Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 203 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
meglio vedremo nel prossimo capitolo, rimase incompresa  alla  maggior parte dei suoi contemporanei. Le teorie lamarckiane
Conferenza di Parigi, 1972) (da Montalenti, Introduzione  alla  genetica cit.).
il mio tempo, come già era accaduto a Edimburgo e  alla  scuola» .
non come un particolare tipo di selezione da contrapporsi  alla  selezione naturale, ma piuttosto come uno dei modi con cui
sapeva, nella sua cristiana umiltà, di non aver dato fondo  alla  descrizione dell’universo. Molto rimaneva da fare ai
attenuando, negli anni successivi, per lasciare il campo  alla  sola critica legittima, quella su base scientifica.
di anni, a cui succede l’era Quaternaria o Neozoica,  alla  quale si attribuisce la durata di circa 2 milioni di anni,
Fu insomma una vera apoteosi. Quattro anni dopo, nel 1886,  alla  presenza del principe di Galles e di numerosi scienziati e
a Darwin nel Museo di storia naturale di Londra. Intervenne  alla  cerimonia anche l’arcivescovo di Canterbury. L’opposizione
che organismi appartenenti a classi diverse, adattatisi  alla  vita in uno stesso ambiente, possono avere aspetto
generali di questa scienza, dalla legge di gravità fino  alla  teoria della relatività. E le applicazioni pratiche
del bronzo e l’età del ferro, si è passati dalla preistoria  alla  storia.
tratta della capacità di indurre nella femmina lo stimolo  alla  copulazione e alla ovulazione. In alcuni insetti ciò si
di indurre nella femmina lo stimolo alla copulazione e  alla  ovulazione. In alcuni insetti ciò si ottiene con l’offerta
presentano le loro difficoltà, quando siano portate  alla  considerazione dei casi singoli. Ma mentre la prima le
questi, riproducendosi, danno luogo  alla  tipica segregazione mendeliana (fig. 23) in piante a fiori
trovarne la soluzione: era l’uovo di Colombo. Mi riferisco  alla  tendenza degli organismi discendenti da uno stesso ceppo a
hanno fiori rosa, ma, riproducendosi fra di loro, danno  alla  seconda generazione (F2) la segregazione mendeliana con
lisci, quella degli individui con pelle pigmentata rispetto  alla  pelle bianca. Agli estremi dell’area di distribuzione si
generazione, e nel corso di poche generazioni si giunge  alla  uniformità, cioè alla perdita totale della variabilità
corso di poche generazioni si giunge alla uniformità, cioè  alla  perdita totale della variabilità iniziale (fig. 25).
per mutazione, vie evolutive diverse, e presiedere  alla  formazione di caratteri nuovi.
assistiamo, verso la fine dell’era Mesozoica  alla  scomparsa subitanea di un phylum marino, le Ammoniti, che
favorevoli. Per questa abitudine poche furono le obiezioni  alla  mia teoria che già non avessi considerato e a cui non
pregiudizio cui accennavo nella prefazione  alla  prima edizione va probabilmente dileguandosi nel pubblico
differenza che esiste tra le scimmie e l’uomo riguardo  alla  facoltà intellettuale, al senso religioso, e alla speciale
riguardo alla facoltà intellettuale, al senso religioso, e  alla  speciale missione. Egli era dunque convinto della
or sono. Dopo di questo vi è stata la glaciazione di Würm,  alla  quale segue il periodo attuale.
per un processo puramente meccanico, conseguente  alla  concorrenza vitale.
nel Museo nazionale di storia naturale, il Lamarck, grazie  alla  protezione di un vecchio, ma ancora attivo e potente
con il risultato di predicare il ritorno  alla  interpretazione letterale del Genesi biblico, oppure di
La durata di una vita individuale è un attimo rispetto  alla  vita della terra: qualche cosa come 30 o 40 miliardesimi
generale del mondo dei viventi, e, in particolare,  alla  spiegazione degli adattamenti.
ma è incamminato su di una via giusta, che potrà portare  alla  sua soluzione. Non è possibile qui entrare in ulteriori
catena polipeptidica. Lo stesso significato si attribuisce  alla  tripletta UGA. È evidente l’importanza delle prime due
maggior parte degli aminoacidi (da Montalenti, Introduzione  alla  genetica cit.).
ristampa delle comunicazioni fatte da Darwin e da Wallace  alla  Linnean Society nel 1858). Traduzione italiana (parziale):
perché così era predisposto». E poi alcuni fanno appello  alla  volontà divina, altri ad un’imprecisata forza o slancio
divina, altri ad un’imprecisata forza o slancio vitale  alla  Bergson, altri ancora ricorrono a fattori più o meno vaghi,
- ma non completamente - è anche la ricombinazione dovuta  alla  riproduzione sessuale: non completamente perché, per mezzo
costruisce edifici sempre più improbabili, dà un indirizzo  alla  evoluzione.
il lavoro intellettuale che fu compiuto intorno  alla  teoria dell’evoluzione durante il quarantennio 1860-1900 fu
critiche cui il darwinismo era stato sottomesso, dinanzi  alla  ridda delle teorie che furono proposte in sostituzione di
è rappresentato dal passaggio della vita dall’acqua  alla  terra, e la successiva conquista dell’aria. Quest’ultima è
e che, per assicurarsi la possibilità di sopravvivere  alla  morte dell’individuo che li ospita, devono assoggettarsi a
Nessuna massaia, per aggiungere un po’ d’acqua  alla  pentola, pensa di servirsi di una pompa idrovora: il
la slitta o la carriola a mano di fronte all’automobile, o  alla  «decauville».
 Alla  legge biogenetica si ricollega anche l’interpretazione dei
e che la perdita di queste appendici sia un adattamento  alla  vita acquatica. Molte altre strutture anatomiche dei
due caratteri dominanti (giallo e liscio);  alla  F2 quattro categorie di individui che rappresentano le
edizioni. La prima parte di questa conferenza è dedicata  alla  spiegazione della teoria darwiniana;
paragonarle alle ossa degli elefanti attuali. E giunse  alla  conclusione ch’erano differenti e che quindi gli elefanti
nei più diversi ambienti. Il periodo Giurassico che è  alla  metà dell’era Mesozoica, e risale a poco più di cento
 alla  elaborazione dei dati sulle variazioni degli animali e
difficoltà che si frappongono, in pratica,  alla  determinazione dell’età delle rocce per mezzo degli isotopi
Parecchie di queste forme si estinguono completamente  alla  fine del Mesozoico o al principio del Cenozoico, e i
attuale. Nel Triassico comparvero singolari forme adatte  alla  vita acquatica, i Plesiosauri (Saurotterigi) e gli
simile a quella dei pesci ed erano perfettamente adattati  alla  vita acquatica: non toccavano mai terra, ed erano
le mutue affinità degli esseri organizzati impongono  alla  considerazione del biologo.
Miohippus, del tardo Oligocene. Nel Miocene si assiste  alla  comparsa di numerosi nuovi generi, uno dei quali
Nel Pliocene compare il Pliohippus, in cui si assiste  alla  riduzione delle dita laterali fino al formarsi
del fondo marino e al di sopra, e hanno dato luogo  alla  formazione di abbondanti resti fossili.
comunicazioni che si riferivano direttamente a Mr Darwin e  alla  sua teoria. Darwin, al solito, era sofferente e non poté

Cerca

Modifica ricerca