Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storia

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
teoria della terra, la  storia  generale degli animali e la storia naturale dell’uomo.
teoria della terra, la storia generale degli animali e la  storia  naturale dell’uomo.
Barsanti, Dalla  storia  naturale alla storia della natura. Saggio su Lamarck,
Barsanti, Dalla storia naturale alla  storia  della natura. Saggio su Lamarck, Feltrinelli, Milano 1979.
Montalenti,  Storia  della Biologia e della Medicina, in N. Abbagnano, Storia
Storia della Biologia e della Medicina, in N. Abbagnano,  Storia  delle Scienze, Utet, Torino 1962.
 storia  dei Rettili.
 storia  dei cavalli.
 storia  dei Mammiferi.
Fenizia,  Storia  dell’evoluzione, Hoepli, Milano 1901.
profonde crisi biologiche: la correlazione della  storia  dell’inorganico con la storia organica ci appare evidente,
la correlazione della storia dell’inorganico con la  storia  organica ci appare evidente, ogni volta che possiamo
la  storia  dell’evoluzionismo si veda:
Rostand, Piccola  storia  della biologia, trad. it., Einaudi, Torino 1949.
Padoa,  Storia  della vita sulla terra, Feltrinelli, Milano 1939.
da C. Fenizia,  Storia  dell’evoluzione, Hoepli, Milano 1901.
il carattere di storia, perché definisce come  storia  soltanto il processo in cui è attiva l’azione dello spirito
tempi trascorsi; di una lunghissima «storia senza  storia  da noi scritta» per dirla col Croce. Storia che si è
«storia senza storia da noi scritta» per dirla col Croce.  Storia  che si è effettivamente svolta sulla faccia del nostro
nei manuali e nelle storie universali, mettere innanzi alla  storia  orientale una sezione di «preistoria», magari preceduta da
sezione di «preistoria», magari preceduta da un’altra di  storia  «della natura» o «della Terra». Prologo che ora si vede in
vivifica l’intelletto ma mortifica l’animo, il quale alla  storia  chiede la nobile visione delle lotte umane e nuovo alimento
e materialismoB. Croce, La natura come storia, senza  storia  da noi scritta, in «La Critica», vol. XXXVII, 1939, p.
come avviene anche per i popoli, o per le famiglie, la  storia  evolutiva non è qualcosa di rigido, di predeterminato,
della possibilità di adattamento degli organismi. Quindi la  storia  dei vari phyla,
esservi nella  storia  naturale una considerazione più importante e a cui si debba
lunghissima  storia  che abbiamo riassunto in poche righe è, di per sé, un fatto
vastissima opera zoologica è la  Storia  naturale dei pesci cominciata in collaborazione col
anche più interessanti se per ogni tappa della  storia  evolutiva si descrivessero anche le condizioni geografiche
si cerca di ricostruire la  storia  della vita sulla terra in base ai documenti che abbiamo -
può arguire dal seguente riassunto, tratto dalla sua stessa  Storia  Naturale, nella versione italiana di Renato Castel
superfluo ricordare, a questo proposito, che la  storia  dell’evoluzione della vita sulla terra si inquadra in una
dell’evoluzione della vita sulla terra si inquadra in una  storia  fisica la quale consta di vicende geologiche più o meno
nozione della  storia  della vita sulla terra, cioè della variazione delle forme
Rincocefali hanno una  storia  singolare: hanno avuto uno sviluppo relativamente modesto
un cronista contemporaneo: «Il signor Buffon, autore della  Storia  Naturale, ha la testa sconvolta dal dispiacere che gli dà
esse trova la sua effettiva realizzazione durante l’intera  storia  geologica di una specie, per rendersi conto delle
In questi volumi Buffon esponeva il modo di studiare la  storia  naturale,
delle principali tappe della filogenesi, cioè della  storia  evolutiva della specie». Non va presa in senso troppo
paragonano i documenti, e le lacune, che si trovano nella  storia  biologica dell’uomo, con quelli degli archivi storici, e
 storia  evolutiva di questi gruppi è molto interessante e
e fu seguito poi, nel 1816 e nel 1824, da altri lavori di  storia  della biologia. Tanto si appassionò il Cuvier a questa
e pubblicate molti anni dopo la sua morte col titolo:  Storia  delle scienze naturali (1841-45).
il governo repubblicano trasformò nel Museo nazionale di  storia  naturale, il Lamarck, grazie alla protezione di un vecchio,
in certo modo e fino ad un certo punto ad un processo di  storia  umana, anche se nell’uomo sono intervenuti altri e più
che non negli animaliCon ciò non si vuol dire che la  storia  dell’umanità vada studiata e interpretata con gli stessi
anche accadere di dover riconoscere il fatto - cioè la  storia  evolutiva - senza poterne spiegare completamente le cause:
spettacolare è la  storia  dei Rettili, che può dare un esempio molto evidente di
dalla prima cominciano la propria vita e la propria  storia  evolutiva.
intorno alle 30 tonnellate nelle forme più grosse. Tutta la  storia  dei Dinosauri si esaurisce nell’era Mesozoica, cioè in poco
dedicò diverse opere alla biologia: La  storia  degli animali, Le parti degli animali, e il trattato Della
come esempio la  storia  della più importante famiglia di Perissodattili: i Cavalli,
che si svolge secondo una direzione determinata). La  storia  di queste teorie, da C. Nägeli e T. Eimer fino ai giorni
lezioni, alle ricerche anatomiche, paleontologiche e di  storia  della biologia, di cui diremo fra poco, fu ben presto
leggende, superstizioni, paragonabile a pochi altri nella  storia  del pensiero. Prova della validità del pensiero darwiniano
qualche esempio più limitato, come la  storia  degli Artiodattili, e dei Perissodattili. Gli Artiodattili
uno che ancora non si sia mai presentato nella lunga  storia  dell’evoluzione di quella specie.
spesso, nella  storia  della scienza, che un’idea novatrice sia, per così dire,
ci appare dunque - come la  storia  dei popoli umani, come la nostra vita stessa - un processo

Cerca

Modifica ricerca