Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coprire

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518697
Venanzio Giuseppe Sella 13 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, conservando un grado di polito notevole, rifletto la luce sulla lente, e così tende a rendere confusa l’immagine. Si propone anche di coprire il margine

Fotografia

Pagina 109

coprire una piccola area in a nel vetro spulito, producendo ivi l’immagine di A. I pennelli luminosi divergenti dal punto B nel penetrare nella camera

Fotografia

Pagina 133

Per produrre delle fotografie basta: 1° Avere una lente convessa qualunque (le lenti dei cannocchiali da teatro servono benissimo); 2° Coprire questa

Fotografia

Pagina 317

Mettevano la lastra impressionata in un bacino contenente una soluzione di acido gallico, ed in tanta quantità, che essa potesse coprire tutta la

Fotografia

Pagina 324

non poter aspettare sino a che si sia da sè chiarificato, si volesse filtrare il collodio, bisognerebbe coprire l’imbuto di vetro con un disco

Fotografia

Pagina 361

trovano più utile il servirsi della mano nel tener le lastre; solamente alcuni hanno la precauzione di coprire la mano con un guanto, onde evitare che il

Fotografia

Pagina 363

fondo lasciata a nudo, quindi abbandonare la lastra a se stessa ed abbassare nel medesimo tempo il bacino, affinchè il bagno la possa tutta coprire. Lo

Fotografia

Pagina 374

Per evitare la luce che potrebbe penetrare nella camera oscura, a traverso le giunture di essa, alcuni usano coprire intieramente la camera oscura

Fotografia

Pagina 393

’aspetto che presenta la lastra impressionata, quindi vi si versa sopra la soluzione sviluppatrice in tanta quantità, che essa possa coprire tutto lo

Fotografia

Pagina 400

bisogna coprire la prova colla soluzione di gomma arabica, composta, come dissimo nel capo precedente, o di altra vernice atta a proteggere la sua

Fotografia

Pagina 411

Le prove positive dirette dovendosi osservare sopra fondo nero, ne nasce che il loro rovescio usasi coprire con vernice nera o nero-bruna, composta p

Fotografia

Pagina 414

intense. La soluzione di iposolfito deve essere in quantità sufficiente a coprire la prova, e deve essere nuova, ossia non avere mai servito a fissare

Fotografia

Pagina 461

B. Colla Gelatina. — La gelatina è la sostanza che sin’ora venne più generalmente usata per coprire le prove positive. Essa, come l'albumina, può

Fotografia

Pagina 467

Cerca

Modifica ricerca