Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solari

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515314
Venanzio Giuseppe Sella 9 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Propagazione della luce. La luce si propaga in linea retta. Se si introduce in una camera oscura un fascio di raggi solari, si vedrà che il

Fotografia

Pagina 053

Ma se il sole manderà i suoi raggi verso la piccola apertura, per cui la luce penetra nella camera oscura, in modo che i raggi solari vengano a

Fotografia

Pagina 081

produzione degli istrumenti ottici speciali alla fotografia, come oggettivi, stereoscopi, camere solari, ecc.

Fotografia

Pagina 131

Quando la camera senza lenti si pone avanti gli oggetti dirimpetto al sole, in modo che i raggi solari vengano a rasentare obliquamente il piccolo

Fotografia

Pagina 136

Camera solare. — Invece di una luce artificiale per copiare oggetti trasparenti, trovasi maggior vantaggio nel far servire i raggi solari stessi, che

Fotografia

Pagina 145

In conseguenza della mancanza di uno stretto parallelismo nei raggi solari, ed in conseguenza delle imperfezioni del condensatore (che non è corretto

Fotografia

Pagina 147

strato impressionabile che non le altre camere solari, per cui essa può applicarsi al tiraggio della prova positiva su carta. Ma per produrre immagini

Fotografia

Pagina 149

esporlo per alcune ore ai raggi solari, esponendolo al sole nella bacinella che serve a sensibilizzare, coperta di una lastra di vetro per preservarlo

Fotografia

Pagina 372

fissata, una tinta bruna leggera, ma agevolmente distinguibile dalla parte che non ha avuto il contatto de’ raggi solari. Questa tinta bruna è così

Fotografia

Pagina 462

Cerca

Modifica ricerca