Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 357 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8
diverse, che dalla convivenza traggono reciproci vantaggi.  I  numerosi inquilini più o meno utili e più o meno tollerati
gli insetti mirmecofili e termitofili) sono indubbiamente  i  discendenti di animali selvatici, che si sono adattati alla
selvatici, che si sono adattati alla vita in comune con  i  loro attuali ospiti. Allo stesso modo i topi e i ratti, le
vita in comune con i loro attuali ospiti. Allo stesso modo  i  topi e i ratti, le cimici e gli scarafaggi, i cani e i
comune con i loro attuali ospiti. Allo stesso modo i topi e  i  ratti, le cimici e gli scarafaggi, i cani e i gatti si sono
stesso modo i topi e i ratti, le cimici e gli scarafaggi,  i  cani e i gatti si sono adattati a convivere con l’uomo;
modo i topi e i ratti, le cimici e gli scarafaggi, i cani e  i  gatti si sono adattati a convivere con l’uomo; sopportati,
per primi, fin dall’Ordoviciano,  i  Ciclostomi, pesci a bocca circolare, privi di mascelle,
lamprede. Nel periodo successivo, il Silurico, si trovano  i  primi resti fossili di Pesci provvisti di mascelle, i
i primi resti fossili di Pesci provvisti di mascelle,  i  Placodermi, che ebbero grande sviluppo, con numerose forme
Permico. Nel Devonico, quasi contemporaneamente, compaiono  i  Pesci a scheletro cartilagineo e quelli a scheletro osseo.
Pesci a scheletro cartilagineo e quelli a scheletro osseo.  I  primi sono rappresentati nella fauna vivente dai pescicani
nella fauna vivente dai pescicani e dalle razze.  I  Pesci ossei hanno avuto uno sviluppo molto più ampio nei
hanno origine  i  primi vertebrati terrestri, gli Anfibi, che derivano con
dai Pesci ossei, e compaiono verso la fine del Devonico.  I  Rettili si originano dagli Anfibi nel Carbonifero. Dai
Anfibi nel Carbonifero. Dai Rettili hanno poi origine sia  i  Mammiferi (Triassico superiore e Giurassico inferiore) sia
 i  dati che si traggono da altri rami della biologia, come la
più adeguatamente che in altro modo. Non v’ha dubbio che  i  Marsupiali fossero anticamente distribuiti su tutti i
che i Marsupiali fossero anticamente distribuiti su tutti  i  continenti. Oggi sono scomparsi dovunque (se si eccettuano
con cui un tempo fu connesso, prima che vi immigrassero  i  Mammiferi placentali, che in questo erano nati. Negli altri
che in questo erano nati. Negli altri continenti  i  Placentali, in concorrenza con i Marsupiali, finirono col
Negli altri continenti i Placentali, in concorrenza con  i  Marsupiali, finirono col soppiantarli. In Australia invece
Marsupiali, finirono col soppiantarli. In Australia invece  i  Marsupiali prosperarono indisturbati dando origine a molti
a molti rami altamente specializzati e differenziati.  I  pochi Placentali che esistevano su quel continente prima
 I  preominidi.
fuso è costituito da fibre che si estendono fra  i  due poli, i quali, nelle cellule animali, sono
fuso è costituito da fibre che si estendono fra i due poli,  i  quali, nelle cellule animali, sono caratterizzati dalla
dalla presenza di un centrosoma, o centriolo.  I  cromosomi si attaccano alle fibre del fuso per mezzo di un
probabile che  i  Mammiferi si siano sviluppati da un ordine di Rettili, i
i Mammiferi si siano sviluppati da un ordine di Rettili,  i  Terapsidi, che ebbe grandissima diffusione dal Permico
qui chiaramente espressi  i  due principi fondamentali della teoria lamarckiana,
fondamentali della teoria lamarckiana, conosciuti con  i  nomi di «uso e non uso degli organi» e «ereditarietà dei
 I  più antichi fossili di Cianoficee (alghe azzurre) sono
di queste alghe. Sono noti col nome di stromatoliti;  i  più antichi si trovano in Sudafrica e sono databili a 2,7
 i  tempi successivi a questo, non abbiamo per ora molte
di età; ma le poche che si posseggono concordano con  i  dati della geologia, nel senso che confermano
ma sono variazioni minori su alcuni temi fondamentali,  i  quali invece persistono fino ai nostri giorni. Come se la
(in un periodo, però, di parecchi milioni di anni)  i  suoi tipi di struttura più favorevoli, e su questi avesse
senza estinguerne nessuno (che praticamente tutti  i  grandi tipi strutturali che si trovano tra i fossili sono
tutti i grandi tipi strutturali che si trovano tra  i  fossili sono tuttora viventi) e senza istituirne alcuno di
 I  documenti dell’evoluzione.
 I  Mammiferi hanno inoltre maggiore attività, metabolismo più
intenso, e facoltà psichiche molto più sviluppate che non  i  Rettili, come attesta, fra l’altro, il maggiore sviluppo
il problema della macroevoluzione. Possiamo affermare che  i  meccanismi che abbiamo schematicamente esposto sono
di nuove specie, e anche, verosimilmente di forme che  i  sistematici classificano i gruppi tassonomici superiori:
verosimilmente di forme che i sistematici classificano  i  gruppi tassonomici superiori: generi, famiglie, ordini.
consideriamo più da vicino  i  documenti relativi a qualche gruppo zoologico, un tipo o
a qualche gruppo zoologico, un tipo o «phylum», per esempio  i  Cordati, di cui i Vertebrati costituiscono il sottotipo più
un tipo o «phylum», per esempio i Cordati, di cui  i  Vertebrati costituiscono il sottotipo più importante,
fossili che si conoscono, sembra plausibile ammettere che  i  Primati si siano differenziati dagli Insettivori, ai
Precocemente, nello stesso periodo, si sono differenziati  i  due rami delle Proscimmie e delle Scimmie propriamente
rami delle Proscimmie e delle Scimmie propriamente dette.  I  primi Antropoidi sono comparsi nell'Oligocene e nel
 I  precursori delle teorie dell’evoluzione
con un sol dito, robusto, che posa sul terreno, e con  i  due «stiletti» che rappresentano i rudimenti di altre due
posa sul terreno, e con i due «stiletti» che rappresentano  i  rudimenti di altre due dita. L’evoluzione dal Merychippus
dal Merychippus all’Equus, il genere che comprende  i  cavalli attuali, avvenne nell’America settentrionale; di
sopravvissero, mentre in America si estinsero totalmente.  I  cavalli che si trovano ora in America, furono portati,
 i  lavori di anatomia comparata del Cuvier, i cui risultati
i lavori di anatomia comparata del Cuvier,  i  cui risultati principali abbiamo sopra ricordato, sono
ceppi familiari diversi. Questi agiscono, nel determinare  i  caratteri dell’individuo, secondo i principi della
nel determinare i caratteri dell’individuo, secondo  i  principi della dominanza e recessività fra gli alleli di
ampiamente studiati dai genetisti. Così si spiega come  i  figli rassomiglino per certi caratteri all’uno, per
del pubblico per  i  problemi evoluzionistici è andato costantemente aumentando
ripresentare questo libro, che espone in forma succinta  i  principali dati storici e attuali relativi all’evoluzione
alla fine del Mesozoico o al principio del Cenozoico, e  i  discendenti dei Rettili - le attuali lucertole, i serpenti,
e i discendenti dei Rettili - le attuali lucertole,  i  serpenti, le tartarughe e i coccodrilli - avranno
Rettili - le attuali lucertole, i serpenti, le tartarughe e  i  coccodrilli - avranno importanza sempre più modesta nella
 I  Bonaparte, imperatore dei Francesi, 40, 42.
Olocene o attuale. La durata media di tali periodi, tranne  i  due ultimi, più brevi, è di circa 10 milioni di anni. I due
i due ultimi, più brevi, è di circa 10 milioni di anni.  I  due ultimi periodi Pleistocene e Olocene, i più recenti,
di anni. I due ultimi periodi Pleistocene e Olocene,  i  più recenti, sono anche accomunati sotto il nome di periodo
betularia in diverse regioni delle isole Britanniche.  I  piccoli cerchi bianchi indicano i principali centri
delle isole Britanniche. I piccoli cerchi bianchi indicano  i  principali centri industriali; nei cerchi più grandi il
evolutivi, così come sono dimostrati dalla paleontologia.  I  primi rappresentanti di questa classe, aventi aspetto
due ordini: Pelicosauri e Cotilosauri. Ben presto compaiono  i  rappresentanti di altri ordini, alcuni dei quali con forme
molto differenti e adatti a condizioni di vita diverse.  I  Cheloni o tartarughe, si originano
il luogo dove, nella cellula, sono sistemati  i  geni.
già detto più volte: la documentazione non è completa, ma  i  dati che si hanno a disposizione permettono di tracciare un
permettono di tracciare un quadro abbastanza soddisfacente.  I  più antichi rappresentanti di questa classe comparvero nel
Giurassico, dopo aver dato origine probabilmente a tutti  i  progenitori degli altri ordini dei Mammiferi. Uno degli
simili ai Roditori, che si estinsero nell’Eocene.  I  Marsupiali, gli Insettivori, ordini attualmente esistenti,
a proposito dei Rettili. È interessante notare che anche  i  Mammiferi, animali terrestri come i Rettili, hanno prodotto
notare che anche i Mammiferi, animali terrestri come  i  Rettili, hanno prodotto forme
cioè nell’intervallo fra due divisioni successive,  i  cromosomi non sono visibili. All’inizio della mitosi si
non sono visibili. All’inizio della mitosi si individuano  i 
alcuni tipi fondamentali di organizzazione. Per esempio:  i  Vertebrati hanno scheletro interno, sono provvisti di
in posizione dorsale, il cuore ventrale; gli Insetti,  i  Crostacei, i Ragni invece hanno scheletro esterno, sistema
dorsale, il cuore ventrale; gli Insetti, i Crostacei,  i  Ragni invece hanno scheletro esterno, sistema nervoso in
 I  cromosomi sono dunque i depositari del patrimonio
cromosomi sono dunque  i  depositari del patrimonio ereditario, rappresentato dai
sotto il nome di emofilia, che colpisce prevalentemente  i  maschi, ed è trasmessa per via materna.
di leggere, perché avevo imparato per esperienza che  i  fatti e i pensieri contrari tendono a sfuggire dalla
leggere, perché avevo imparato per esperienza che i fatti e  i  pensieri contrari tendono a sfuggire dalla memoria più
 I  primi Mammiferi sono di piccole dimensioni, erbivori od
nei depositi di carbon fossile che noi oggi sfruttiamo,  i  quali testimoniano l’esistenza di un clima umido e caldo,
popolano la terra: Miriapodi, Aracnidi, Insetti e, fra  i  Vertebrati, gli Anfibi, e forse i primi Rettili. Nel mare
Aracnidi, Insetti e, fra i Vertebrati, gli Anfibi, e forse  i  primi Rettili. Nel mare la vita continua con grande
ordini, e fra questi alcuni di acqua dolce e salmastra. Fra  i  Molluschi cominciano a moltiplicarsi le belle Ammoniti,
patrimonio ereditario poteva ormai dirsi quasi completa.  I  caratteri ereditari sono rappresentati dai geni, questi
in un ordinamento lineare preciso, nei cromosomi,  i  quali sono costanti, per qualità e per numero, in ogni
(microscopico), rappresentato dall’insieme di tutti  i  cromosomi della cellula. Strutture assai costanti tutte
quelli, né che abbiano un antenato prossimo in comune. Fra  i  molti caratteri anatomici che distinguono i Pongidi dagli
in comune. Fra i molti caratteri anatomici che distinguono  i  Pongidi dagli Ominidi, basti ricordare quelli che fanno sì
dagli Ominidi, basti ricordare quelli che fanno sì che  i  primi siano adattati alla vita arboricola e alla
arboricola e alla locomozione per mezzo delle braccia fra  i  rami degli alberi (arti anteriori assai lunghi, alluce
nonché la capacità di dare origine ai caratteri di cui sono  i  rappresentanti.
 i  biologi della scuola positiva, o lasciano impregiudicata la
dimostra che varie parti della pianta, quali le foglie,  i  petali, gli stami, i carpelli, i cotiledoni, possono
parti della pianta, quali le foglie, i petali, gli stami,  i  carpelli, i cotiledoni, possono considerarsi come
pianta, quali le foglie, i petali, gli stami, i carpelli,  i  cotiledoni, possono considerarsi come modificazioni di una
 i  mastodonti e i dinoteri, è caratteristico il
i mastodonti e  i  dinoteri, è caratteristico il differenziamento, nell’ordine
quanto ci proponiamo di dimostrare nei capitoli seguenti.  I  quali tratteranno prima della concezione tradizionale,
spesso impressionanti, a fenomeni grandiosi, di cui  i  più importanti
28. Schema della meiosi.  I  cromosomi di origine paterna in nero, quelli di origine

Cerca

Modifica ricerca