Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettro

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516964
Venanzio Giuseppe Sella 15 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

elettro-negativi e quelli della seconda col nome di corpi elettro-positivi.

Fotografia

Pagina 174

Laonde nella stessa maniera per cui quelli si dividono in metalloidi ed in metalli, ossia in corpi semplici elettro-negativi, ed in corpi semplici

Fotografia

Pagina 174

elettro-positive in un grado elevatissimo, nel combinarsi coll’ossigeno producono sempre composti grandemente elettro-positivi, ossia basi

Fotografia

Pagina 175

generalmente precedere quello che è più elettro-negativo, e seguire quello che è maggiormente elettro-positivo, e lo si fa terminare in ico, come gli

Fotografia

Pagina 192

Nella formazione delle formole chimiche si pone sempre prima il corpo più elettro-positivo della combinazione, affatto il contrario di quello che si

Fotografia

Pagina 193

Corpo semplice elettro-negativo.

Fotografia

Pagina 194

da principio a parlare di un corpo semplice, e di un corpo composto elettro-negativi, di un corpo semplice, e di un corpo composto elettro-positivi, i

Fotografia

Pagina 194

L’ossigeno combinandosi coi metalli li trasforma generalmente in ossidi basici, tanto più forti quanto più elettro-positivo è il metallo con cui si

Fotografia

Pagina 195

Questo corpo semplice è uno dei corpi i più importanti della natura, vuoi per l’energia e potenza delle sue proprietà elettro-negative, vuoi per la

Fotografia

Pagina 195

Corpo semplice elettro-positivo.

Fotografia

Pagina 198

Corpo composto elettro-negativo.

Fotografia

Pagina 210

Corpo composto elettro-positivo.

Fotografia

Pagina 216

(a) Grundriss der Chemie von Prof. Dr.F. F. RUNGE, 1847, München. di acidi, ossia di corpi più elettro-negativi dell’acqua, li quali abbiano perciò

Fotografia

Pagina 216

’idrogeno, ma al cloro che è più elettro-negativo. I corpi che hanno analogia col cloro, come sodo il iodio, il bromo, il fluoro, il ciano, danno origine

Fotografia

Pagina 241

ancora produrre alcuna traccia d’impressione. Pare che il iodio per le sue proprietà elettro-negative dovrebbe anzi ritardare l’azione luminosa, azione

Fotografia

Pagina 298

Cerca

Modifica ricerca