Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sciolto

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520672
Venanzio Giuseppe Sella 32 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Così, per esempio, la materia colorante blù dell’indaco è capace di colorare una grande massa con cui si mescoli. Il solfato di indaco sciolto nell

Fotografia

Pagina 075

sciolto il problema matematico della risoluzione delle equazioni che conducono alla determinazione degli spessori, delle curve e delle distanze a dare

Fotografia

Pagina 122

Infatti l’esperienza fa conoscere, che il carbonato di potassa sciolto nell’acqua viene decomposto dall’acido acetico, con svolgimento di gas acido

Fotografia

Pagina 173

che contenga un acido sciolto, e non manifesterà sopra di essa alcuna reazione nel caso diverso. Nella mia polimetria chimica (a"> ho fatto conoscere

Fotografia

Pagina 178

quantità di nitrato d’argento sciolto nell’acqua, sino a che si formi ancora un precipitato nell’acqua, ma non di più, e si lascia chiarificare col

Fotografia

Pagina 203

strato di carbonato di potassa sciolto nell’acqua tolta dall’alcool, che non si mescola coll’alcool soprastante. Questo contiene un poco di alcali

Fotografia

Pagina 224

Si mette il disegno negativo sulla carta bagnata con bicromato di potassa sciolto nell’acqua e quindi essiccata all’oscuro, e si espone al sole. Dopo

Fotografia

Pagina 233

24 grammi di acetato di piombo sciolto in poca acqua, filtra e dilunga con acqua sino ad avere 1000 grammi di liquido che sarà una soluzione di

Fotografia

Pagina 236

Quando puro è in forma di gas, di odor piccante, della densità di 1,25. Sciolto nell’acqua forma l’acido cloroidrico, od acido muriatico del

Fotografia

Pagina 241

non formi più alcun precipitato con carbonato di soda. La polvere o deposito grigio rimanente nella capsula sarà argento puro. Questo, sciolto nell

Fotografia

Pagina 261

sciolto nell’acqua. È molto solubile nell’acqua e nell’alcool. La seguente tavola di Dalton indica le proporzioni di soda anidra contenute in soluzioni

Fotografia

Pagina 268

Il protosolfato di ferro sciolto nell’acqua è un deossidante assai energico, e la sua forza diminuisce quando si trova in presenza di un acido

Fotografia

Pagina 272

(a) Per titolo di una soluzione noi intendiamo il frapporlo del peso del corpo sciolto col peso della soluzione totale. Così p. e. l’acqua di calce

Fotografia

Pagina 282

parte che 1/5---1/10---1/100…….1/n+1 della quantità del corpo sciolto nella prima parte, e così, essendo conosciuto il titolo del liquido normale, si

Fotografia

Pagina 283

Il ioduro d’argento, che dapprima si forma nel bagno, viene da questo in parte sciolto, principalmente nelle prime volte che si adopera. Ma dopo il

Fotografia

Pagina 308

cotone conserva in parte anche dopo di essere stato sciolto nell’etere alcolizzato in forma di collodio.

Fotografia

Pagina 336

Quando la temperatura, presso cui si opera, è verso +75°C. il cotone fulminante viene in parte sciolto dal liquido acido, e perde in parte la sua

Fotografia

Pagina 339

agita il miscuglio per alcune volte sino a che il cotone si sia sciolto, dopo lascia in riposo onde il collodio si possa chiarificare, diventar

Fotografia

Pagina 344

Il ioduro di potassio, dopo due o tre giorni che venne sciolto nel collodio, è nel momento più favorevole della sua azione, ma dopo alcune settimane

Fotografia

Pagina 350

e la sua grande solubilità nel collodio. Mentre che il ioduro di potassio richiede di essere ridotto in polvere sottile, e poi sciolto nell’alcool

Fotografia

Pagina 351

grande sensibilità se a questo si aggiunge 1/2000 del suo peso di nitrato di argento sciolto preventivamente in un miscuglio di etere e di alcool. Il

Fotografia

Pagina 359

prendono in esso, per effetto di una reazione chimica, la forma di nitrati, mentre il formatosi ioduro e bromuro d’argento rimane sciolto nel bagno. La

Fotografia

Pagina 370

precipitato bruno formatosi dapprima si sia di nuovo sciolto. La soluzione deve esser neutra, e quando accusasse una reazione alcalina per aver impiegato

Fotografia

Pagina 434

L’iposolfito d’argento è per se stesso alterabilissimo. Ma sciolto nell’iposolfito di soda, ossia allo stato di sale doppio, come nel nostro caso

Fotografia

Pagina 451

Il deposito nero che abbandonano incessantemente le soluzioni vecchie di iposolfito di soda, e che si forma a spese dell'iposolfito d'argento sciolto

Fotografia

Pagina 453

, poichè l’acqua calda precipita sulla carta, ed allo stato di solfuro, l’argento sciolto nell’iposolfito fissatore.

Fotografia

Pagina 454

Per fissare usavasi dapprima il solo iposolfito di soda sciolto nell’acqua, nella quale immergevasi la prova, e si terminava mettendola nell’acqua

Fotografia

Pagina 460

perfettamente trasparente, ma fosca, granulata. Quest’aspetto indica chiaramente che il sale d’argento non venne ancora sciolto che imperfettamente. Riponendo la

Fotografia

Pagina 463

120 grani di nitrato d’argento sciolto in

Fotografia

Pagina 488

1 dramma di solfato di rame sciolto in

Fotografia

Pagina 493

Se invece di mettere la prova nell’acido gallico sciolto nell’acqua si mette in una decozione di campeggio, si ottiene una immagine nera su fondo

Fotografia

Pagina 494

di acqua, si lava e si fa seccare. Si stende sulla superficie ripulita del bitume di Giudea sciolto nell’essenza di lavanda, si riscalda ora il

Fotografia

Pagina 495

Cerca

Modifica ricerca