Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uniforme

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519130
Venanzio Giuseppe Sella 43 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

una stessa fotografia, immagini ugualmente perfette di oggetti posti a distanza molto diversa, e che la nitidezza della fotografia non è mai uniforme

Fotografia

Pagina 095

meno illuminati, e, se si vuole avere sulle immagini una nitidezza uniforme, bisogna disporsi in modo che gli oggetti del mezzo, cui si presenta l

Fotografia

Pagina 109

della camera oscura. Questa circostanza regola la proporzione dell’apertura della lente, e serve a distribuire la luce sull’immagine in modo uniforme

Fotografia

Pagina 111

Quantunque colla combinazione ortoscopica la luce sia distribuita in modo molto uniforme, trovasi che l’immagine non è così nitida come quella che si

Fotografia

Pagina 111

estensione di uniforme chiarezza, ma si perderebbe in nitidezza per causa delle più forti aberrazioni. Il lettore osserverà che l’asse secondario Rf" non

Fotografia

Pagina 124

uniforme dal centro alle estremità, mettendo il diaframma nell’interno dell’oggettivo, che non mettendolo avanti ad esso. La più conveniente posizione

Fotografia

Pagina 125

molto lungo è assai difficile avere una immagine di una nitidezza uniforme.

Fotografia

Pagina 127

avere una uniforme nitidezza sopra una più piccola immagine. Quando è necessario l’uso di un oggettivo a foco lungo, si cerca di rimediare a questa

Fotografia

Pagina 127

affatto uniforme, sia per oggetti vicini, sia per oggetti lontani, sia al centro, sia ai lati, e le leggi della prospettiva vi sono così esattamente

Fotografia

Pagina 135

specie di trasfigurazione che fa del torto all’immagine, ma si ha per contro una più uniforme nitidezza sopra tutto il campo, che compensa

Fotografia

Pagina 139

La debole corrente elettrica che si produce precipita l’argento in modo molto uniforme sopra tutta la superficie. Se si amalgama previamente il zinco

Fotografia

Pagina 231

, affinchè così le parti più spesse del vetro possano dilatarsi in modo uniforme.

Fotografia

Pagina 276

colore ben uniforme, si può ancora, con un poco di attenzione, distinguere la differenza di circa 1/20 del titolo esistente. Quindi ne nasce che il mio

Fotografia

Pagina 287

sempre fare attenzione a ciò che la carta determinatrice sia di colore e di spessore ben uniforme. La carta dee stare per un tempo precisamente eguale nei

Fotografia

Pagina 289

’albumina nevosa si cambia quasi tutta in albumina liquida, vischiosa, incollante, capace di venire stesa in strato uniforme sulle lastre di vetro.

Fotografia

Pagina 296

’albumina liquida, allorchè la si stende sul vetro, col mezzo della loro inerzia trattengono il liquido e gli impediscono di stendersi in modo uniforme.

Fotografia

Pagina 299

tuo fiato. Questo dovrà condensarsi sopra di esso senza macchie, in modo uniforme, su tutta la superficie del vetro. In caso diverso bisognerebbe

Fotografia

Pagina 301

conseguentemente l’immagine; che sotto l’azione del calore così trasmesso lo svolgimento dell’immagine è irregolare, non uniforme su tutta la lastra, per cui è

Fotografia

Pagina 324

una fontana artificiale. Questa maniera di lavare gettando l’acqua sullo strato è assai efficace, ma non si ottiene un lavamento uniforme se non si fa

Fotografia

Pagina 327

pellicola porosa, uniforme, aderente sul vetro, poco contrattile. Quando la temperatura è solo +35° circa, la struttura fibrosa del cotone fulminante

Fotografia

Pagina 339

Il collodio non contrattile è quello, che quando si stende sul retro forma una pellicola, che è uniforme, soffice, porosa, aderente al vetro. Un tal

Fotografia

Pagina 345

e troppo lento a scorrere, per cui è improprio a venir steso in strato uniforme sopra le lastre di vetro.

Fotografia

Pagina 346

capace di produrre una pellicola uniforme, adesiva al vetro, e facilmente penetrabile dai liquidi sensibilizzatori e sviluppatori, e capace di

Fotografia

Pagina 348

esercitata dall’alcool quando si sono oltrepassati certi limiti. Il collodio alcoolico avendo una struttura uniforme, porosa, che in apparenza si avvicina

Fotografia

Pagina 355

Il collodio si stende più facilmente dell’albumina sul vetro in modo uniforme, per la proprietà, che esso possiede, di seccarsi prontamente, e di non

Fotografia

Pagina 362

, poichè il collodio in questo caso non potrà stendersi in modo uniforme.

Fotografia

Pagina 364

negative, dipende dal non fare attenzione a ciò, che lo strato del collodio sensibilizzato sia di apparenza uniforme nella sua superficie; e dal non fare

Fotografia

Pagina 376

in modo affatto uniforme, senza essere in alcune parti più abbondante che in altre.

Fotografia

Pagina 376

nasce, che l’immagine avrà più uniforme nitidezza quando gli oggetti centrali sono più distanti, perchè allora hanno un foco più vicino alla lente che

Fotografia

Pagina 382

di una luce uniforme, oppure se in alcune parti cade una luce irregolare, o vi si trova l’immagine di oggetti troppo illuminati, e dei quali sia

Fotografia

Pagina 393

ottiene dalle parti colorate è più uniforme, e, se l’operatore avrà saputo porsi in modo da evitare la luce riflessa metallicamente, la immagine ottenuta

Fotografia

Pagina 394

alcool, è migliore del collodio preparato di fresco e poco alcoolico, perchè allora si avrà uno strato più uniforme, polveroso, non reticolato.

Fotografia

Pagina 416

(a) Chimie photographique par MM. BARRESVIL et DAVANNE. Deuxième édition. Paris. capace di essiccarsi sopra i carboni accesi in modo uniforme, senza

Fotografia

Pagina 417

uniforme, ecc. La carta incollata colla gelatina o colla resina è meno sensibile di quella preparata coll’amido, ma essa ha il vantaggio di essere più

Fotografia

Pagina 420

immondizie, quindi vi si introduce la carta che venne destinata alla produzione della prova negativa. Non appena l’impregnazione apparisca essere uniforme, si

Fotografia

Pagina 421

carta ad una sufficiente distanza dal fuoco, oppure con un ferro a lisciare nel modo sopraddetto, la cera si diffonde in modo uniforme, e la carta

Fotografia

Pagina 424

rendere più uniforme il combaciamento della carta. Con un foglio di caoutchouc vulcanizzato steso dietro della carta sensibile si verrebbe a produrre

Fotografia

Pagina 444

Quando invece le positive si formano troppo presto, le immagini ricevono una tinta troppo uniforme, e senza opposizioni, il disegno rimane confuso, e

Fotografia

Pagina 447

ad una tinta nera continua ed uniforme.

Fotografia

Pagina 448

della carta è uniforme, e che non lascia nulla a desiderare, metti il bacino a seccare appendendolo per aria in una camera discretamente calda, alla

Fotografia

Pagina 471

fotografica secondo il metodo del celebre Daguerre. Questa lamina deve essere esattamente piana, atta a ricevere un polito perfetto ed uniforme. Quanto

Fotografia

Pagina 473

il fiato, ricoprirsi di un appannamento uniforme e continuo. Ogni ineguaglianza, nell'aspetto nero o nella condensazione del fiato, sarà indizio non

Fotografia

Pagina 475

in modo uniforme, si passa quindi in una debole soluzione alcoolica di iodio, e poscia si lava con molt’acqua, essa assume un bel colore blù. Se ora

Fotografia

Pagina 492

Cerca

Modifica ricerca