamigi nel 1933 e quello di Steinheim, trovato nel 1933 in Germania

genetica

Pagina 237

Infine il Dubois, che intanto era divenuto professore di geologia all’Università di Amsterdam, scoraggiato, deluso e contrariato, chiuse le ossa del

genetica

Pagina 243

nome di Australopithecus hafariensis. Parecchie ossa sono state composte in uno scheletro quasi completo (ad eccezione del cranio, rappresentato da

genetica

Pagina 246

. Forse anche lo straordinario sviluppo del cervello e la conseguente riduzione del prognatismo facciale sono derivati da questa nuova abitudine: la

genetica

Pagina 252

CH. Darwin - A. R. Wallace, Evolution by Natural Selection, Cambridge University Press, 1958 (contiene uno «sketch» del 1842 e l’Essay del 1844

genetica

Pagina 261

The life and letters of Charles Darwin, a cura del figlio Francis Darwin, 3 voll., Murray, London 1888.

genetica

Pagina 262

M. T. Ghiselin, The triumph of darwinian method, University of California Press, Berkeley 1969; trad. it. Il trionfo del metodo darwiniano, Il Mulino

genetica

Pagina 265

valutazione dell’importanza del pensiero scientifico.

genetica

Pagina 3

polemiche, appare ai biologi moderni troppo semplicistica, ma se applicata «cum grano salis» alla sola parte posteriore del cranio è tuttavia

genetica

Pagina 30

molto lungo. Tuttavia il Goethe non vide chiaramente le conseguenze del suo ragionamento, e non può dirsi un evoluzionista. Certo si è che il poeta

genetica

Pagina 30

Tutto concorre dunque a provare la mia affermazione, cioè, che non già la forma, sia del corpo, sia delle sue parti, dà luogo alle abitudini e al

genetica

Pagina 35

Prima legge. In ogni animale che non abbia superato il termine del suo sviluppo, l’impiego più frequente e continuo di un organo qualsiasi fortifica

genetica

Pagina 36

Queste osservazioni e queste conclusioni, che fanno del Cuvier il fondatore non soltanto della paleontologia, ma di quella parte della geologia che

genetica

Pagina 45

La sua prima pubblicazione su questo argomento è del 1798, e fu ben presto seguita da una serie di altre. Tanto furono richieste in diversi paesi

genetica

Pagina 46

Vediamo dunque, in quel mirabile fervore di studio e di pensiero che fiorisce a Parigi all’alba del secolo XIX, nel fulgore dell’impero napoleonico

genetica

Pagina 49

Il più famoso è quello ch’ebbe luogo il 15 febbraio del 1830. In quel giorno il Geoffroy Saint-Hilaire lesse all’Accademia delle scienze una memoria

genetica

Pagina 50

stima e considerazione. Certo si è che l’autorità del grande anatomico schiacciò col proprio peso la fragile teoria lamarckiana. E tuttavia questa

genetica

Pagina 50

l’ottantenne poeta, il due di agosto di quello stesso anno 1830, lo ricevette esclamando: «Che ne pensate del grande avvenimento? Il vulcano è in

genetica

Pagina 51

L’importanza di questo viaggio per la formazione del Darwin è molto chiaramente riconosciuta da lui stesso nei suoi appunti autobiografici. Ecco come

genetica

Pagina 56

Hooker di pubblicare un riassunto del mio manoscritto e una mia lettera a Asa Gray, in data 5 settembre 1857, contemporaneamente alla pubblicazione del

genetica

Pagina 61

presentare le opinioni nuove con una certa ampiezza, se si vuole richiamare su di esse l’attenzione del pubblico.

genetica

Pagina 62

Egli si rifà allora alla teoria geologica di Charles Lyell, la teoria dell’attualismo, che si contrappone alle catastrofi del Cuvier, e spiega le

genetica

Pagina 63

Giovanni Canestrini espone la divergenza fra le due interpretazioni in un suo libro, La teoria del Darwin criticamente esposta, pubblicato nel 1878.

genetica

Pagina 71

del libro presento la mia denigrata ipotesi della pangenesi. Un’ipotesi non verificata ha un valore scarso e nullo, ma se in futuro qualcuno sarà

genetica

Pagina 74

brillanti livree del maschio dei fagiani, del pavone, degli uccelli del paradiso, sembrano nettamente in contrasto con la selezione in quanto

genetica

Pagina 76

della Origine delle specie, dovuta a Giovanni Canestrini, professore di zoologia nell’Università di Padova. Il ghiaccio era ormai rotto, per merito del De

genetica

Pagina 82

Accanto alle reazioni dello spiritualismo, di cui abbiamo voluto dare una esemplificazione, venne, anche in Italia l’apprezzamento del darwinismo

genetica

Pagina 83

E così, per tutta la seconda metà del secolo XIX, la diatriba sulla evoluzione fu viva, accesa, sempre alimentata

genetica

Pagina 9

, rimase al Weismann ancora ignota. Nondimeno egli poté elaborare, con acuto ingegno, molte considerazioni sulla ereditarietà, sulla struttura del

genetica

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca