Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: all

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

L'evoluzione

445464
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

scettico che molti biologi assunsero nei riguardi dell’evoluzionismo all’inizio di questo secolo.

genetica

D’altro lato si è assistito ad un riattivarsi della critica all’evoluzione, sia come evento storico, sia alla teoria interpretativa offerta dalla

genetica

Chardin. Per il padre Marcozzi, gesuita, professore all’Università Gregoriana di Roma: «Se l’evoluzione per ciò che concerne il suo meccanismo è ancora

genetica

Pagina 100

da Dio). Però questo deve essere fatto in tal modo che le ragioni delle due opinioni, cioè di quella favorevole e di quella contraria all

genetica

Pagina 100

La prima era della terra è chiamata Archeozoica. Essa va dall’epoca del primo consolidamento superficiale del magma terrestre all’era Paleozoica, il

genetica

Pagina 122

Rimangono tuttavia aperti alcuni interrogativi, e in particolare il fatto che, come diremo, all’inizio dell’era Paleozoica, circa 570 milioni di anni

genetica

Pagina 126

felci arboree, alle palme, alle conifere, che ancora predominano all’inizio del Cenozoico, compaiono le Fanerogame angiosperme, con forme affini a

genetica

Pagina 132

, rappresentano i documenti, molto ravvicinati l’uno all’altro di lunghissimi tempi trascorsi; di una lunghissima «storia senza storia da noi scritta

genetica

Pagina 134

alcuni Pesci, in alcuni Anfibi (salamandra) e in vari Rettili (la vipera). Ma la possibilità di provvedere per mezzo della placenta all’alimentazione del

genetica

Pagina 140

dita. L’evoluzione dal Merychippus all’Equus, il genere che comprende i cavalli attuali, avvenne nell’America settentrionale; di qui, nel Pliocene o agli

genetica

Pagina 145

riprese, diverse specie vennero a colonizzare l’Eurasia, e, più tardi, l’America meridionale. Nell’ultimo atto si assiste all’estinzione completa del

genetica

Pagina 145

sempre idonei all’ambiente in cui vivono; ne seguono fedelmente le variazioni adattandosi più o meno bene. E se non sono capaci di adattarsi

genetica

Pagina 149

valore adattativo, anzi sono nocivi all’animale che ne è provvisto (caratteri distelici). In realtà lo sviluppo di questi caratteri deve avere avuto

genetica

Pagina 154

Si spiega così fra l’altro la conservazione della variabilità, difficilmente interpretabile in base all’antica teoria dell’eredità mista o intermedia

genetica

Pagina 166

quanto è ideata da Dio e in quanto dalla divina potenza venne chiamata in vita all’atto della creazione. Si perpetua nel tempo senza subire mutamenti

genetica

Pagina 17

interspecifici). Ora, come vedremo, l’incrocio interspecifico dà, nella maggior parte dei casi, ibridi sterili, e ciò costituisce una seria limitazione all

genetica

Pagina 181

supporre che le mutazioni siano in qualche modo orientate, o da fattori esterni o da cause intrinseche all’organismo. Ma tutti i dati sperimentali di

genetica

Pagina 185

Non era certo sfuggito all’occhio sagace di questo grande naturalista, che aveva minutamente studiato tutte le piante e gli animali ch’era riuscito

genetica

Pagina 19

quale è l’uomo, all’imo le piante con i coralli (ch’egli credeva piante) e le alghe coralline, che formano il ponte di passaggio al mondo inorganico

genetica

Pagina 22

Certo, come s’è detto, non tutto è chiaro, non tutti i particolari sono esplorati, molti problemi rimangono ancora aperti all’indagine. Ma il quadro

genetica

Pagina 222

rimane sterile. Il contraddittore di Pasteur, F.-A. Pouchet, dovette ripiegare di fronte all’eccellenza degli esperimenti e delle argomentazioni del

genetica

Pagina 225

potè finalmente scoprire, nell’isola di Giava, i resti fossili di un essere scimmiesco, ma, per vari caratteri, simile all’uomo. Le ossa del bacino e

genetica

Pagina 242

fra le scimmie e l’uomo. Nel 1936 R. Broom e J. T. Robinson trovarono altri resti simili all’australopiteco nella grotta di Sterkfontein nel Transvaal

genetica

Pagina 245

di Olduvai, nell’Africa Centrale, a Sud Est del Lago Vittoria. Sono dovute all’opera infaticabile di L. S. B. Leakey e della signora Mary Leakey, che

genetica

Pagina 246

Nell’insieme, i documenti fossili relativi all’evoluzione degli Ominidi non sono molto abbondanti. Per taluni gruppi di Mammiferi, come per esempio

genetica

Pagina 251

, fondamentalmente, il passaggio dall’animalità all’umanità è stato un salto quantitativo. Un salto che, una volta compiuto, ha aperto una via praticamente

genetica

Pagina 255

antropomorfe, verso le forme preumane, fino all’uomo. Non è facile porre un confine in un processo che ha tutta l’apparenza di essere stato continuo

genetica

Pagina 255

notizie di carattere divulgativo. Potranno così constatare quali grandi progressi siano stati realizzati grazie all’infaticabile e sagace opera di molti

genetica

Pagina 256

«sciocca e assurda», come egli dice, che gli era stata estorta nel 1753, pronunciò ancora un coraggioso discorso all’accademia di Digione, Les Epoques de la

genetica

Pagina 26

Ciò avveniva nel giugno 1793. Lamarck, all’età di quarantanove anni, dovette cambiare strada, incominciare uno studio completamente nuovo per lui, in

genetica

Pagina 32

, aveva studiato all’Accademia Carolina presso Stoccarda, e li aveva conosciuto Friedrich Kielmeyer, di lui un po’ più anziano, che in seguito divenne

genetica

Pagina 39

ventisette anni faceva parte dell’Accademia delle scienze e dal 1800 ne era segretario perpetuo, si mise all’opera e scrisse il suo Rapporto storico sui

genetica

Pagina 43

amplissime conoscenze anatomiche, il Cuvier si mise all’opera con ardore, e da quel caos di ossami cominciò a ricostruire bellamente gli scheletri di vari

genetica

Pagina 45

così di seguito, fino all’epoca attuale in cui esistono specie diverse da quelle che le hanno precedute, non v’erano che due spiegazioni possibili: o

genetica

Pagina 46

Vediamo dunque, in quel mirabile fervore di studio e di pensiero che fiorisce a Parigi all’alba del secolo XIX, nel fulgore dell’impero napoleonico

genetica

Pagina 49

accingeva a dedicarsi all’esercizio della medicina, che già aveva procurato una notevole agiatezza al padre suo Erasmus, a Derby. La casa in cui si

genetica

Pagina 52

Dal settembre 1854 in poi dedicai tutto il mio tempo all’argomento trasformazione delle specie riordinando un’enorme quantità di note, osservando e

genetica

Pagina 59

raccolto, e per circa la metà di questo lavoro continuai ad attenermi a tali proporzioni. Ma i miei progetti furono sconvolti, perché all’inizio dell

genetica

Pagina 61

Nel settembre del 1858, seguendo i ripetuti consigli di Lyell e Hooker, mi misi all’opera per preparare un libro sulle modificazioni delle specie, ma

genetica

Pagina 62

con cui viene trasportato il polline dall’una all’altra pianta della stessa specie. Nel ‘77 apparve Le differenti forme dei fiori nelle piante della

genetica

Pagina 67

idoneità all’ambiente non sembravano spiegabili altrimenti, da Aristotele in poi, che con l’ipotesi di una forza superiore ed esterna agli organismi

genetica

Pagina 68

adattamenti è più apparente che reale, molto spesso si ha l’impressione che gli organismi siano «abbastanza bene» adattati all’ambiente, anziché

genetica

Pagina 69

nel pesce sia nell’uccello, organi di propulsione adatti rispettivamente all’ambiente acqueo o a quello aereo, vescica natatoria nel pesce per dare

genetica

Pagina 69

Il 19 aprile 1882, come abbiamo detto, Charles Darwin si spense all’età di settantatre anni. Il suo desiderio che la morte non fosse preceduta dal

genetica

Pagina 77

ma un autorevole biologo, P. Flourens, nel 1864 la bollava, pur riconoscendo un certo talento all’autore, come un'accozzaglia di idee confuse

genetica

Pagina 80

E in Italia? Fin dai primi decenni del secolo, Franco Andrea Bonelli, professore di storia naturale all’Università di Torino, aveva introdotto, con

genetica

Pagina 80

vedere non conduce necessariamente all’ateismo, afferma il De Filippi, perché si può ammettere che il Creatore abbia fatto sorgere una o poche forme

genetica

Pagina 81

niente: l’ala serve soltanto quando sia completamente sviluppata e permetta all’individuo che ne è provvisto, se non di volare, almeno di planare

genetica

Pagina 86

Il pungiglione di un’ape o di una vespa è utile all’animale in quanto è un organo completo, connesso con le ghiandole del veleno, dotato dei muscoli

genetica

Pagina 86

che all’evoluzionismo furon mosse da una grande autorità: Richard Owen, insigne cultore dell’anatomia comparata. Il terzo giorno delle riunioni era

genetica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca