Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: s

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518169
Venanzio Giuseppe Sella 22 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Suppongasi che si abbia una scorza sferica di vetro ripiena di acqua, e s’incominci per supporre che il vetro sia molto sottile.

Fotografia

Pagina 121

apparisce come se fosse disegnato su di un piano secondo le leggi della prospettiva, nelle quali s’immagina che tra l’occhio dell’osservatore ed il corpo

Fotografia

Pagina 155

Quando i segni alfabetici non sono accompagnati da numeri, s’intende sempre che abbiano per numero l’unità. Così FeO, SO3 indica la combinazione di 1

Fotografia

Pagina 193

Riscaldata a +60° centigradi s’intorbida a +80°, coagula, diventa bianca, solida, insolubile nell’acqua; 2 parti di bianco d’uovo ed 1 parte di acqua

Fotografia

Pagina 224

lo strato inferiore come inservibile. Ora s’introduce nella storta stessa 1/20 del peso dell’etere di calce viva polverizzata, si agita il mescuglio e

Fotografia

Pagina 248

si lava bene con acqua, si pone in una capsula di porcellana, si ricopre con acqua contenente 1/10 circa di acido solforico, e vi s’immerge una lamina

Fotografia

Pagina 261

seccativi come l’olio di olivo, l'olio di ravettone, ecc.; ora invece s’induriscono, diventano solidi come una resina, e tali sono l’olio di lino, e l’olio

Fotografia

Pagina 265

(a) Brande’s Manual of Chemistry. London, 1848.

Fotografia

Pagina 275

, portare a quel titolo in cui s’incontra la massima esattezza.

Fotografia

Pagina 287

Nella preparazione dell’albumina fotografica il iodio potrebbe tralasciarsi purchè s’impiegasse una maggior quantità di ioduro di potassio, cioè 1

Fotografia

Pagina 296

quello che s’ingorga e non lascia più passare il liquido.

Fotografia

Pagina 299

Il liquido fissatore si conserva indefinitamente, ma coll’uso sciogliendo del sale d’argento, la sua forza fissatrice diventa minore. Allora esso s

Fotografia

Pagina 326

Siccome alla temperatura di +170° C. il cotone fulminante s’infiamma, ed è capace di produrre esplosioni pericolose, così sarà prudenza il prepararne

Fotografia

Pagina 343

, la produzione dell’ioduro d’argento sul collodio essendo subitanea, se non s’introduce di un sol getto la lastra nel liquido, e se non si agita il

Fotografia

Pagina 368

La persona che viene a posare davanti al mirabile istrumento del fotografo, d’ordinario s’irrigidisce, e prende un non so che di stentato, assai

Fotografia

Pagina 379

(a) La Camera oscura, Rivista universale dei progressi delta fotografia. Milano, piazza S. Ambrogio, N. 8. è stabile, non si ossida in contatto dell

Fotografia

Pagina 399

tenace e di resistere più facilmente quando si tratta nei diversi liquidi. Il principale difetto che s’incontra nella carta destinata per le prove negative

Fotografia

Pagina 420

Dopo solleva foglio per foglio dal bagno, ed appendi per un angolo ad un ago curvato in forma di S su di un filo teso orizzontalmente per aria. Una

Fotografia

Pagina 422

Si introduce la carta iodurata nella soluzione (al buio s’intende) e vi si lascia per lo spazio di 5 minuti circa, ossia sino a che il coloramento

Fotografia

Pagina 423

C. Colla Gomma arabica. - Questa sostanza raramente s’impiega da sola. Quando la soluzione è troppo densa ha l'inconveniente di screpolarsi sulla

Fotografia

Pagina 467

S = raggio dell’interna superficie della lente,

Fotografia

Pagina 480

S’incomincia per preparare una soluzione concentrata di solfato di rame (4 chilog. di acqua sciolgono circa 1 chilog. di sale) e si pone questa

Fotografia

Pagina 484

Cerca

Modifica ricerca