Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 700 in 14 pagine

  • Pagina 1 di 14

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518241
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’acqua è capace di colorare ancora sensibilmente quest’acqua che non ne contenga che 1/50.000 del suo peso. Si può dunque dire che la intensità del

Fotografia

Pagina 075

5° Havvi uno spessore del vetro, ed una posizione del diaframma, che combinate producono una trasfigurazione matematicamente nulla, una aberrazione

Fotografia

Pagina 106

(a) I fotografi dicono campo della camera oscura la base del cono che formano i raggi dopo di avere attraversato la lente, la qual base trovasi nel

Fotografia

Pagina 110

Diametro del campo . . . mentre 0,54

Fotografia

Pagina 112

Gli oggettivi per vedute stereoscopiche si fanno del diametro di pollici 1 e 1/8, e del foco di pollici 4 e 1/2 a 5.

Fotografia

Pagina 128

1° Che sul piano del quadro fosse segnata ciascuna delle prospettive del corpo conveniente a ciascun occhio;

Fotografia

Pagina 158

FINE DEL LIBRO PRIMO.

Fotografia

Pagina 168

Abbiamo visto che un acido combinandosi con una base dà origine ad un sale. Il nome di questo si deve adunque comporre del nome dell’acido, e del

Fotografia

Pagina 192

Il fenomeno del fuoco deve la sua origine alla combinazione dell’ossigeno dell’aria colle parti combustibili del legno, dell’olio, del gas luce, ecc

Fotografia

Pagina 195

L’acqua venendo a contatto con altri corpi ora produce del freddo, ora produce del caldo. •

Fotografia

Pagina 204

L’acqua sottoposta all’azione del calore si dilata, cresce di 1/25 del suo primitivo volume prima di entrare in ebollizione. Il calore che l’acqua va

Fotografia

Pagina 205

gradi del termometro centigrado, ad 80° gradi del termometro di Réaumur, a 212° del termometro di Fahrenheit l’acqua entra in ebollizione. Invece

Fotografia

Pagina 206

L’acido solforico bi-idratato ha un equivalente di 49 + 9 = 58 e l’acido solforico tri-idratato ha un equivalente di 58 + 9 = 67. La densità del

Fotografia

Pagina 214

densità del liquido, e per causa del forte calore che richiede l’acido solforico per entrare in ebollizione, il liquido nella storta dà luogo ad una

Fotografia

Pagina 214

Potassa comune. La potassa del commercio non è che un carbonato di potassa, KO+CO2, molto impuro. Essa si estrae dalle ceneri del legno, le quali

Fotografia

Pagina 218

Il bromo viene cacciato dalle sue combinazioni dal cloro, ma esso scaccia il iodio, perchè questo è più debole del bromo, il bromo più debole del

Fotografia

Pagina 234

rapporto più attivo del carbone del legno.

Fotografia

Pagina 237

La seguente tavola della solubilità del cloruro di ammonio è del sig. Leone Krafft.

Fotografia

Pagina 243

Se si sparge del cloruro di sodio in polvere sopra la superficie di un vaso di terra ferruginoso, e quindi si fa cuocere al forno questo vaso, la

Fotografia

Pagina 246

Questo corpo semplice, che ha molte proprietà analoghe a quelle del cloro e del bromo, si estrae, col mezzo dell’acido solforico e del biossido di

Fotografia

Pagina 252

Il sapor dolce del miele deriva da ciò che esso contiene del zuccaro di uva, o glucosia, ed un liquido zuccherino analogo

Fotografia

Pagina 256

oppure con 33 parti di resina, aggiungendo del borace quando il fumo ha cessato di svilupparsi. L’argento metallico, che si ottiene in fondo del

Fotografia

Pagina 264

(a) Per titolo di una soluzione noi intendiamo il frapporlo del peso del corpo sciolto col peso della soluzione totale. Così p. e. l’acqua di calce

Fotografia

Pagina 282

parte che 1/5---1/10---1/100…….1/n+1 della quantità del corpo sciolto nella prima parte, e così, essendo conosciuto il titolo del liquido normale, si

Fotografia

Pagina 283

Si mescolino i due liquidi, se non vi ha contrazione, nè dilatazione alcuna, chiamando d la densità del nuovo liquido, avrassi evidentemente dopo il

Fotografia

Pagina 284

differenza di 1/20 circa del titolo esistente. Questo mi trasse a servirmi del mio metodo per determinare con prestezza la relativa bontà della

Fotografia

Pagina 288

Ma quest'azione non è solo in ragione diretta del tempo, essa è ancora in ragione diretta del corpo modificatore presente, cioè l’azione è nella

Fotografia

Pagina 289

francesi, descritte con pesi e misure differenti da quelle del sistema decimale o del sistema metrico.

Fotografia

Pagina 290

3ª Azione della gomma e del zuccaro. — Il modo di agire del zuccaro e della gomma nell'albumina fotografica non sembra che sia in modo alcuno quello

Fotografia

Pagina 297

Impiego del sapone nel lavare le lastre. — L’alcool, l’ammoniaca liquida, la potassa, la soda vengono adoperati nel ripulimento del vetro da

Fotografia

Pagina 306

riduttrici atte a svolgere l’immagine fotografica quando vengono impiegate in concorrenza col nitrato d’argento. Le decozioni del campeggio (Heematoxylon

Fotografia

Pagina 321

L’aumento di peso, che il cotone ha da subire per produrre una pirossilina conveniente alla preparazione del collodio fotografico, è del 50 per 100

Fotografia

Pagina 338

9a Temperatura nel preparare la pirossilina. — La temperatura più conveniente nella preparazione della pirossilina è di 65 gradi del termometro

Fotografia

Pagina 339

5a Azione dell’alcool e dell’etere sul collodio fotografico. — Parlando del collodio semplice abbiamo veduto quale sia l’azione che esercitano questi

Fotografia

Pagina 353

farlo scorrere sopra tolta la superficie del vetro, e se dopo di averlo steso sulla lastra e fatto partire l’eccedente non si procede tosto al suo

Fotografia

Pagina 365

1aLatitudine nella quantità del nitrato d’argento del bagno sensibilizzatore. — I fotografi sono di parere diverso circa al grado di concentrazione

Fotografia

Pagina 368

Quando il fotografo potrà esimersi dall’uso del cianuro di potassio, farà bene rinunciare ad esso, e ricorrere all’iposolfito, che non ha le

Fotografia

Pagina 407

La prova che è bene sviluppata e che è ben lavata con acqua potendosi portare in contatto della luce diffusa del giorno senza che si alteri

Fotografia

Pagina 408

Vernice copal del commercio 1 parte

Fotografia

Pagina 412

Collodio secco al tannino.—Nelle Photographic notes del 1861, N° 118, noi troviamo descritto il procedimento del collodio secco al tannino del

Fotografia

Pagina 419

6a Purificazione del bagno d’argento. — La soluzione del nitrato d’argento dovendo rimanere esposta all’aria nel bacino, si ricopre sempre di una

Fotografia

Pagina 433

Espongasi alla luce del sole un foglio di carta sensibilizzato con cloruro di sodio e nitrato d’argento nel modo prescritto, si applichi sul foglio

Fotografia

Pagina 442

In questo stadio della riduzione del cloruro d’argento la decomposizione del sale è così avanzata, che l’iposolfito di soda non è più capace di

Fotografia

Pagina 446

Quando la negativa richiede un’esposizione troppo lunga per poter produrre la prova positiva, la tinta del disegno rimane per lo più disarmonica, le

Fotografia

Pagina 447

Il tetrationato di soda, che alla lunga si produce coll’uso dell'iposolfito di soda, si può preparare in modo subitaneo coll'introdurre nel bagno del

Fotografia

Pagina 452

µ2 = l’indice rifrattivo del vetro crown,

Fotografia

Pagina 480

µ1 = l’indice rifrattivo del vetro flint,

Fotografia

Pagina 480

Ecco il modo di operare del professore Hunt:

Fotografia

Pagina 488

Procedimento del Professore Balsamo.

Fotografia

Pagina 496

Procedimento del sig. Niepce.

Fotografia

Pagina 499

Cerca

Modifica ricerca