Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sodio

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517817
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I metalli chiamati potassio, sodio, bario, stronzio, calcio, per essere dotati di proprietà

Fotografia

Pagina 175

si combina con 1 equivalente di sodio = 24

Fotografia

Pagina 186

parti di ossido di sodio, ossia di soda caustica. Il numero 32 è dunque l’equivalente della soda caustica.

Fotografia

Pagina 186

, alla soluzione si aggiunge del cloruro di sodio, oppure dell’acido cloroidrico per precipitare l’argento allo stato di cloruro, si raccoglie, si lava

Fotografia

Pagina 229

con una soluzione di cloruro di sodio saturato con cloruro di argento;

Fotografia

Pagina 231

formare sali doppi. Viene proposto come un utile surrogato del cloruro di sodio nel preparare il cloruro di argento, 54 parti di cloruro d’ammonio facendo

Fotografia

Pagina 243

con cloruro di sodio.

Fotografia

Pagina 243

CLORURO DI SODIO.

Fotografia

Pagina 245

Se si sparge del cloruro di sodio in polvere sopra la superficie di un vaso di terra ferruginoso, e quindi si fa cuocere al forno questo vaso, la

Fotografia

Pagina 246

manganese, dalle ceneri di alcune piante che crescono sulla riva del mare, nelle quali si trova allo stato di ioduro di sodio.

Fotografia

Pagina 252

’avvertenza di precipitare con cloruro di sodio le acque che hanno lavato le prove sensibilizzate, i liquidi che hanno servito a sviluppare l'immagine, se

Fotografia

Pagina 263

La soda ha proprietà alcaline simili a quelle della potassa, ma un po’ meno energiche; quando è affatto pura è composta di sodio e di ossigeno NaO

Fotografia

Pagina 268

cloruro di sodio, ecc. Tra queste sostanze quella che generalmente si antepone a tutte le altre è l’iposolfito di soda. Perciò a noi basterà un sol

Fotografia

Pagina 326

I ioduri proposti per rendere fotografico il collodio sono il ioduro di potassio, il ioduro di ammonio, di sodio, di litio, di magnesio, di ferro e

Fotografia

Pagina 350

Prendi carta preparata con cloruro di sodio e nitrato d’argento, e ponila al sole finchè sia diventata nera; ora fa una soluzione di ioduro di

Fotografia

Pagina 425

Soluzione di cloruro di sodio.

Fotografia

Pagina 427

Per sensibilizzare non hai bisogno di molti liquidi. Una soluzione di cloruro di sodio ed una soluzione di nitrato d’argento è tutto ciò che ti

Fotografia

Pagina 427

6 parti di cloruro di sodio,

Fotografia

Pagina 428

esattamente gli stessi prodotti, e le positive arrischieranno di macchiarsi totalmente per una incompiuta trasformazione del cloruro di sodio in cloruro d

Fotografia

Pagina 428

1ª Soluzione di cloruro di sodio, sua concentrazione e proprietà — Questa soluzione, preparata colle dosi di sale e di acqua sopra indicate, si trova

Fotografia

Pagina 428

Invece di far sciogliere volta per volta il cloruro di sodio, il miglior metodo a seguire si è di prepararne preventivamente una soluzione satura

Fotografia

Pagina 429

abbastanza forte, è necessario che la trasformazione del cloruro di sodio sparso sopra di esse sia istantanea, e ciò non può succedere, tranne quando il

Fotografia

Pagina 429

Il grado che riteniamo come il grado normale della soluzione del cloruro di sodio sarà dunque suscettibile di notevoli variazioni in più ed in meno

Fotografia

Pagina 429

stato normale, si può senza inconvenienti portare la soluzione del cloruro di sodio sino al grado 8° dell’areometro, e si possono ancora ottenere

Fotografia

Pagina 429

acqua. L’operatore troverà molto vantaggioso l’uso della tavola della solubilità del cloruro di sodio, che riportiamo più sotto, per venire a conoscere

Fotografia

Pagina 429

Quantunque la soluzione del cloruro di sodio sia capace di una considerevole estensione di limiti, prima di manifestare questo suo predominio sul

Fotografia

Pagina 429

3ª Tavola della solubilità del cloruro di sodio. — Il cloruro di sodio, o sale di cucina, come quello che si può trovare ovunque ed a buon mercato

Fotografia

Pagina 430

2ª Cloruro di sodio e cloruro di ammonio. — In surrogazione del cloruro di sodio alcuni operatori fanno uso del sale ammoniaco, o cloruro di ammonio

Fotografia

Pagina 430

La soluzione del cloruro di sodio si può conservare indefinitamente senza che si guasti. Dopo ciascuna volta che ha servito si ripone sempre nella

Fotografia

Pagina 430

cloruro di sodio. Essa si impoverisce sempre più di nitrato d'argento nell'adoperarla a sensibilizzare, senza che nel tempo stesso si alteri gran fatto la

Fotografia

Pagina 431

Fortunatamente che come la concentrazione del cloruro di sodio gode di una notevole latitudine, così anche il nitrato di argento è capace di

Fotografia

Pagina 432

imputarsi ad una assolutamente troppo grande concentrazione della soluzione del cloruro di sodio che venne impiegata nel preparare la carta.

Fotografia

Pagina 432

La soluzione del cloruro di sodio e la soluzione del nitrato d'argento devono sempre stare tra di loro in un tale rapporto di quantità, che quest

Fotografia

Pagina 432

Si deve sempre incominciare ad applicare sulla carta il cloruro di sodio, e dopo si passa al nitrato d'argento.

Fotografia

Pagina 434

sensibile, non è cosa indifferente l'ordine con cui debbono venir applicate le due soluzioni di cloruro di sodio, e di nitrato d'argento.

Fotografia

Pagina 434

Invertendo l'operazione il cloruro d'argento rimarrebbe mescolato con cloruro di sodio, il quale non solo non favorisce, ma si oppone alla

Fotografia

Pagina 434

cloruro di sodio.

Fotografia

Pagina 435

sodio. (a)

Fotografia

Pagina 435

1° In una bacinella da fotografo metti della soluzione di cloruro di sodio al 6 per 100, ed in vicinanza di questa soluzione stendi, in una tavola

Fotografia

Pagina 435

Non dovrebbe essere necessario di dire che la parte del foglio, la quale venne in contatto colla soluzione di cloruro di sodio, è quella che deve

Fotografia

Pagina 436

Gioverà sensibilizzare vari fogli passandoli l’uno dopo l’altro senza interruzione dal cloruro di sodio al nitrato d’argento, perchè così facendo si

Fotografia

Pagina 436

di sodio, e conservarla per un tempo indefinito prima di sensibilizzarla nel nitrato d’argento; ma ciò sarebbe inutile. Nello stesso mentre che la

Fotografia

Pagina 437

Onde non confondere la parte della carta trattata col cloruro di sodio con quella che non venne a contatto con la soluzione, sarà bene il

Fotografia

Pagina 438

cloruro di sodio, lasciando seccare perfettamente e sensibilizzando con nitrato d’argento, si ottiene una carta sensibile capace di dare delle prove

Fotografia

Pagina 439

3 parti di cloruro di sodio, o cloruro d'ammonio.

Fotografia

Pagina 440

Nell'albuminare la carta usasi un'albumina contenente solo il 3 per 100 di cloruro di sodio, mentre che nel clorurare la carta semplice richiedesi il

Fotografia

Pagina 441

Espongasi alla luce del sole un foglio di carta sensibilizzato con cloruro di sodio e nitrato d’argento nel modo prescritto, si applichi sul foglio

Fotografia

Pagina 442

sopra di essa ottenuta. Il signor De La Blanchère (a) propone di immergere la carta positiva impressionata in una soluzione di cloruro di sodio al 3 per

Fotografia

Pagina 445

Si immerge la carta in miscuglio di 30 acqua, 1 1/2 cloruro di sodio ed una goccia di acido cloroidrico, e si fa seccare, quindi si porta in una

Fotografia

Pagina 448

cloruro di sodio.

Fotografia

Pagina 461

Cerca

Modifica ricerca