Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nella

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
compiere quei progressi che oggi ammiriamo, specialmente  nella  chirurgia, nella medicina preventiva e nell’igiene sociale,
progressi che oggi ammiriamo, specialmente nella chirurgia,  nella  medicina preventiva e nell’igiene sociale, nella lotta
chirurgia, nella medicina preventiva e nell’igiene sociale,  nella  lotta contro le malattie infettive.
cosa avesse scritto il Buffon  nella  teoria della terra si può arguire dal seguente riassunto,
riassunto, tratto dalla sua stessa Storia Naturale,  nella  versione italiana di Renato Castel (Piacenza 1812) (tomo
dimostrano l’importanza, la vitalità dell’evoluzionismo  nella  scienza e nella cultura moderna, e ritengo che
la vitalità dell’evoluzionismo nella scienza e  nella  cultura moderna, e ritengo che giustifichino questa nuova
 nella  vana speranza di raggiungere una migliore certezza.
il luogo dove,  nella  cellula, sono sistemati i geni.
41. La figura del Mammut  nella  grotta di Combarelles (Francia) (da H. Breuil).
tipi, o altri basati su geni che intervengono per esempio  nella  determinazione del sesso,
cranio di Swanscombe, scoperto  nella  valle del Tamigi nel 1933 e quello di Steinheim, trovato
H. Huxley, Il posto dell’uomo  nella  natura e altri scritti, a cura di E. Padoa, Feltrinelli,
 nella  fisiologia dell’organismo, e non si possono scorgere a
più poco. E tuttavia si può vedere oggi, spigolando  nella  bibliografia, che l’idea non era morta: rispuntava ogni
era morta: rispuntava ogni tanto, più o meno oscuramente,  nella  mente di questo o di quello scrittore, in Francia e fuori.
esservi  nella  storia naturale una considerazione più importante e a cui
inimici Tui.«Terribili sono le Tue opere, o Signore |  Nella  molteplicità della Tua potenza | I Tuoi nemici misurano la
e  nella  sua organizzazione, modificazioni suscettibili di divenire
nei nostri giorni può facilmente indurre in errore  nella  valutazione dell’importanza del pensiero scientifico.
ancora, come ammettere,  nella  teoria finalistica, che siano stati previsti, per ciascun
indubbio, tuttavia, che la selezione,  nella  grande maggioranza dei casi, abbia la massima importanza.
che ogni punto della superficie della terra non varia mai  nella  sua natura, nell’esposizione, nella sua situazione elevata
terra non varia mai nella sua natura, nell’esposizione,  nella  sua situazione elevata o bassa, nel suo clima, ecc.: e
tempo molto più lungo  nella  fase di scienza puramente descrittiva. Soltanto in epoca
essere reversibile, finché non intervengono variazioni tali  nella  compagine genetica, che rendono sterile, o addirittura
testimonianza del modo come nacque e crebbe  nella  sua mente l’idea dell’evoluzione può esser migliore del
si dispongono su di un «fuso» di citoplasma, che si forma  nella  cellula, e, verso il termine della mitosi (stadio di
due nuclei con il numero tipico: 46 nell’uomo, 8  nella  Drosophila, e così via.
Linneo, pur  nella  sua concezione creazionistica, aveva classificato l’uomo
l’uomo fra gli animali, ponendolo fra i Mammiferi,  nella  classe dei Primati, insieme con le scimmie. Gli aveva dato
sono formidabili, in tutti i campi del sapere, e anche  nella  sociologia. Cosa di cui Darwin dapprincipio non si rese
stesse, ma si modificano lentamente, nel corso dei tempi e  nella  vicenda delle generazioni cioè si «evolvono».
l’uomo abbia il suo posto  nella  scala zoologica, sia pure come animalium princeps, è dunque
notevole precursore dell’evoluzionismo si trova  nella  famiglia Darwin: è Erasmus, nonno di Charles Darwin, nato
e ne fui sbigottito. Raccolsi alcune sue tracce  nella  creazione, e in esse tutte, anche piccole tanto da parere
com’è noto, sono rappresentate  nella  fauna attuale da poche specie, il Gibbone e il Sinfalango,
i cosiddetti «fossili viventi», i cui rappresentanti  nella  forma e nella flora attuali non differiscono sensibilmente
«fossili viventi», i cui rappresentanti nella forma e  nella  flora attuali non differiscono sensibilmente dai resti
nomina a membro corrispondente dell’Académie des Sciences,  nella  sezione di zoologia. Secondo E. Blanchard egli era «un
spirito scientifico». Soltanto nel 1878 ebbe la nomina,  nella  sezione di botanica.
ben sapeva,  nella  sua cristiana umiltà, di non aver dato fondo alla
a talune circostanze che la popolazione potrebbe incontrare  nella  sua vita e nella sua espansione. Non vi è un simile
che la popolazione potrebbe incontrare nella sua vita e  nella  sua espansione. Non vi è un simile preadattamento: vi sono
non dimostrò grande interesse per questa professione, e,  nella  sua autobiografia,
scivolare  nella  metafisica è chiaro, continuo, costante. Costante è anche
Huxley, aveva pubblicato: Il posto dell’uomo  nella  natura. Un altro libro del Darwin che è connesso con questo
a congressi, a sedute di società scientifiche. Ritirato  nella  sua casa di campagna, con la moglie Emma Wedgwood, che era
Buffon non è sempre così chiaro e definito. Dapprima crede  nella  fissità della specie; ma poi, man mano che il suo lavoro
interpretate (cfr. p. 160). Il principio lamarckiano, che  nella  sua grossolana semplicità sembra tanto convincente, si è
dei meccanismi di evoluzione, dei quali parleremo  nella  seconda parte di questo libro, l’opposizione
servono. Se un organo non serve più - come l’occhio  nella  talpa o in altri animali ipogei o cavernicoli, o gli arti
quella di Platone e Aristotele, che era stata trasferita  nella  filosofia cristiana: ogni specie esiste in quanto è ideata
Si perpetua nel tempo senza subire mutamenti. Preesiste,  nella  mente divina, un’«idea», o «forma» o «tipo» del cane, del
è funzione della frequenza dell’allelomorfo recessivo  nella  popolazione. Se l’allele è raro, poco frequente sarà
la diversa epoca di riproduzione di razze che convivono  nella  stessa località, cioè siano simpatriche, o anche diversi
(Giganthopithecus) non si sa se si debbano inserire  nella  serie dei progenitori dell’uomo, o se debbano considerarsi
esagerata, enfatica; ma coloro che si trovano ormai  nella  fase discendente della parabola della vita ricordano
contro il materialismo, il positivismo, il naturalismo, e,  nella  specie, contro la dottrina evoluzionistica. Pur nella loro
e, nella specie, contro la dottrina evoluzionistica. Pur  nella  loro disparità insanabile, filosofie diverse e
scienza della natura è incalcolabile e tuttora operante  nella  società italiana. Nel sistema idealistico crociano non vi è
- carico di sottintesi filosofici - non è molto felice e,  nella  biologia moderna, si preferisce evitare di farne uso: lo si
evento estremamente improbabile, può facilmente scivolare  nella  2). Queste ipotesi hanno il merito di essere suscettibili
ramo degli Ominidi veri e propri cioè quello che culminerà  nella  formazione dell’uomo, si differenzia probabilmente verso la

Cerca

Modifica ricerca