Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gradi

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517331
Venanzio Giuseppe Sella 28 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

angolo di 90 gradi colla normale alla superficie, questo raggio di luce esce parallelo alla superficie stessa, e questo angolo retto, che esso forma

Fotografia

Pagina 065

succede quando l’apertura angolare della lente non oltrepassa 10 a 12 gradi. Con una apertura angolare più grande i raggi che attraversano la lente

Fotografia

Pagina 097

una pianezza soddisfacente per la superficie focale sino a circa 30 gradi di campo per la fotografia, e sino a 3 gradi per l’astronomia; ma al di là

Fotografia

Pagina 106

capace di produrre in una superficie piana, è nitida ed uniformemente illuminata quando essa è compresa da un campo visuale angolare di 35 a 40 gradi

Fotografia

Pagina 109

Nell’oggettivo semplice l’estensione angolare del campo visuale non può sorpassare i 35 gradi senza che si produca una trasfigurazione assai forte

Fotografia

Pagina 112

ottenere la veduta panoramica rigorosamente esalta in una estensione di 125 gradi in un sol tratto, per conseguente il giro intiero dell’orizzonte in

Fotografia

Pagina 117

gradi dell'orizzonte. Colla forma quadrilunga la camera oscura prende il minor volume possibile, il che è utile. Alcuni preferiscono che la camera

Fotografia

Pagina 140

L’esperienza ha insegnato e quotidianamente insegna che questa forza ha luogo con differenti gradi di intensità fra corpi differenti. Questa

Fotografia

Pagina 171

gradi centigradi di calore. La sottrazione di calore deriva da ciò che i corpi solidi nel prendere lo stato liquido rendono latente, si combinano con

Fotografia

Pagina 204

Rapporto tra i gradi termometri usati.

Fotografia

Pagina 205

grande di quella del ghiaccio per liquefarsi; vale a dire assorbe 500 gradi di calore, come si desume dal calore che il vapore d’acqua trasmette all

Fotografia

Pagina 206

gradi del termometro centigrado, ad 80° gradi del termometro di Réaumur, a 212° del termometro di Fahrenheit l’acqua entra in ebollizione. Invece

Fotografia

Pagina 206

Tavole delle densità e dei gradi corrispondenti nell’areometro di Baumè, la temperatura essendo +12°,5 centigradi(a).

Fotografia

Pagina 208

I gradi dell’areometro, mentre fanno conoscere il peso relativo, e la bontà relativa dei liquidi provati, non indicano direttamente il peso specifico

Fotografia

Pagina 208

La tavola seguente di Vauquelin e D’Arcet indica la densità e la quantità centesimale di acido monoidratato presso gradi differenti dell’areometro

Fotografia

Pagina 214

(a) In questa tavola le densità corrispondenti ai gradi dell’areometro di Baumé differiscono in modo assai notevole da quelle segnate nella tavola

Fotografia

Pagina 215

L’alcool del commercio il più concentrato ha la densità di 0,830 e contiene ancora circa il 15% di acqua; esso si chiama alcool a 40°, oppure a gradi

Fotografia

Pagina 224

rettificato della densità di 0,725, ossia di gradi 63, abbastanza puro e conveniente per le operazioni del fotografo. Ma l’etere essendo soggetto ad

Fotografia

Pagina 248

Nell’alcool l’acido gallico si scioglie in grande quantità, e la soluzione ha il pregio di non alterarsi col tempo. Un litro di alcool a 38 gradi

Fotografia

Pagina 250

Si pone 1 parte di noce di galla in polvere grossolana con 5 parti di acqua in un vaso, che si mantiene alla temperatura di 20 a 25 gradi per lo

Fotografia

Pagina 250

9a Temperatura nel preparare la pirossilina. — La temperatura più conveniente nella preparazione della pirossilina è di 65 gradi del termometro

Fotografia

Pagina 339

Se si considera però che tutte le quantità si rendono a noi sensibili a gradi solamente, direi quasi a salti, sarà agevole al fotografo lo indovinare

Fotografia

Pagina 380

poi l’impressione è giudicata troppo debole di due gradi, ossia due volte di più della prima, si prolungherà di 2/10 il tempo della posa, e così via

Fotografia

Pagina 381

faccia colla tavola un angolo ottuso di circa 130 gradi. Dirimpetto al cartone si pone la camera oscura, e la sua distanza dal cartone sia quella che si

Fotografia

Pagina 385

temperatura di 20 a 25 gradi centigradi. .

Fotografia

Pagina 471

Per osservare il coloramento che riceve la lastra metallica si solleva la lamina, e tenendola inclinata a 45 gradi circa, le si avvicina un pezzo di

Fotografia

Pagina 477

’uso di uno specchio inclinato a 45 gradi, oppure di un prisma, quantunque una tal pratica non vada esente dai suoi inconvenienti, i quali vengono

Fotografia

Pagina 479

Ora per incidere questa lastra si impiega il miscuglio di un volume di acido nitrico a gradi 36, 8 volumi di acqua distillata, e 2 volumi di alcool a

Fotografia

Pagina 495

Cerca

Modifica ricerca