Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pareti

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518719
Venanzio Giuseppe Sella 9 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il diaframma interno, anche quando non è molto piccolo, arresta i raggi troppo obliqui, e quelli che cadendo sulle pareti annerite del tubo

Fotografia

Pagina 125

al di sopra della camera, con delle corrispondenti incavature lungo le pareti laterali, in cui si può inserire il telaio, che porta il vetro spulito e

Fotografia

Pagina 138

cadono sulle pareti della camera, dalle quali la luce è in parte riflessa sull’immagine, che per un tal fatto diventa più confusa. Un diaframma

Fotografia

Pagina 140

meno facilmente riflessa sull’immagine delle pareti della camera, che sono più distanti dalla lente, ed essa permettendo di levar sempre dalla stessa

Fotografia

Pagina 140

o due porticelle nella sua parte superiore, le quali possono alzarsi ed abbassarsi, e nelle pareti laterali interne sono praticate delle incavature

Fotografia

Pagina 143

’intorbida, e col tempo depone un precipitato nero di solfuro d’argento, che si attacca alle pareti del vaso in cui è contenuto. Riprenderà la sua forza

Fotografia

Pagina 326

quindi l’alcool. In tal maniera il cotone si scioglie più presto senza produrre una specie di coagulo, che rimane aderente alle pareti del vaso.

Fotografia

Pagina 344

collodio metilato, depone dell’argento metallico sulle pareti del recipiente, e per correggerlo lo si deve o esporre al sole affinchè la luce precipiti

Fotografia

Pagina 355

pareti di essa manifesta una illuminazione proiettatavi dall’oggettivo che possa riflettersi sull’immagine; 3° Osservare le lenti dell’oggettivo

Fotografia

Pagina 393

Cerca

Modifica ricerca