Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punti

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516857
Venanzio Giuseppe Sella 36 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Velocità della luce. È veramente prodigiosa la velocità con cui la luce si propaga. La più grande distanza che si possa avere tra due punti presi

Fotografia

Pagina 054

può sempre considerare come una riunione di punti.

Fotografia

Pagina 058

sarà ad una distanza dallo specchio eguale a quella del punto luminoso stesso, e la distanza dell’immagine e del punto luminoso dai punti b c sarà

Fotografia

Pagina 058

’immagine nei punti b c, da cui sono riflessi i pennelli divergenti, ma vede la immagine del punto luminoso nel prolungamento di questi pennelli, dietro

Fotografia

Pagina 058

perchè le rette che uniscono il centro di curvatura C colla superficie dello specchio sono perpendicolari allo specchio relativamente ai punti di

Fotografia

Pagina 061

Il punto l, in cui vanno ad incontrarsi i raggi riflessi dello specchio, chiamasi foco coniugato, per indicare la connessione tra i punti l ed L

Fotografia

Pagina 061

visuale di una lente non coincide sempre col foco attinico, vale a dire, che i punti in cui si riuniscono dietro la lente i raggi visibili non sono

Fotografia

Pagina 078

superficie posteriore, che incontrino entrambe i due punti di incidenza e di emergenza del raggio luminoso, sono tra loro parallele, per cui la lente

Fotografia

Pagina 085

coniugati i due punti opposti occupati dal punto luminoso, e dalla sua immagine. I fochi coniugati sono così fatti, che non si può spostare l’uno

Fotografia

Pagina 086

secondario dal punto A, e se si tira un altro asse secondario dal punto M, si trova egualmente che i raggi emessi da questi punti vanno a formare i loro

Fotografia

Pagina 090

Inoltre, se l’oggetto è tale che ogni suo punto possa senza grande errore ritenersi come equidistante dalla lente, i varii punti della sua immagine

Fotografia

Pagina 091

questi punti sarà l’immagine dell’oggetto. Quest’immagine sarà non solamente capovolta, ma ben anche rovesciata, cioè a dire che sarà non solo in

Fotografia

Pagina 091

simili agli oggetti stessi, e che queste immagini avranno i loro punti quasi equidistanti dalla lente, ove la distanza dell’oggetto sia di tal riguardo

Fotografia

Pagina 093

, dei punti lontani sarà assai più vicina alla lente che non l’immagine dei punti vicini. Se si adatta quindi il vetro spolito, o parafuoco, in modo da

Fotografia

Pagina 093

sovraesposta; il secondo sarà, che il rapporto della grandezza dell'immagine con quella dell'oggetto non sarà lo stesso in tutti i suoi punti.

Fotografia

Pagina 094

Primieramente si tolga la lente, e si renda l'apertura presso H piccolissima. Allora le immagini A B C dei punti P Q R saranno formate nel vetro

Fotografia

Pagina 096

stende in un disco indistinto di luce; ciò, che è vero per un punto, è vero per una riunione di qualunque numero di punti luminosi, che fuori del foco si

Fotografia

Pagina 098

provenienti dai punti A A’ A” , ecc., che si sarebbero portati direttamente sugli orli della lente mn, e che avrebbero resa più illuminata, ma anche

Fotografia

Pagina 103

ciò si aggiunge degli steli (jalons) di altezza conosciuta, posti nei principali punti della levata, e di cui la grandezza delle immagini risultanti

Fotografia

Pagina 117

, si comportano in modo analogo, e la somma delle immagini di questi punti è l'immagine dell’oggetto. E questa immagine è tanto più nitida, quanto più

Fotografia

Pagina 133

paralleli, ed il condensatore tale da concentrare in un sol punto i raggi paralleli, i pennelli luminosi, che divergono dai vari punti della negativa

Fotografia

Pagina 147

Sia AB un oggetto posto avanti all’occhio; i raggi di luce divergenti dai punti AB saranno resi convergenti dalla rifrazione nell’umor acqueo che li

Fotografia

Pagina 152

dall’occhio vanno successivamente ai vari punti del corpo da disegnare. La seguente figura, e relativa spiegazione, che tolgo dalle lezioni sul

Fotografia

Pagina 155

quadro del disegno ogni altra linea retta o curva, segnando sopra di esso quadro la successione dei punti, secondo cui il taglierebbe una retta, che

Fotografia

Pagina 155

occhi, nella loro mobilità, dirigono i loro assi. Se AB sono due punti di un oggetto, gli occhi guardando A non veggono che confusamente B, e

Fotografia

Pagina 157

degli altri punti veduti dagli occhi. Perciò l’osservatore guardando le due prospettive crederà di vedere realmente l’oggetto da esse rappresentato.

Fotografia

Pagina 159

Perciò osservando dai punti LL’ i due punti simmetrici PQ, l’osservatore li vedrà riuniti in una sola immagine virtuale R. Questo vale per un numero

Fotografia

Pagina 161

Siano PQ due punti simmetrici nelle due immagini. Un pennello di luce inviato da P si riflette nello specchio, e l’occhio posto in L lo vede in R, e

Fotografia

Pagina 161

essendo SS’, i due punti PQ, simmetrici nelle immagini, sono veduti riuniti in un sol punto R per causa della rifrazione, o deviazione dei raggi

Fotografia

Pagina 163

produrre delle immagini coll’azione della luce. Perciò nel trattare di questo corpo noi ci fermeremo sopra i seguenti punti.

Fotografia

Pagina 260

al fuoco di un camino, senza che lo strato di albumina si carichi di una miriade di molecole diverse che producono poi altrettanti punti neri coi

Fotografia

Pagina 304

albumina. Le più piccole molecole di polvere, e di materia estranea si tradiscono ora, sia accumulanti l’albumina in forma di altrettanti punti bianchi, che

Fotografia

Pagina 312

spesso con avanti una atmosfera di corpicciuoli natanti per l’aria, illuminati dal sole, che diventano l’origine di altrettanti punti luminosi, i quali

Fotografia

Pagina 392

riflessione non dovrà presentare dei punti lucidi alla sua superficie. Una nuova lisciatura a caldo farebbe in ogni caso scomparire quelle e questi. Il

Fotografia

Pagina 421

loro estremità comprimono nei punti stessi della tavoletta, in cui le viti esercitavano la loro pressione. La forza degli elastici essendo sempre la

Fotografia

Pagina 444

compasso misura la tua prova e determina con alcuni punti lo spazio che deve occupare la prova in mezzo del foglio. Ciò fatto inumidisci a sua volta la

Fotografia

Pagina 468

Cerca

Modifica ricerca