Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: razze

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
può dunque accettare l’affermazione darwiniana, che le  razze  siano specie nascenti. Perciò il problema dell’origine
scindersi in due: 1) che cosa determina la formazione delle  razze  nel seno di una specie; 2) come insorge, tra due razze,
 razze  allopatiche), la diversa epoca di riproduzione di razze che
allopatiche), la diversa epoca di riproduzione di  razze  che convivono nella stessa località, cioè siano
riproduttivi (isolamento etologico), il fatto che due  razze  simpatriche vivano in «nicchie ecologiche» diverse, per
si considerano le varie  razze  di una specie che sia distribuita su di una vasta area, si
che sia distribuita su di una vasta area, si osserva che le  razze  vicine sono interfeconde; ma se si saggia la fecondità
ma se si saggia la fecondità degli incroci fra  razze  che si trovino agli estremi dell’area di distribuzione,
ch’essi dànno prole sterile. Gli estremi della catena di  razze  sono ormai separati da una vera e propria barriera
nel determinare l’isolamento riproduttivo di diverse  razze  alcuni fattori esterni come la diversa localizzazione
geografica che impedisce l’incontro degli individui di  razze  diverse (isolamento geografico fra
esempio, e molti altri, dimostrano che  razze  che rimangono per lungo tempo isolate, anche
la capacità di mescolarsi per generazione sessuata. Cioè le  razze  possono considerarsi, potenzialmente come specie nascenti,
23. Incrocio fra due  razze  di Mirabilis jalapa con fiore bianco e con fiore rosso. Gli
(F2) la segregazione mendeliana con ricomparsa delle  razze  pure, rossa e bianca. La variabilità iniziale si conserva
fra di loro, nel giro di poche generazioni le varie  razze  sarebbero scomparse, e si avrebbe una popolazione più o
o meno uniforme, con caratteri intermedi fra quelli delle  razze  originarie e con una variabilità piuttosto ampia.
razza. Se in uno stabilimento in cui si allevano diverse  razze  di cani (dal cane lupo al pechinese) o di cavalli (dal
della indipendenza) illustrata da un incrocio fra due  razze  di zucca, con frutto a disco, di color bianco, e sferico,
siano determinate geneticamente. Se si esaminano le varie  razze  di una specie, si vede che esse differiscono fra di loro
relativa dei vari alleli. Consideriamo ad esempio le  razze  umane, che ci sono più familiari: andando, in Europa, dal
(legge della segregazione) dimostrata dall’incrocio di due  razze  di chiocciole, con conchiglia bianca e conchiglia striata.
riproduttivo, che impedisce il flusso genico fra le  razze  cioè le eleva al rango di specie, le quali d’ora in poi
ottenere a un dipresso lo stesso scopo, si sono costituite  razze  alquanto differenti, dalle quali poi, per successiva
imposta da criteri selettivi diversi, si sono ottenute  razze  più profondamente diverse, come un cavallo da corsa o da
può sviluppare un alto grado di sterilità tra  razze  che siano state per lungo tempo isolate. E così queste
teorie evoluzionistiche che ammettono l’origine delle varie  razze  umane da diversi stipiti (teorie del poligenismo). Tali
più adatte ai diversi ambienti, e perciò può differenziare  razze  diverse della stessa specie in vari ambienti. Probabilmente
essi non devono considerarsi come specie, bensì come  razze  di un’unica specie.
famosi di queste «criptospecie» è quello delle cosiddette  razze  A e B di Drosophila pseudoobscura. Queste razze di
cosiddette razze A e B di Drosophila pseudoobscura. Queste  razze  di moscerini, assolutamente indistinguibili ai caratteri
due specie. Invece gli ibridi fra individui appartenenti a  razze  diverse di una stessa specie, sono sempre fecondi.
abbiamo esemplificato supponendo che in un allevamento di  razze  pure vengano tolti gli impedimenti agli incroci. La
simili, ma un poco diverse l’una dall’altra. La comparsa di  razze  nelle piante e negli animali in condizioni di domesticità
stesso avverrebbe in natura se le varie  razze  di una specie potessero incrociarsi liberamente. Il che non
Perciò il mancato uso di queste parti, costante nelle  razze  di questi animali, ha fatto sparire completamente le parti
era la chiave con cui l’uomo era riuscito a ottenere  razze  utili di animali e piante. Ma per qualche tempo mi rimase

Cerca

Modifica ricerca