Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: insetti

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che si valgono del pungiglione per narcotizzare altri  insetti  al fine di darli in pasto alle proprie larve, sono utili in
specie viventi nelle varie epoche; il tratto relativo agli  Insetti  dovrebbe essere più esteso in larghezza (da R. Furon).
trovano nei nidi delle formiche, delle termiti e di altri  insetti  sociali (cioè gli insetti mirmecofili e termitofili) sono
delle termiti e di altri insetti sociali (cioè gli  insetti  mirmecofili e termitofili) sono indubbiamente i discendenti
gli animali sono sei: Mammiferi, Uccelli, Anfibi, Pesci,  Insetti  e Vermi.
(i nostri Rettili e Anfibi), Pesci, Molluschi, Crostacei,  Insetti  e Testacei, raggruppate nelle due grandi divisioni: Animali
lavoro sulla Fecondazione delle orchidee per opera degli  insetti  (1862) e la memoria sulle piante insettivore (1875). È del
in cui Linneo aveva riconosciuto due sole classi: gli  Insetti  e i Vermi. Si occupò in particolar modo dei Molluschi
lo stimolo alla copulazione e alla ovulazione. In alcuni  insetti  ciò si ottiene con l’offerta di una preda — che si può
animali ormai popolano la terra: Miriapodi, Aracnidi,  Insetti  e, fra i Vertebrati, gli Anfibi, e forse i primi Rettili.
celebre opera: Esperienze intorno alla generazione degli  insetti  (Firenze 1668) poté concludere che le mosche nascono dalla

Cerca

Modifica ricerca