Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ha

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
genetica  ha  in sostanza confermato quanto già era stato riconosciuto da
chiarezza e sicurezza rappresentano la grande forza che  ha  dato vita all’opera linneana.
corona; se l’uomo con il crollo della posizione geocentrica  ha  perduto la sua posizione di privilegio quale centro
detto, a torto, che la selezione  ha  un aspetto puramente eliminatorio, e perciò non è capace di
lamarckismo. Ancora in tempi assai recenti il trasformismo  ha  trovato in Francia parecchi critici: è del 1929 la
venticinque mille anni. Il secondo grado del raffreddamento  ha  permesso la caduta delle acque, ed ha prodotto la
del raffreddamento ha permesso la caduta delle acque, ed  ha  prodotto la depurazione dell’atmosfera dai venticinque fino
della Mesozoica). Nei Mammiferi si  ha  l’evoluzione di alcuni caratteri anatomici e fisiologici,
Nel 1969 lo State Board of Education della California  ha  votato all’unanimità una disposizione per cui si potrà
da individui che avevano tutti contratto quest’abitudine,  ha  necessariamente le dita dei piedi più allungate e
scimmiesco? Cioè come e quando si è distaccato il ramo che  ha  condotto alla formazione della famiglia Hominidae? Su
situazione non  ha  in sé nulla di singolare, data la brevità della nostra vita
i cinque anni del viaggio. È proprio questo allenamento che  ha  permesso l’attuazione di tutta la mia attività scientifica.
primo  ha  struttura più massiccia e caratteri più scimmieschi. A.
sedimenti marini. L’assenza di strutture mineralizzate non  ha  consentito la formazione di fossili permanenti. Nel
legge. Tutto ciò che la natura  ha  fatto acquisire o perdere agli individui per l’influenza
per fotografarli occorre il microscopio elettronico)  ha  dato qualche speranza nel senso di poterli considerare
rappresentato sempre da un esiguo numero di specie e che  ha  subito pochissime vicende evolutive, e si è conservato
epoca. Nella settima ed ultima epoca «la potenza dell’uomo  ha  secondato quella della natura».
con l’azione di basse temperature, ecc. Da una specie che  ha  normalmente, per esempio, 10 cromosomi, si formano alcuni
dell’uno con 3 e quelli dell’altro con io cromosomi, si  ha  una forma con 15, che non è più capace di formare meiosi
come la testimonianza di una attività vitale che  ha  dato origine a quei composti. È stata accertata la presenza
di mutazione. Basti dire che la biologia molecolare  ha  riconosciuto i fondamenti delle mutazioni geniche (che,
realtà l’ipotesi della pangenesi non  ha  alcun valore, è importante solo in quanto pone l'esigenza
siano localizzati sui due cromosomi di una coppia, si  ha  una semplice interpretazione della legge di Mendel. Quando
principale sistema di evoluzione, che la biologia moderna  ha  potuto sperimentalmente dimostrare, riuscendo in alcuni
(tipo selvatico) si può dire per esempio che la mutazione A  ha  il valore 1,3; quella B il valore 0,98, quella C 0,80 e
variazioni ereditarie. Come abbiamo visto, la genetica  ha  sostanzialmente dimostrato la validità della tesi
evoluzione  ha  condotto ad un nuovo tipo di possibilità evolutive,
ipotesi della pangenesi. Un’ipotesi non verificata  ha  un valore scarso e nullo, ma se in futuro qualcuno sarà
che serve alla stessa funzione, il volo, vediamo che non  ha  alcuna omologia con quella dei Vertebrati: è costruita in
or sono la si riteneva difficilmente dimostrabile. Ora che  ha  avuto inizio l’era dell’esplorazione degli spazi
far comprendere a chi non è addentro nella genetica, e  ha  seguito soltanto esemplificazioni schematiche e
a scrivere: «Non si trovano uomini fossili, perché Dio non  ha  voluto che i resti della più nobile delle creature
adattamenti è più apparente che reale, molto spesso si  ha  l’impressione che gli organismi siano «abbastanza bene»
È anche riconosciuto il fatto che tale evoluzione non  ha  progredito parallelamente in tutti i ceppi umani. Alcune
un salto quantitativo. Un salto che, una volta compiuto,  ha  aperto una via praticamente illimitata alla successiva
più che mai intensa; questa teoria, cui la genetica  ha  dato nuova vita, a distanza di più di un secolo dalla sua
fervore degli studi promossi dalle teorie evoluzionistiche  ha  messo i biologi di fronte ad una esigenza fondamentale: lo
della poliploidia - che certamente  ha  avuto grande importanza nella formazione delle specie dei
di mettere in ridicolo e di demolire la «lieta novella» che  ha  messo gli Italiani «alla pari non solamente coi Russi e
sua, e gli accade talvolta di sentenziare su cose che non  ha  capito e che non conosce, come quando pretende di
 ha  una notevole importanza dal punto di vista evoluzionistico.
alle seguenti leggi della natura, che l’osservazione  ha  sempre constatato.
A questo problema il paleontologo americano G. G. Simpson  ha  dedicato un libroG. G. Simpson, Tempo and Mode in
submicroscopico, fino alle dimensioni molecolari. Ciò  ha  consentito una fine analisi della struttura del gene e dei
interessante, che la scoperta della variabilità enzimatica  ha  messo in luce è la stima del grado di variabilità presente
dominio dell’aria: è l’ordine dei Pterosauri (fig. 13), che  ha  vita anche più breve dei precedenti, sviluppandosi nel
sua vita, intorno alla quale sorsero molte leggende. Ci  ha  lasciato in un componimento di alta poesia la più completa
trovati, descritti e denominati fra il 1872 e il 1890,  ha  avuto un momento di celebrità nel 1958. Un paleontologo
con cui l’uomo si è reso padrone dei propri destini e  ha  saputo conquistare il mondo.
sono riusciti a dimostrare con sicurezza: una teoria che  ha  dato adito a molte speranze, le quali non si sono
da un remoto antenato comune diverso da quello che  ha  dato origine per esempio al granchio e a tutti gli

Cerca

Modifica ricerca