Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difetto

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520489
Venanzio Giuseppe Sella 22 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

punto più vicino alla superficie dello specchio. Da ciò nasce nelle immagini degli specchi sferici un difetto di nitidezza, che si dinota col nome di

Fotografia

Pagina 060

Ci rimarrebbe a parlare degli specchi parabolici, che sono capaci di concentrare i raggi paralleli in un punto unico perchè vanno esenti dal difetto

Fotografia

Pagina 062

Aberrazione sferica. — Questa aberrazione, che non si deve confondere colla curvatura della immagine prodotta da una lente, è un difetto delle lenti

Fotografia

Pagina 097

È affare del costruttore delle lenti il rendere un tale difetto il minore possibile. Una lente così costrutta da produrre un’aberrazione sferica

Fotografia

Pagina 098

Per far ben comprendere in che consista un tal difetto delle lenti, sia la lente m n esposta ai raggi del sole, i raggi rifratti saranno più o meno

Fotografia

Pagina 099

Il non aver fatto attenzione a questo difetto del sistema ortoscopico fece si che dapprincipio si credette che esso fosse di gran lunga superiore all

Fotografia

Pagina 112

la circonferenza, ossia l’immagine è affatto priva del difetto della trasfigurazione, e la grandezza di quest’immagine si può modificare a piacimento

Fotografia

Pagina 133

Il difetto di luce non sarebbe adunque un ostacolo insormontabile per operare colla camera senza lenti, ma rimane e rimarrà forse sempre a vincere

Fotografia

Pagina 135

osservate, che l’immagine è di un effetto sorprendente nel suo insieme, quantunque i minuti dettagli non siano ben percettibili per causa del difetto

Fotografia

Pagina 135

quando la base è in difetto rispettivamente all’acido.

Fotografia

Pagina 187

difetto di fabbricazione si corregge con far bollire nell’acqua, o meglio ancora nell’olio, il vetro, la porcellana, ecc., e si lascia freddare da sè l

Fotografia

Pagina 276

L’immagine fotografica non tarderà a comparire. Quando quest’immagine, per difetto di luce, per una posa troppo breve, ecc., dopo lo spazio di 10

Fotografia

Pagina 322

, ma la finale riescita dell’operazione non cessa di ottenersi, invece che un leggiero difetto di collodio non può a meno di far mancare l’operazione

Fotografia

Pagina 364

cadere nel difetto opposto. Così nei ritratti si lascierà venir nera la camicia e relativamente oscuri il fronte, il pomello della gota più illuminata, le

Fotografia

Pagina 402

Questo difetto si manifesta quando lo strato sensibile non venne conservato bene al riparo dalla luce prima e dopo della sua esposizione e quando

Fotografia

Pagina 404

rimediare al difetto dello annebbiamento delle prove negative.

Fotografia

Pagina 405

Il rimedio a questo difetto sarà diverso secondo le cause, da cui esso procede. Se dal collodio, gli si aggiungerà dell’iodio, o qualche goccia di

Fotografia

Pagina 405

tenace e di resistere più facilmente quando si tratta nei diversi liquidi. Il principale difetto che s’incontra nella carta destinata per le prove negative

Fotografia

Pagina 420

nei casi in cui il negativo è egli stesso con contrasti troppo pronunciati, non solo il difetto non si corregge, ma viene ancora accresciuto.

Fotografia

Pagina 447

, cioè la tua prova sarà generalmente un po’ più larga alla sua base. Ciò non farà gran difetto coll’armonia dell'insieme, quando la prova sia montata su

Fotografia

Pagina 468

Il fotografo deve continuamente combattere contro questo dualismo, tra l’eccesso ed il difetto, e non fare come gli stolti, i quali dum vitant vitia

Fotografia

Pagina 479

collodio e dell’albumina; solamente aggiungeremo che per correggere il difetto del rovesciamento dell’immagine che hanno le prove su lamina, si propose l

Fotografia

Pagina 479

Cerca

Modifica ricerca