Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 365 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8
rispetto per lo zio Jos, uomo silenzioso e tanto riservato  da  far quasi paura, che tuttavia qualche volta parlava con me
Niente al mondo lo avrebbe fatto deviare di un millimetro  da  quello che considerava il giusto cammino.
resti di Pitecantropo furono scoperti a Giava  da  esploratori successivi, fra il 1930 e il 1940.
l’opera linneana è pervasa  da  un senso di pavida ammirazione per la sublime potenza del
degli Australopiteci e di Homo. Visse 8-10 milioni di anni  da  oggi; era probabilmente diffuso, con specie affini, anche
è Dryopithecus, miocenico (da 10 a 20 milioni di anni  da  oggi) di cui si sono trovati resti in Africa, in Asia, in
se,  da  un lato, la scoperta dell’evoluzione organica, come fatto
l’aver sottratto il problema delle cause dell’evoluzione  da  quel pelago d’ipotesi in cui minacciava di naufragare,
evolutiva invano cercata dal Darwin, dal Weismann e  da  tanti altri. De Vries diede a questo tipo di variazioni da
da tanti altri. De Vries diede a questo tipo di variazioni  da  lui scoperto il nome di «mutazioni».
annulare, del Giurassico medio (150 milioni di anni  da  oggi): diametro cm 4,8.
prima è rappresentata  da  varie opere: ricerche sulle cause dei principali fatti
annullare, il mio affanno quotidiano. Perciò non ho altro  da  ricordare, relativamente al resto della mia vita, che la
del 1844, inoltre la ristampa delle comunicazioni fatte  da  Darwin e da Wallace alla Linnean Society nel 1858).
inoltre la ristampa delle comunicazioni fatte da Darwin e  da  Wallace alla Linnean Society nel 1858). Traduzione italiana
consideriamo più  da  vicino i documenti relativi a qualche gruppo zoologico, un
anche se per quanto riguarda l’origine dei Vertebrati  da  qualche phylum di Invertebrati si navighi ancora nel mare
Giurassico inferiore dell’Inghilterra (180 milioni di anni  da  oggi).
mesi dopo, in luglio, Parigi fu nuovamente sconvolta  da  una rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo.
I). In altri termini, tutti i Vertebrati discenderebbero  da  un remoto antenato comune diverso da quello che ha dato
discenderebbero da un remoto antenato comune diverso  da  quello che ha dato origine per esempio al granchio e a
origine per esempio al granchio e a tutti gli Artropodi.  Da  questo antenato sarebbero derivate forme che avrebbero poi
forme alquanto differenti  da  quelle delle isole vicine e del continente più prossimo
più prossimo s’interpretano facilmente come derivate  da  un unico ceppo originario, che in ciascuna area isolata ha
all’evoluzionismo furon mosse  da  una grande autorità: Richard Owen, insigne cultore
o per parte di nonna, ch’ella vanta la sua discendenza  da  una scimmia?» Questa uscita fu accolta da un subisso di
sua discendenza da una scimmia?» Questa uscita fu accolta  da  un subisso di applausi.
sottoscrivere completamente il giudizio del Giardina e v’è  da  stupirsi
) La vita ha avuto origine  da  reazioni chimiche comuni, cioè riproducibili in
carattere. Relativamente pochi sono i caratteri controllati  da  una sola coppia genica, come quelli cui abbiamo accennato
(per es. statura, colore della pelle, ecc.) è controllato  da  numerose coppie geniche, ciascuna delle quali si comporta
ma ne dà una interpretazione radicalmente diversa  da  quella tradizionale.
la preistoria in istoria non è cosa frequente né lavoro  da  ognuno; e se abbiamo voluto mostrare,
così detta sapienza che regna nella natura, e nulla abbiamo  da  dire contro quest’espressione, purché non sia intesa in
in senso assoluto, e purché non si ritenga che fu importata  da  un essere estraneo. Il quale ultimo pensiero però
facilmente si presenta alla nostra mente, e non è quindi  da  meravigliarsi se è stato per lungo tempo creduto esatto. Un
spesso dai nemici che non le verdi, le quali sono protette  da  questo colore cosidetto simpatico, ossia concordante con
nemici! Difficilmente questo osservatore potrà allontanare  da  sé il pensiero che qui sia avvenuta una diretta creazione,
opera di un essere soprannaturale. Eppure, nel caso  da  noi immaginato, così non fu; le cose procedettero
Gli balenò l’idea che il cranio fosse costituito  da  un certo numero di vertebre modificate e saldatesi insieme.
«teoria vertebrale del cranio», che fu poi sviluppata  da  L. Oken e da altri morfologi e che ebbe una grande
vertebrale del cranio», che fu poi sviluppata da L. Oken e  da  altri morfologi e che ebbe una grande importanza in
a distanza di quasi un secolo  da  quello che si può chiamare il periodo eroico
studiare il problema con molta maggior serenità, scaltriti  da  un più acuto spirito critico e forti anche di molte nozioni
la metà dell’era Archeozoica, le condizioni erano tali  da  consentire la vita.
poi ci facciamo a considerare più  da  vicino alcuni particolari anatomici, osserviamo altri fatti
contributo originale alle teorie evoluzionistiche fu recato  da  un italiano, Daniele Rosa, di cui riparleremo più oltre.
la formazione del Darwin è molto chiaramente riconosciuta  da  lui stesso nei suoi appunti autobiografici. Ecco come si
di un paesaggio del Carbonifero (350 milioni di anni  da  oggi) con felci, equisetacee, selaginelle e conifere
ad esempio un famoso esperimento eseguito  da  due autori francesi (Teissier e L’Héritier) sulla
bassi. Portata però una popolazione di Drosofile costituita  da  individui alati e da mutanti con ali rudimentali a vivere
popolazione di Drosofile costituita da individui alati e  da  mutanti con ali rudimentali a vivere su di una roccia
scomparsi e la popolazione era interamente costituita  da  moscerini incapaci di volare. Cambiate le condizioni
del Cretacico superiore del Kansas (100 milioni di anni  da  oggi): apertura alare di circa metri 8.
un po’ diverse nei particolari, furono esposte in seguito  da  A. I. Oparin e da J. W. Pringle. Ad un certo momento, prima
particolari, furono esposte in seguito da A. I. Oparin e  da  J. W. Pringle. Ad un certo momento, prima dell’origine
vita i composti organici si sarebbero accumulati al punto  da  conferire agli oceani primitivi le caratteristiche di un
che Rettili, Uccelli e Mammiferi si siano originati tutti  da  un antenato pisciforme?
una notevole fortuna e fu presa in seria considerazione  da  molti biologi, pur non essendo essa stessa esente da molte
da molti biologi, pur non essendo essa stessa esente  da  molte difficoltà.
se è vero che un animale  da  lungo tempo domesticato differisce dalla specie selvatica
lungo tempo domesticato differisce dalla specie selvatica  da  cui è derivato, e se, in quella specie domestica, si trova
ne avevano tentato una definizione generale. Sapevano che  da  cavalli nascono sempre cavalli, da cani, gatti, querce o
generale. Sapevano che da cavalli nascono sempre cavalli,  da  cani, gatti, querce o rose, sempre soltanto cani, gatti,
in passato, che si credette dover spiegare in modo diverso  da  quello mendeliano, rientrano nel mendelismo, in quanto i
colore della pelle nell’uomo, ecc.) sono controllati non  da  una sola o poche, ma da numerose coppie di geni, ciascuna
ecc.) sono controllati non da una sola o poche, ma  da  numerose coppie di geni, ciascuna delle quali obbedisce
evoluzionistica, a meno di non essere a ciò costretti  da  argomenti di gravissimo peso, che le siano decisamente
compaiono anche i primi Vertebrati, rappresentati  da  alcuni pesci con caratteri molto primitivi.
scientifico, perché non è suscettibile di essere provata  da  esperimenti od osservazioni opportune.

Cerca

Modifica ricerca