Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bianco

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518010
Venanzio Giuseppe Sella 30 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stelo, in modo che dello stesso stelo vengano proiettate due ombre opposte sopra di un parafuoco bianco. L’ombra più nera corrisponde alla sorgente

Fotografia

Pagina 056

1° Mescolando i colori semplici dello spettro si produce il bianco;

Fotografia

Pagina 070

bianco instituiscono delle esperienze assai concludenti quando si limitano ai raggi colorati dello spettro, ma non così quando fanno intervenire corpi

Fotografia

Pagina 073

rosso, il verde sono copiati dallo strato sensibile come ombre, mentre il blù, anche più intenso, è copiato quasi come il bianco. Da ciò si vede di quale

Fotografia

Pagina 078

Lanterna magica. — La lanterna magica serve a produrre, sopra un parafuoco bianco, un muro, una tela bianca, ecc., delle immagini ingrandite di

Fotografia

Pagina 144

, cui a tal uopo si rivolge il fronte della camera, altrimenti la luce si prende o da un fondo bianco illuminato dal sole, oppure da una luce artificiale

Fotografia

Pagina 144

a. Sclerotica. — Questa parte dell’occhio è la membrana esteriore, essa è di un tessuto solido, bianco, opaco, essa si chiama anche cornea opaca, e

Fotografia

Pagina 150

Si correggerà l’inconveniente addizionandolo con alcune goccie di una soluzione concentrata di nitrato d’argento. Si forma un intorbidamento bianco

Fotografia

Pagina 223

Riscaldata a +60° centigradi s’intorbida a +80°, coagula, diventa bianca, solida, insolubile nell’acqua; 2 parti di bianco d’uovo ed 1 parte di acqua

Fotografia

Pagina 224

Sal bianco, fusibile, della densità di 2,4, la sua formola è K Br, il suo equivalente è 118. È facilmente solubile nell’acqua, poco solubile nell

Fotografia

Pagina 235

Il ioduro di potassio è un sale bianco fusibile, anidro, debolmente deliquescente; la sua composizione è KI, il suo equivalente 166; è solubilissimo

Fotografia

Pagina 255

15 grammi di zuccaro bianco,

Fotografia

Pagina 263

70 parti di marmo bianco e

Fotografia

Pagina 264

L’acido pirogallico è bianco, cristallino, senza odore, amaro, non arrossa la carta di girasole, è solubilissimo nell'acqua, nell’alcool e nell’etere

Fotografia

Pagina 267

Il soffiare un tubo di vetro in modo da produrre una bolla ben riuscita è più difficile, perchè bisogna riscaldare sino ad un rosso bianco, ossia

Fotografia

Pagina 276

’ossido di cobalto un blù magnifico. Lo smalto bianco non è che vetro reso opaco con ossido di stagno.

Fotografia

Pagina 277

In una capsula di porcellana, così grande da essere capace di contenere circa un litro d’acqua, metti 100 grammi di albumina o bianco d’uovo, facendo

Fotografia

Pagina 295

cloruri in maggiore o minor quantità, formerà col nitrato di argento un precipitato bianco lattiginoso più o meno abbondante che intorbida il liquido

Fotografia

Pagina 307

quella che conviene. Invece, quando la lastra al sortire dal bagno sensibilizzatore è di un bianco di porcellana volgente al giallo, ed opaca, e per

Fotografia

Pagina 361

piccol dose, forma, come già dissimo, un precipitato bianco lattiginoso che rimane per qualche tempo in sospensione nel liquido, per cui questo si deve

Fotografia

Pagina 367

impiegato è ben proporzionata. Quando la lastra sensibile osservata per trasparenza è di un bianco volgente al verde leggero, poco opaco, è segno che il

Fotografia

Pagina 375

Davanne (a) nel loro eccellente trattato raccomandano di aggiungere all’albumina il 2 1/2 per 100 di zuccaro bianco onde rendere lo strato più morbido.

Fotografia

Pagina 417

momento che la carta venuta a suo contatto si porta sulla soluzione del nitrato d’argento; si forma in quest’ultima un precipitato bianco di cloruro d

Fotografia

Pagina 429

assicurare la solidità del blù di Prussia depositatosi. Dopo del lavamento il colore dell’immagine sarà blù sopra fondo bianco.

Fotografia

Pagina 490

lo stesso effetto sopra la carta, per cui si possono ottenere prove negative di color blù su fondo giallo, che col lavamento diventa bianco.

Fotografia

Pagina 491

dapprima in bruno, e forma una prova negativa; ma dopo un prolungamento di azione laminosa si ottiene una positiva gialla su fondo bianco. In ogni caso

Fotografia

Pagina 493

lava nuovamente nell’acqua e poi si porta in una soluzione di acido gallico. L’immagine si ottiene nera su fondo bianco o quasi tale secondo che si

Fotografia

Pagina 493

fondo bianco.

Fotografia

Pagina 494

Si ripulisce la lastra d’acciaio da incidere con bianco di creta, si tratta con una soluzione composta di 1 parte di acido cloroidrico e di 20 parti

Fotografia

Pagina 495

bianco, e l’immagine di color blù violaceo.

Fotografia

Pagina 498

Cerca

Modifica ricerca