Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
gene e per ogni generazione), da 1/105 a 1/108, cioè di  uno  su cento mila a uno su cento milioni di geni. Si sapeva
generazione), da 1/105 a 1/108, cioè di uno su cento mila a  uno  su cento milioni di geni. Si sapeva inoltre che le
io dimostravo come in senso puro anatomico spariscono ad  uno  ad uno tutti i caratteri differenziali fra l’uomo e le
come in senso puro anatomico spariscono ad uno ad  uno  tutti i caratteri differenziali fra l’uomo e le scimmie,
che non vi sia migrazione differenziale di  uno  dei due alleli da o verso popolazioni vicine;
sessuali, uova o spermatozoi, ciascuno di questi riceve  uno  solo dei cromosomi di ogni coppia e quindi uno solo dei due
riceve uno solo dei cromosomi di ogni coppia e quindi  uno  solo dei due geni di una coppia allelomorfa: A oppure a. La
da contrapporsi alla selezione naturale, ma piuttosto come  uno  dei modi con cui questa si realizza.
Rincocefali hanno una storia singolare: hanno avuto  uno  sviluppo relativamente modesto nell’era Mesozoica, poi si
appartenenti a classi diverse, adattatisi alla vita in  uno  stesso ambiente, possono avere aspetto estremamente
pubblicati nel 1749. Fu un grande successo editoriale e  uno  scandalo. La prima edizione di mille esemplari si esaurì in
Mi riferisco alla tendenza degli organismi discendenti da  uno  stesso ceppo a divergere nei loro caratteri, quando si
«sports» o «single variations»; alcune di esse, comparse in  uno  o pochi individui, avevano costituito l’origine di nuove
della vita sulla terra, e la generazione spontanea è  uno  dei modi possibili. In realtà il nome - carico di
fin dal 1866  uno  studioso solitario, non legato ad alcuna delle grandi
mia testa era stata oggetto di pubblica discussione, e che  uno  dei relatori vi aveva riconosciuto un bernoccolo della
ma si uniscono in coppia i cromosomi omologhi, che sono  uno  di provenienza paterna e uno di provenienza materna. I due
i cromosomi omologhi, che sono uno di provenienza paterna e  uno  di provenienza materna. I due omologhi si associano
Selection, Cambridge University Press, 1958 (contiene  uno  «sketch» del 1842 e l’Essay del 1844, inoltre la ristampa
aspetti del problema evoluzionistico gli urgono in mente.  Uno  di carattere generale: è la selezione naturale l’unico
un topolino bianco, albino, con  uno  grigio normale (non importa quale razza si usi come padre,
anch’essi di razza pura, sono cioè grigi omozigoti come  uno  dei nonni. Il rimanente 50%, invece, riproducendosi dà
scienza consiste invece in  uno  sviluppo di idee, di teorie, il cui primo scopo è cercare
vi ferveva nei secoli passati - ci si trova di fronte ad  uno  spettacolo grandioso nel suo insieme, continuo, minuto nei
cura gli accoppiamenti con individui di altra razza. Se in  uno  stabilimento in cui si allevano diverse razze di cani (dal
tempo e con una quantità sufficiente di materia idonea in  uno  stato adatto. Haldane precisa il significato di «quasi»
è  uno  dei tanti fenomeni che si sono svolti sulla terra senza che
di cui abbiamo parlato: passaggio di un singolo gene da  uno  ad un altro stato allelico; cromosomiche cioè variazioni
passare di colpo al livello del differenziamento specifico.  Uno  di questi, abbastanza comune nelle piante, meno frequente
hafariensis. Parecchie ossa sono state composte in  uno  scheletro quasi completo (ad eccezione del cranio,
introducono in egual numero uova di un ceppo normale e di  uno  mutato di Drosophila, e se, dopo completato lo sviluppo
dai colloqui con amici appassionati alle scienze naturali.  Uno  di questi, il dott. Grant, di parecchi anni più anziano di
nervoso) nella parte stimolata, così che questa entra in  uno  stato di «orgasmo», a cui è dovuta la sua reazione. Vi è
e le strutture realizzate sperimentalmente rientrano in  uno  stadio della biogenesi, o biopoiesi (com’è stato chiamato
organismo, come  uno  strumento, è adatto a determinate circostanze, a un certo
entità e tutte insieme cooperano alla estrinsecazione di  uno  o più caratteri.
Non parliamo poi delle reazioni degli incompetenti:  uno  ebbe a scrivere: «Non si trovano uomini fossili, perché Dio
finché nel 1927 il genetista americano H. J. Muller,  uno  dei collaboratori del Morgan, annunciò una importante
di quarantanove anni, dovette cambiare strada, incominciare  uno  studio completamente nuovo per lui, in un campo in cui le
Gli si diede il nome Latimeria chalumnae, e con  uno  studio anatomico accurato si poté stabilire che appartiene
dell’umanità. La più recente è quella che parte da  uno  stadio in cui non v’ha dubbio che possa parlarsi di genere
di zoccoli. Ancora oggi gli Artiodattili rappresentano  uno  degli elementi dominanti della fauna.
favorevoli, sono stati selezionati. È raro che ne compaia  uno  che ancora non si sia mai presentato nella lunga storia
sulla neve - questi non potrebbero mai confluire in  uno  stesso individuo, condizione che consente la più completa e
rimanga incompiutamente espressa, incompresa, vaga, finché  uno  spirito geniale, raccogliendo gli indizi sparsi nelle opere
affine, che anche può considerarsi come capostipite (o come  uno  dei capostipiti) degli Ominidi è Dryopithecus, miocenico
Un paleontologo svizzero, J. Hürzeler, riuscì ad ottenere  uno  scheletro intero, abbastanza ben conservato dalle ligniti
adeguarsi alle nuove condizioni. E in ciò appunto consiste  uno  dei fattori essenziali di evoluzione.
esclusivamente sugli alleli di un sol gene, favorendone  uno  rispetto agli altri. L’unità su cui essa agisce è la
La morte colse nel 1829, all’età di ottantacinque anni,  uno  spirito che si era già spento da tempo. Pochi intimi
E. Blanchard egli era «un amatore intelligente e non  uno  scienziato» e mancava «del vero spirito scientifico».

Cerca

Modifica ricerca