Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: siano

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515610
Venanzio Giuseppe Sella 48 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sia o il punto luminoso, b la prima sfera illuminata, c la seconda, d la terza sfera; siano i raggi di queste tre sfere nel rapporto di 1 a 2 a 4. La

Fotografia

Pagina 055

semplicemente paragonare l'intensità luminosa di due sorgenti di luce, basta paragonarne le ombre: per es.: siano due lumi accesi posti a eguale distanza da uno

Fotografia

Pagina 056

realmente siano; che un bastone immerso obliquamente nell’acqua sembra piegato.

Fotografia

Pagina 065

tutti i colori dei corpi, che somigliano ai colori dello spettro solare, siano colori semplici, perchè una tale supposizione contrasta col fatto in

Fotografia

Pagina 070

Siano P Q due corpi rosso e blù, che si mescolano. I raggi colorati, ossia i raggi riflessi da questi corpi sono indicati in punta delle freccie

Fotografia

Pagina 073

necessaria è poco minore di 1/10 da una gradazione all’altra, sia che le gradazioni siano chiare, sia che esse siano intensissime. Ma svolgiamo meglio

Fotografia

Pagina 074

meno di 1/10 tra una tinta e l’altra che si paragona, e ciò è vero, sia che le gradazioni paragonate siano chiare, sia che esse siano molto intense.

Fotografia

Pagina 076

dei termini, q il quoziente con cui cresce la serie. L’algebra elementare insegna a trovare ciascuno di questi valori, dati che siano gli altri tre

Fotografia

Pagina 076

Ore gli oggetti esposti davanti alla lente siano ad una distanza poco considerevole, rispetto alla distanza focale principale della lente, si faranno

Fotografia

Pagina 094

’oggettivo, siano più distanti di quelli ai lati. E ciò è una conseguenza della proprietà che hanno tutte le lenti convergenti di produrre una immagine piana

Fotografia

Pagina 109

I tentativi che si fecero per applicarlo nel levare i piani militari non sembra che siano riusciti in modo da farne adottare definitivamente l’uso

Fotografia

Pagina 118

Per far questo, siano v1, v2, v3 le lunghezze focali geometriche del pennello misurato dal centro della sfera dopo la rifrazione alla 1a, 2a, e 3a

Fotografia

Pagina 119

osservate, che l’immagine è di un effetto sorprendente nel suo insieme, quantunque i minuti dettagli non siano ben percettibili per causa del difetto

Fotografia

Pagina 135

Siano o ed o’ i due occhi dell’osservatore. A ciascuno di essi viene un raggio oA o’A da ogni punto, come A del corpo

Fotografia

Pagina 158

lente avente una lunghezza focale di 25 centimetri, si pongono a poca distanza l’una dall’altra, e si osserva che gli assi delle due camere siano

Fotografia

Pagina 160

Siano PQ due punti simmetrici nelle due immagini. Un pennello di luce inviato da P si riflette nello specchio, e l’occhio posto in L lo vede in R, e

Fotografia

Pagina 161

Abbiamo detto, che le due vedute destinate all’effetto stereoscopico devono essere prese da due camere, i cui assi siano posti ad una piccola

Fotografia

Pagina 164

che esse siano molto vicine, sia che esse siano tra loro più distanti. In questa maniera le due immagini, producendosi sopra di uno stesso piano, si

Fotografia

Pagina 167

In qualunque combinazione siano per entrare cogli altri corpi l’idrogeno, l’ossigeno ed il solfo, si combineranno ancor sempre nello stesso rapporto

Fotografia

Pagina 182

. Si lascia riposare il miscuglio sino a che si siano formati due strati distinti. Si decanta lo strato superiore in una storta di vetro, e si rigetta

Fotografia

Pagina 248

rimane in combinazione coll’acido. Ciò spiega perchè il ferro, il zinco, lo stagno siano capaci di sciogliersi nell’acido nitrico dilungato senza lo

Fotografia

Pagina 258

quella che ha l’azione più energica sino a che le due soluzioni siano portate alla stessa e medesima forza, e così allo stesso tenore relativo di

Fotografia

Pagina 270

Egli pare adunque che ciò che vi è più a temere nell’albumina fotografica siano le sostanze microscopiche, ossia le minutissime membrane cellulari

Fotografia

Pagina 300

Affine di evitare il polverio si deve albuminare in una camera ben propria, dove non vi siano correnti di aria, convien bagnare il pavimento, e

Fotografia

Pagina 305

(a) I vetri gialli si debbono esperimentare se siano di buona qualità, cioè se siano capaci di arrestare i raggi fotogenici. Il fotografo colle sue

Fotografia

Pagina 309

siano obbliquamente onde ottenere maggiore effetto di lumi e di ombre, e soprattutto procura che i raggi del sole non vengano a rasentare gli orli

Fotografia

Pagina 315

queste parti siano di volume o di peso, si deve sempre intendere che siano parti di peso, perchè occorrendo parlare di volumi ne faremo speciale

Fotografia

Pagina 318

, elegantemente svilupparla, col mezzo di sostanze chimiche in soluzione nell’acqua che siano capaci di reagire sulle parti della lastra che vennero

Fotografia

Pagina 318

necessario che essi siano appaiati, che la loro azione sullo strato impressionato sia simultanea. Altri riduttori possono servire, p. e. l’acido

Fotografia

Pagina 319

raccomandarsi che i liquidi che usa il fotografo siano sempre filtrati o per carta o almeno per telai perchè i precipitati, che i liquidi contengono

Fotografia

Pagina 326

livello, ne potrà contenere. Lascierai agire sino a che i bianchi della negativa siano diventati trasparenti, il che ha luogo in pochi minuti.

Fotografia

Pagina 327

delle macchie quand’anche le lastre non siano state ripulite con grande perfezione. Il maggior spessore dello strato fa sì che una maggior quantità di

Fotografia

Pagina 346

sensibilizzatore, ed allora succede facilmente che le lastre nella parte più elevata siano già troppo secche, e nella parte più bassa siano ancor troppo umide, per

Fotografia

Pagina 354

stato si trovino. Si sensibilizza la lastra collodionata nel bagno vecchio sino a che siano scomparse le macchie grassiformi della superficie dello strato

Fotografia

Pagina 372

sviluppare l’immagine, quantunque le vene grasse si siano fatte partire con tutta la cura possibile. In questo caso sarà ancora possibile evitare le macchie

Fotografia

Pagina 376

piccolo, e che gli oggetti a riprodurre non siano troppo vicini alla lente. Nel prendere i ritratti è molto più difficile ottenere una immagine di

Fotografia

Pagina 381

oggetti centrali siano, quando è possibile, posti più lontano dalla lente che gli oggetti laterali, poichè l’immagine che la lente produce essendo

Fotografia

Pagina 382

Nel prendere una veduta oppure un ritratto di un gruppo di persone bisogna quando è fattibile procurare che gli oggetti siano disposti sopra di una

Fotografia

Pagina 391

fortemente quando è possibile, e le pitture a ritrarre è conveniente siano illuminate colla luce diretta del sole, perchè allora la impressione che si

Fotografia

Pagina 394

operazione, siano all’ordine i liquidi fissatori, e che vi sia dell’acqua in abbondanza; che l’aria non sia agitata, perchè allora essa trasporta della

Fotografia

Pagina 408

diretti del sole, senza che questi siano capaci di offenderla in modo troppo sensibile. Bisognerà soltanto osservare che l’azione luminosa si estenda

Fotografia

Pagina 462

, sintanto che le linee circolari lasciate dal cotone siano scomparse; dopo si strofina, ma più dolcemente, nel senso perpendicolare alla direzione

Fotografia

Pagina 474

Giova sempre fare attenzione a ciò che il cotone, le polveri a brunire, ed i brunitoi siano per quanto si può difesi dalla umidità dell’aria, la

Fotografia

Pagina 475

[1] I tempi delle oscillazioni stanno tra loro come le radici quadrate delle lunghezze. Siano T e t i tempi delle oscillazioni di due pendoli, L ed l

Fotografia

Pagina 477

inversa delle lunghezze. Siano L ed l le lunghezze di due pendoli, N ed n il numero delle oscillazioni, si avrà [formula]. Nè il peso del pendolo, nè

Fotografia

Pagina 477

raggio della superficie di fronte. Queste quantità siano espresse dai seguenti simboli:

Fotografia

Pagina 480

splendore, e che le bollicine si siano divelte dalla lamina per la forza del calore. Col mezzo di una tanaglietta si afferra ora per l’apice di un angolo la

Fotografia

Pagina 483

ammonio-citrato di ferro in modo che questi siano sempre in eccesso. La carta così preparata si adopera nella camera oscura, dove l’immagine, prolungando

Fotografia

Pagina 487

Cerca

Modifica ricerca