Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riflessione

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515294
Venanzio Giuseppe Sella 18 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Riflessione della luce, specchi;

Fotografia

Pagina 051

Riflessione della luce. — Specchi.

Fotografia

Pagina 057

1° L’angolo di riflessione è eguale all'angolo di incidenza;

Fotografia

Pagina 057

una perpendicolare alla superficie, che chiamasi normale. L’angolo di incidenza è l’angolo ABD, mentre CBD è l'angolo di riflessione. Quando la luce

Fotografia

Pagina 057

La riflessione della luce si utilizza negli specchi. Gli specchi sono di metallo o di vetro, e servono principalmente a far vedere l'immagine degli

Fotografia

Pagina 058

obbliquamente. Nelle lenti si manifesta pure una moltiplicità di immagini derivanti dalla riflessione delle due opposte superficie delle lenti stesse

Fotografia

Pagina 059

aberrazione sferica, e che dicesi per riflessione, onde distinguerla dall’aberrazione sferica che producono le lenti, che dicesi aberrazione per

Fotografia

Pagina 060

agli angoli di riflessione l m C, l K C, e questi angoli si conservano sempre eguali, per cui diminuendo od accrescendo gli uni, coll’avvicinare od

Fotografia

Pagina 060

Portando la candela nel centro di curvatura C gli angoli di incidenza e di riflessione dei raggi sono nulli, l’immagine della candela coincide colla

Fotografia

Pagina 061

Angolo limite, riflessione totale. — Quando un raggio di luce cammina nell’acqua, nel vetro, ecc., con tale obliquità, che nel sortire formi un

Fotografia

Pagina 065

La luce naturale si cambia in luce polarizzata o colla semplice riflessione fatta sotto un certo angolo, o colla rifrazione in circostanze

Fotografia

Pagina 082

riflessione di luce sull’immagine.

Fotografia

Pagina 109

vantaggio, ma piuttosto una perdita di luce per la riflessione. Suppongasi CD essere un riflettore curvo; allora il pennello che parte da P, invece

Fotografia

Pagina 148

L’interno dello stereoscopio lenticolare deve sempre essere annerito per evitare ogni nociva riflessione di luce verso l’occhio. Il fondo dello

Fotografia

Pagina 164

di un giallo ranciato assai ricco quando contengono molto ossido di argento, e veduti per riflessione sono di color bruno carico. Egli è quest’ultima

Fotografia

Pagina 277

di incidenza, che fa la luce eguale all’angolo di riflessione, si potrà sempre fare in modo che la luce riflessa metallicamente non penetri nell

Fotografia

Pagina 395

disegno stesso, fissandolo coll’iposolfito o cianuro, diventa positivo per riflessione, mentre per luce trasmessa appare assai incompleto, sarà

Fotografia

Pagina 404

riflessione non dovrà presentare dei punti lucidi alla sua superficie. Una nuova lisciatura a caldo farebbe in ogni caso scomparire quelle e questi. Il

Fotografia

Pagina 421

Cerca

Modifica ricerca