Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: denominazione

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520113
Venanzio Giuseppe Sella 9 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

montate sopra un tubo destinato ad essere applicato ad una camera oscura. Questa denominazione di oggettivo è la stessa di quella che gli ottici danno alla

Fotografia

Pagina 107

bene veggente, e venne chiamato da Ross oggettivo ortografico, che significa bene disegnante. La prima denominazione è quella che è generalmente

Fotografia

Pagina 110

La visione binoculare, come la sua denominazione lo indica, è quella, per cui si veggono gli oggetti coi due occhi contemporaneamente.

Fotografia

Pagina 156

da cui è rifratta la luce venuta dalle due immagini. La denominazione di stereoscopio si trasse da due voci greche, che significano solido io veggo

Fotografia

Pagina 159

Può ancora succedere che si formino degli acidi meno ossigenati dell’acido terminato in oso, allora si fa precedere la denominazione di quest’ultimo

Fotografia

Pagina 191

, chiarezza e brevità nel dare alla mente l’idea dell’intima natura dei composti chimici. Queste formole sono specialmente utili nella denominazione dei sali

Fotografia

Pagina 194

4a Collodio denso. — Sotto questa denominazione noi intendiamo il collodio preparato con tutta la quantità di pirossilina che l’etere alcoolizzato è

Fotografia

Pagina 347

Vari sono i procedimenti che si possono comprendere sotto la denominazione generale di collodio secco. Il così detto collodio albuminato, gelatinato

Fotografia

Pagina 416

(a) Questa denominazione può venir criticata. Nel dizionario del Tramater (vedi calca) la voce pressa è accettata nel senso che qui essa ha. È forse

Fotografia

Pagina 443

Cerca

Modifica ricerca