Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: semplice

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518928
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Colori semplici della luce. — I fisici ammettono che ognuno dei colori, o raggi colorati dello spettro è un color semplice, dal quale è impossibile

Fotografia

Pagina 069

La luce naturale si cambia in luce polarizzata o colla semplice riflessione fatta sotto un certo angolo, o colla rifrazione in circostanze

Fotografia

Pagina 082

°. Havvi una relazione molto semplice tra l’indice di rifrazione e l’angolo di polarizzazione, da cui si può dedurre uno di questi elementi quando si conosce

Fotografia

Pagina 082

focale della lente acromatica semplice colla frazione che rappresenta le rispettive dimensioni lineari delle due immagini, di uno stesso oggetto distante

Fotografia

Pagina 105

«1° Con una lente semplice molto sottile, e con diaframma sufficientemente piccolo, sovrapposto alla lente, la superficie focale è sensibilmente una

Fotografia

Pagina 106

Oggettivo semplice. — Gli oggettivi per vedute sono di varie forme. La forma più semplice, meno costosa, e forse anche la migliore, è quella del così

Fotografia

Pagina 108

Nella lente acromatica dell’oggettivo semplice le due lenti costituenti sono tra loro a contatto, la convessità dell’una corrispondendo esattamente

Fotografia

Pagina 108

L’oggettivo ortoscopico non è capace di produrre una immagine così piana come si può produrre coll’oggettivo semplice. Ma esso ha altri vantaggi, che

Fotografia

Pagina 112

’oggettivo semplice, e si disprezzasse troppo quest’ultimo per lodare esageratamente il primo.

Fotografia

Pagina 112

Nell’oggettivo semplice l’estensione angolare del campo visuale non può sorpassare i 35 gradi senza che si produca una trasfigurazione assai forte

Fotografia

Pagina 112

Per far le vedute non si ha solamente l’oggettivo semplice, e la combinazione ortoscopica; vennero proposte altre combinazioni di lenti, p. e., l

Fotografia

Pagina 113

che è una semplice equazione per determinare r, cosicchè le linee x e y possono essere unite, e quindi la lente acromatizzata.

Fotografia

Pagina 120

trasfigurazione che coll’oggettivo semplice, il quale dà una immagine in cui le linee rette appariscono più curve, quantunque produca un campo più piano. La

Fotografia

Pagina 142

L’affinità chimica dei corpi non solo è diversa in corpi diversi, ma essa negli stessi e medesimi corpi varia sovente col semplice variare delle

Fotografia

Pagina 172

di un corpo composto si ottiene con una semplice addizione dei numeri proporzionali dei corpi che lo compongono.

Fotografia

Pagina 185

una nomenclatura chiara e semplice, per mezzo di cui basta il nominare un corpo composto, per richiamare alla mente i suoi principii costitutivi non

Fotografia

Pagina 190

dare un nome, dalla parola generica acido, e si fa terminare il corpo semplice, che si congiunse coll’ossigeno, in ico oppure in oso, secondo che esso è

Fotografia

Pagina 191

Ove un altro metalloido, p. e. il solfo, il cloro, il iodio, ecc., si combini con un altro corpo semplice formando una combinazione che non sia acida

Fotografia

Pagina 191

Nel caso poi che uno di questi metalloidi si combini con un altro corpo semplice formando un acido, allora si compone il nome dell’acido con quello

Fotografia

Pagina 192

non sono che una semplice espressione della nomenclatura sopra riferita, espressione che riesce più concisa e più chiara nel tempo stesso della

Fotografia

Pagina 193

Corpo semplice elettro-negativo.

Fotografia

Pagina 194

da principio a parlare di un corpo semplice, e di un corpo composto elettro-negativi, di un corpo semplice, e di un corpo composto elettro-positivi, i

Fotografia

Pagina 194

Questo corpo semplice è uno dei corpi i più importanti della natura, vuoi per l’energia e potenza delle sue proprietà elettro-negative, vuoi per la

Fotografia

Pagina 195

L’aria è un semplice miscuglio di ossigeno e di azoto. È invisibile ed accusa la sua presenza colla resistenza che frappone. Se si tuffa un bicchiere

Fotografia

Pagina 196

Corpo semplice elettro-positivo.

Fotografia

Pagina 198

L’idrogeno in combinazione coll’ossigeno forma l’acqua. Da ciò si può già argomentare di quale importanza sia questo corpo semplice pel chimico. Esso

Fotografia

Pagina 199

L’acqua non è un semplice miscuglio come l’aria, ma è una vera combinazione chimica.

Fotografia

Pagina 201

spessore dello strato di argento senza dover riscaldare, ed abbiamo il vantaggio di ottenere uno strato di argento assolutamente puro. Il più semplice

Fotografia

Pagina 231

un corpo semplice. Il ciano avendo una tale proprietà anche nelle altre combinazioni, e formando un’eccezione alla legge delle combinazioni chimiche

Fotografia

Pagina 239

Questo corpo semplice, che ha molte proprietà analoghe a quelle del cloro e del bromo, si estrae, col mezzo dell’acido solforico e del biossido di

Fotografia

Pagina 252

. Esso riposa sovra di un altro non meno semplice principio, e si estende a tutti i corpi in generale.

Fotografia

Pagina 280

2° Polimetro chimico. Per portare due soluzioni allo stesso tenore col mezzo di opportune aggiunte di acqua, faccio uso di un semplice istrumento che

Fotografia

Pagina 281

Questa operazione è semplice e facile.

Fotografia

Pagina 295

L’operazione del rendere sensibile alla luce la lastra albuminata tu la devi eseguire al semplice lume di una candela; oppure in un gabinetto assai

Fotografia

Pagina 309

B COLLODIO SEMPLICE.

Fotografia

Pagina 344

Questo collodio ha una densità doppia di quella del collodio semplice sopraddetto. Esso può servire a dare al collodio fotografico la consistenza che

Fotografia

Pagina 347

5a Collodio semplice con molto o con poco alcool. — Preparare il collodio con solo etere non si può, perchè la pirossilina non è abbastanza solubile

Fotografia

Pagina 347

Non avendo ancora preparato a parte il collodio semplice, potrai anche prepararlo nello stesso mentre di iodurarlo, mettendo in vaso conveniente

Fotografia

Pagina 349

Avendo tu già preparato il collodio semplice al modo che dissimo, non hai che ad aggiungere ad esso il 2 per 100 di ioduro di cadmio ed il 1/2 per

Fotografia

Pagina 349

5a Azione dell’alcool e dell’etere sul collodio fotografico. — Parlando del collodio semplice abbiamo veduto quale sia l’azione che esercitano questi

Fotografia

Pagina 353

Abbiasi una camera oscura che sia munita di un oggettivo semplice di 40 centimetri di foco, e di un diaframma di un centimetro di diametro. Se con

Fotografia

Pagina 381

(a) Usandosi ora generalmente la carta albuminata, il lettore, che già conosca il modo di operare colla carta semplice, potrà consultare la

Fotografia

Pagina 435

semplice è quello di portarla al sole per alcune ore, come già avvertimmo. Si forma un precipitato nero, che è una combinazione di ossido d’argento colla

Fotografia

Pagina 441

Nell'albuminare la carta usasi un'albumina contenente solo il 3 per 100 di cloruro di sodio, mentre che nel clorurare la carta semplice richiedesi il

Fotografia

Pagina 441

Con questa semplice macchina la carta si fa combaciare esattamente colla matrice, o prova negativa, e si può a volontà visitare l'immagine in via di

Fotografia

Pagina 443

(a) Photographie sur métal, sur papier, et sur verre. 2 vol. Paris, 1862. semplice di quella che consiste nel formare la prova positiva. Ma la cosa

Fotografia

Pagina 448

degli agenti atmosferici. La vernice è necessaria tutte le volte che la prova venne tirata su carta semplice, su carta non albuminata.

Fotografia

Pagina 466

Per indorare con semplice immersione si prepara il bagno con

Fotografia

Pagina 485

Queste copie galvanoplastiche di immagini dagherrotipiche si possono indorare ed inargentare secondo il metodo di Valicourt per semplice immersione

Fotografia

Pagina 485

Per inargentare con semplice immersione la copia, si lava con ammoniaca liquida, quindi con acqua, e si introduce in una soluzione d’argento-cianuro

Fotografia

Pagina 485

Cerca

Modifica ricerca