Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: odore

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517690
Venanzio Giuseppe Sella 15 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’ossigeno è un gas permanente, scolorato, insipido, senza odore, della densità di 1,10. L’acqua ne scioglie 0,035 del suo volume, ossia un peso

Fotografia

Pagina 195

, quando non è chimicamente unito con altri corpi, è sempre in forma di gas, è senza odore, senza colore, insolubile nell’acqua.

Fotografia

Pagina 199

ordinariamente le distrugge. In contatto dell’olio lo saponifica. Toccata colle dita sembra dolce, perchè scioglie le asperità dell’epidermide. Ha odore

Fotografia

Pagina 217

L’ammoniaca anidra è in forma di gas della densità di circa 0,60, di odore pungente, urinoso, non nocivo a respirare quando è mescolato con molt’aria

Fotografia

Pagina 227

L’ammoniaca liquida del commercio segna da 21° a 22° nell’areometro di Baumé e contiene solo il 20 per 100 circa di ammoniaca. Ha l’odore del gas

Fotografia

Pagina 227

I sali che l’ammoniaca forma sono d’ordinario molto solubili nell’acqua e lasciano svolgere odore di ammoniaca coll’aggiunta di calce, o potassa, che

Fotografia

Pagina 229

Questa sostanza, proposta da alcuni autori come un preservativo dei bianchi delle prove negative, è una sostanza solida, bianca, volatile, con odore

Fotografia

Pagina 237

La cera comune ha la composizione indicata dalla formola C34H34O2 è gialla, con odore particolare, fonde a +62°, esposta al sole, all’aria ed all

Fotografia

Pagina 239

Trattato con acido solforico, cloroidrico, nitrico, si pone in libertà il velenosissimo acido prussico che si manifesta col suo odore caratteristico

Fotografia

Pagina 240

Il cloro è un gas di odore irritante. La sua densità è 2,47; perciò quando esso si spande nell’aria si porta di preferenza nei siti meno elevati. L

Fotografia

Pagina 240

È solido, grigio nerastro , con splendor metallico, tinge la pelle in giallo, ha un odore acuto eccitante la tosse; il suo simbolo chimico è I, il

Fotografia

Pagina 252

N°171. È fragile, trasparente, senza odore, inalterabile all’aria, del peso specifico di circa 1,40. Si scioglie nell’acqua fredda, e più facilmente

Fotografia

Pagina 252

L’acido pirogallico è bianco, cristallino, senza odore, amaro, non arrossa la carta di girasole, è solubilissimo nell'acqua, nell’alcool e nell’etere

Fotografia

Pagina 267

forma dell’acqua e dell’acido solforoso; ha un odore sui generis, fetente e malsano anche quando viene respirato con molt’aria. Il cloro, il bromo, il

Fotografia

Pagina 273

Per fortuna l’alcool e l’etere metilati si riconoscono dal loro odore nauseabondo, epperciò il fotografo potrà evitare facilmente di farne uso nel

Fotografia

Pagina 356

Cerca

Modifica ricerca