Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: usato

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517580
Venanzio Giuseppe Sella 10 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

« Sin ora niun oggettivo venne usato dai fotografi, per copiare oggetti architettonici, che sia capace di rendere correttamente l’immagine di una

Fotografia

Pagina 114

da dare un’impressione sopra una lastra di velro collodio-albuminato in due o tre ore di tempo. L'immagine sviluppata nel modo usato è di una nitidezza

Fotografia

Pagina 135

prospettive o da due immagini dissimilari di uno stesso oggetto, mentre nello stereoscopio comunemente usato l’effetto si produce col mezzo di lenti

Fotografia

Pagina 159

L’amido viene spesso usato in fotografia, ora come correttivo delle asperità della carta, ora come veicolo delle sostanze fotografiche, ecc.

Fotografia

Pagina 227

quando vi si trovano traccie di solfuro d’idrogeno. L’equivalente dell’argento è 108. Col mercurio forma un amalgama che è alcune volte usato per

Fotografia

Pagina 230

Viene usato in fotografia in concorrenza coll’ioduro di potassio per produrre del bromuro d’argento che viene impressionato dai raggi gialli, verdi e

Fotografia

Pagina 235

argento come sappiamo. Veniva dapprima usato a fissare le prove fotografiche, perchè scioglie il cloruro ed il ioduro d’argento, ma sotto un tal

Fotografia

Pagina 246

(a) Questo gallicismo viene spesso usato dai fotografi italiani. Esso non lo trovo nel dizionario del Tramater, Napoli 1830. Si dovrebbe dire lastra

Fotografia

Pagina 409

forse preferibile a tutti gli altri procedimenti, e noi lo raccomandiamo sia per l’autorità dei valenti operatori, dai quali lo abbiamo veduto usato

Fotografia

Pagina 416

, sarà sempre generalmente usato nella preparazione delle prove positive.

Fotografia

Pagina 430

Cerca

Modifica ricerca