Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: far

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519867
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La riflessione della luce si utilizza negli specchi. Gli specchi sono di metallo o di vetro, e servono principalmente a far vedere l'immagine degli

Fotografia

Pagina 058

Specchi piani. Per far comprendere in qual modo uno specchio piano produce l’immagine degli oggetti, noi nella figura sottostante supponiamo un punto

Fotografia

Pagina 058

La figura adiacente basta per far comprendere in qual modo si ottiene la decomposizione della luce col mezzo del

Fotografia

Pagina 068

far girare il piano di incidenza. Se, in una certa posizione, il raggio riflesso è nullo, il raggio è completamente polarizzato.

Fotografia

Pagina 082

Nasce da tutto questo che, quando il rapporto della grandezza dell'immagine con quello dell’oggetto deve essere un po’ grosso, è necessario il far

Fotografia

Pagina 094

Da alcuni si propone di far prendere al diaframma un’apertura quadra, invece di quella rotonda o circolare, che è comunemente adoperata. Allora il

Fotografia

Pagina 104

far comprendere ciò che saremo per dire circa agli oggettivi fotografici, ma io non posso astenermi dal qui riferire le seguenti riflessioni, sulle

Fotografia

Pagina 105

trasfigurazione che ne risultano aumentano troppo rapidamente colla obliquità; questa forma, quando non si vuol far uso che di un sol vetro, non è di un buon uso

Fotografia

Pagina 106

Si può però far variare entro certi limili la sua attitudine, rendendo variabile la posizione del diaframma, come anche la distanza dei due vetri.

Fotografia

Pagina 107

Per far le vedute non si ha solamente l’oggettivo semplice, e la combinazione ortoscopica; vennero proposte altre combinazioni di lenti, p. e., l

Fotografia

Pagina 113

Nel 1858 il signor J. Porro trovò il modo di comporre un oggettivo panoramico che dà un campo di una grandezza angolare di 125°. Noi per far

Fotografia

Pagina 116

Per far questo, siano v1, v2, v3 le lunghezze focali geometriche del pennello misurato dal centro della sfera dopo la rifrazione alla 1a, 2a, e 3a

Fotografia

Pagina 119

Norme per far acquisto di un oggettivo conveniente.

Fotografia

Pagina 126

Una negativa trasparente può venir copiata (come dissimo di sopra) senza far uso nè di riflettore, nè di condensatore,

Fotografia

Pagina 147

, bisogna far uso di una camera oscura particolare, ossia bisogna far uso di una vera camera stereoscopica.

Fotografia

Pagina 165

stereosità, è più conveniente far uso di due camere che si pongano più distanti l’una dall’altra, o far uso di una sola camera che si trasporta in due

Fotografia

Pagina 166

far osservare che i corpi, nell’agire reciprocamente in modo da dare luogo a delle combinazioni chimiche, seguono una regolarità costante, procedono con

Fotografia

Pagina 180

può adoperare per far scomparire le macchie di nitrato d’argento nel modo che diremo.

Fotografia

Pagina 235

dosare gli alcali, purchè tu abbia la precauzione di far volgere al rosso deciso la carta stessa immergendola per breve tempo in un’acqua leggermente

Fotografia

Pagina 236

possibile val meglio far senza di esso per causa delle sue proprietà fortemente velenose.

Fotografia

Pagina 240

Nel preparare il nitrato di argento si può far uso di argento monetario, il quale contiene il decimo del suo peso di rame.

Fotografia

Pagina 261

far più che una cosa sola, ben omogenea, si soffia per far prendere al vetro fuso la forma che conviene ai due vetri che insieme si connettono.

Fotografia

Pagina 277

Quando non si ha tempo di aspettare si può far seccare immantinenti col calore le lastre albuminate. Abbiasi una lampada a doppia corrente d’aria

Fotografia

Pagina 304

, bisogna far bene attenzione, se no si perde inutilmente del liquido.

Fotografia

Pagina 305

albumina, perchè riunite si possono far partire più agevolmente.

Fotografia

Pagina 305

, eccettuati i casi in cui i difetti si possano far cadere nel cielo della prova.

Fotografia

Pagina 312

manifesterà con un velo, o nebbia sulla superficie dell’albumina nell'atto di far sortire l’immagine coi liquidi sviluppatori.

Fotografia

Pagina 313

3a Antico metodo di sviluppare. — I fotografi usavano dapprincipio un metodo un po' diverso nel far comparire l'immagine negativa.

Fotografia

Pagina 324

Non solo non conviene far seccare il cotone per cacciare l’umidità quando gli acidi sono concentratissimi ma bisogna aggiungere direttamente a questi

Fotografia

Pagina 333

pirossilina ha per effetto di far sciogliere una grande quantità di cotone nel misto, e di rendere la pirossilina imperfetta decomponendola in parte.

Fotografia

Pagina 337

Alcuni, per evitare di operare ad una temperatura molto alta con pericolo di far sciogliere il cotone, e per ottenere lo stesso scopo di rendere la

Fotografia

Pagina 340

’ioduro di cadmio impiegata al 2 per 100, mi permetterò di far osservare che quest’ultimo ha un equivalente più grande, che non il primo ioduro, per cui ne

Fotografia

Pagina 349

In questi ultimi tempi si fece un gran chiasso sul collodio alcoolico, quasi che esso dovesse far scomparire il collodio etereo. Quest’ultimo ha

Fotografia

Pagina 355

Il ioduro di cadmio, essendo molto solubile nel collodio, lo si potrebbe far entrare nel collodio direttamente, senza previamente scioglierlo nell

Fotografia

Pagina 360

di Padova (a) è sufficientemente buono per le circostanze ordinarie, ed ha il vantaggio di far conoscere nel tempo stesso la relativa bontà dell

Fotografia

Pagina 386

causa di dover avere avanti alla camera oggetti estremamente illuminati, egli potrà renderla così piccola, che l’effetto ne sia quasi insensibile, col far

Fotografia

Pagina 392

Questa operazione del fissare la prova è facilissima a bene eseguire; la sola precauzione importante a prendersi è di non far cader l’acqua sullo

Fotografia

Pagina 410

Nelle operazioni che si debbono far subire alla carta abbiamo procurato di conservare la più grande analogia possibile coi metodi prima d’ora

Fotografia

Pagina 420

, perchè il collodio dà risultati molto più eccellenti e perfetti. Laonde ci limiteremo volentieri a far conoscere il procedimento a secco del sig. Le

Fotografia

Pagina 420

Si potrebbe far senza di incerare la carta, ma allora, per rendere la superficie della carta più liscia, di una grana più fina, si accrescerà la

Fotografia

Pagina 422

potassio. Si immerge la carta per 10 minuti in questa soluzione, e poi si fa seccare; quando si vuole far uso di questa carta, non si ha più che a

Fotografia

Pagina 426

III. Far la prova.

Fotografia

Pagina 427

Invece di far sciogliere volta per volta il cloruro di sodio, il miglior metodo a seguire si è di prepararne preventivamente una soluzione satura

Fotografia

Pagina 429

Per le prove positive di gran formato bisogna di necessità far uso di una carta di spessore considerevole per poterla lavorare nei liquidi

Fotografia

Pagina 439

L'artista che si occupa di fotografia è in questa materia difficile ad accontentare, ed ha bisogno di saper modificare a piacimento le tinte e far

Fotografia

Pagina 465

Molte sono le specie di vernici che tu puoi far servire in questa operazione. Quelle che sono più d'ordinario usate sono l'albumina, la colla di

Fotografia

Pagina 467

Nei casi in cui si volesse far senza di questa operazione si potrebbe rendere liscia la prova con un cilindro o macchina a satinare. La carta

Fotografia

Pagina 468

la superficie ripulita discernerà sopra di essa una folla di linee circolari che si debbono assolutamente far scomparire.

Fotografia

Pagina 474

, in modo da avere un pendolo da poter far oscillare a volontà (a).

Fotografia

Pagina 476

Se si volesse far servire questo procedimento su lamina per prendere delle vedute non si potrebbe ottenere un buon risultato che con grande

Fotografia

Pagina 479

Cerca

Modifica ricerca