Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lati

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515328
Venanzio Giuseppe Sella 11 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il corpo illuminato B lascia dietro di sè un’ombra e ai lati di questa due penombre d d. La penombra cresce crescendo l'estensione del corpo luminoso

Fotografia

Pagina 054

equabilmente da un punto a tutti i lati decresce nel rapporto che crescono i quadrati della distanza percorsa.

Fotografia

Pagina 055

’oggettivo, siano più distanti di quelli ai lati. E ciò è una conseguenza della proprietà che hanno tutte le lenti convergenti di produrre una immagine piana

Fotografia

Pagina 109

affatto uniforme, sia per oggetti vicini, sia per oggetti lontani, sia al centro, sia ai lati, e le leggi della prospettiva vi sono così esattamente

Fotografia

Pagina 135

lastra nel bagno sensibilizzatore, guidandola per uno dei suoi lati col mezzo di un uncino d’argento, o di balena, ma non mi pare che con questo ultimo

Fotografia

Pagina 311

modo da accompagnare nel rovescio della lastra i lati dell’angolo per cui si tiene, e la si arresta, in modo che non possa cadere, colla punta del dito

Fotografia

Pagina 363

dei suoi lati la lastra senza levarla tutta dal bagno. Si osserverà che essa è ricoperta di vene grasse. Si tuffa nuovamente nel bagno, e si continua

Fotografia

Pagina 374

’altra estremità abbia una apertura rettangolare, i cui lati hanno tra loro lo stesso rapporto, che i lati del vetro appannato della camera oscura. Il

Fotografia

Pagina 391

di un foglio di carta, il quale, dopo di avere accumulato l’argento in uno dei lati del bacino, lo solleva con sè, facendo colla carta una lieve

Fotografia

Pagina 433

linee verticali, così inquadrando sui suoi lati la prova parallelamente a queste linee, tu otterrai un poligono che non sarà un rettangolo perfetto

Fotografia

Pagina 468

Una piastra di rame rivestita da uno dei suoi lati con un sottile strato d’argento è ciò che costituisce la lamina destinata a ricevere l’immagine

Fotografia

Pagina 473

Cerca

Modifica ricerca