Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apertura

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516046
Venanzio Giuseppe Sella 45 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

linea, la cui lunghezza dipende dalla diversa apertura dello specchio. Solo quei raggi che cadono vicino all’asse, sopra di un’apertura di 8° a 10

Fotografia

Pagina 060

ed essenza di trementina, ed avente una molto piccola apertura del diametro di 1 millimetro appena. Portiamo questa camera all’aperto ed osserviamo

Fotografia

Pagina 080

di sopra di una camera oscura con piccolissima apertura, e la sua influenza si fa tanto più fortemente sentire, quanto più intensa è la luce presso cui

Fotografia

Pagina 081

Ma se il sole manderà i suoi raggi verso la piccola apertura, per cui la luce penetra nella camera oscura, in modo che i raggi solari vengano a

Fotografia

Pagina 081

Primieramente si tolga la lente, e si renda l'apertura presso H piccolissima. Allora le immagini A B C dei punti P Q R saranno formate nel vetro

Fotografia

Pagina 096

succede quando l’apertura angolare della lente non oltrepassa 10 a 12 gradi. Con una apertura angolare più grande i raggi che attraversano la lente

Fotografia

Pagina 097

foco, supposta la lente assolutamente priva di aberrazione sferica, è proporzionale alla distanza dell’immagine dal foco, ed all’apertura della lente

Fotografia

Pagina 098

, ma queste lenti, quando vengono usate con larga apertura, non possono produrre una immagine perfettamente nitida in alcun punto, non avendo esse

Fotografia

Pagina 099

Apertura delle lenti. — Devesi fare una distinzione tra l’apertura di una lente, che non è che il suo diametro esposto, e ciò che si chiama apertura

Fotografia

Pagina 101

l’apertura angolare viene modificata anche quando si avvicina, o si allontana la lente dagli oggetti, perchè in tal modo si altera la lunghezza

Fotografia

Pagina 101

Ne nasce che si possono avere lenti di varia grandezza e della stessa apertura angolare, chè dall’apertura angolare dipende l’intensità luminosa dell

Fotografia

Pagina 101

Apertura delle lenti, diaframma e foco equivalente. — Queste voci sono spesso usate, e noi procureremo qui di darne una nozione abbastanza chiara e

Fotografia

Pagina 101

Diaframma delle lenti. — Il diaframma di una lente non è altro che un disco opaco con una più o meno grande apertura nel centro, che si pone avanti

Fotografia

Pagina 102

Si vede che ciò che vi ha di più importante presso un diaframma, è la sua posizione più o meno distante dalla lente, e la sua grandezza od apertura

Fotografia

Pagina 103

Negli oggettivi di cui si serve il fotografo, non bisogna però rendere troppo piccola l’apertura del diaframma. Se questa apertura si fa

Fotografia

Pagina 103

apertura nel centro. Pare che questa disposizione sia stata ideata dal sig. Lake Price (a).

Fotografia

Pagina 103

Il diaframma ad apertura variabile, che venne ideato dal signor Govi, professore di fisica, sarebbe da adottarsi per la facilità, che con esso si ha

Fotografia

Pagina 104

Infine, la lunghezza dei raggi rifratti da una lente variando presso ogni alterazione della sua apertura (essi, come abbiamo veduto, sono più lunghi

Fotografia

Pagina 104

Da alcuni si propone di far prendere al diaframma un’apertura quadra, invece di quella rotonda o circolare, che è comunemente adoperata. Allora il

Fotografia

Pagina 104

Gli oggettivi usati dai fotografi si distinguono in oggettivi per vedute, ossia in oggettivi a piccola apertura angolare, ed in oggettivi per

Fotografia

Pagina 108

Il diaframma dovrebbe potersi facilmente cambiare secondo l’apertura più o meno grande che si desidera fargli acquistare, ed esso dovrebbe potersi

Fotografia

Pagina 109

della camera oscura. Questa circostanza regola la proporzione dell’apertura della lente, e serve a distribuire la luce sull’immagine in modo uniforme

Fotografia

Pagina 111

avente una apertura angolare molto grande, mentre nel secondo caso basta un’apertura angolare molto piccola. Infatti per le vedute ordinarie non si

Fotografia

Pagina 122

Per una larga apertura il foco della lente panoramica non dovrebbe eccedere 3 e 1/2 volte il suo raggio. Allora per la bellezza della definizione la

Fotografia

Pagina 122

Apertura delle due lenti . . . 0" 08.

Fotografia

Pagina 123

Gli oggettivi da ritratti a molto larga apertura angolare, ossia a foco più corto dell’ordinario, dai fotografi chiamansi oggettivi rapidi. Essi non

Fotografia

Pagina 123

la sua origine nel punto R e che cade sulla lente AB, una maggior quantità sarà ricevuta dall’apertura del diaframma se questo è posto nell’interno

Fotografia

Pagina 125

; essa consiste in una cassetta con una piccola apertura in fronte,

Fotografia

Pagina 132

’immagine si produce sulla parte della cassetta opposta alla piccola apertura, ed affinchè si possa vedere, essa si riceve sopra un vetro spulito, o

Fotografia

Pagina 133

il vetro spulito si mette vicino all'apertura, perchè, per causa della divergenza, i pennelli che partono da ciascun punto dell’oggetto coprono un

Fotografia

Pagina 133

Se noi facciamo l’apertura della camera oscura senza lenti del diametro di 1/2 millimetro appena, e rivolgiamo questa apertura verso un punto

Fotografia

Pagina 134

Se nell’apertura della camera oscura senza lenti si pone una lente di crownglass, ossia non acromatica, il cui foco sia di 11 pollici, troviamo che l

Fotografia

Pagina 134

abbondantemente la trasfigurazione. Affinchè il lettore possa rendersi ben conto di questa specie di trasfigurazione, suppongasi che l’apertura dell’oggettivo sia

Fotografia

Pagina 139

, e con un’apertura molto grande.

Fotografia

Pagina 140

’intensità e la qualità della luce, la sensibilità della lastra, la lunghezza del foco e la grandezza dell’apertura dell’oggettivo, la temperatura ed

Fotografia

Pagina 316

apertura praticata nel mezzo di un lato di una cassetta fatta di legno, oppure anche solo di cartone, in un modo che il tubo possa scorrere nell’apertura

Fotografia

Pagina 317

Metti in un fiasco di vetro avente una stretta apertura:

Fotografia

Pagina 344

Si ponga in un fiasco a stretta apertura:

Fotografia

Pagina 350

prodotte in una stagione propizia, con luce conveniente, e con lenti di molto grande apertura angolare.

Fotografia

Pagina 359

forma nitida, perchè bisogna operare con oggettivi aventi una larga apertura angolare, e l’oggetto a ritrarre deve essere molto più vicino alla lente di

Fotografia

Pagina 381

Nulla di tutto ciò ha luogo nel prendere i ritratti, presso i quali è necessario che l’apertura sia assai grande in proporzione della lunghezza

Fotografia

Pagina 382

diminuita dalla grande apertura angolare che esso deve avere, per cui il suo foco non è profondo, ma è limitato quasi ad un sol piano verticale, o ad una

Fotografia

Pagina 385

Chi non ha a sua disposizione una lente a foco molto corto può far uso di un tubo che in una estremità abbia una piccola apertura circolare ed all

Fotografia

Pagina 391

avere una apertura del diametro almeno eguale al decimo della lunghezza del suo foco equivalente. Operando con un diametro di apertura eguale al sesto

Fotografia

Pagina 403

apertura angolare. Lo stesso effetto può ancora e più frequentemente succedere per causa dell’impurità del collodio quando questo venne preparato con

Fotografia

Pagina 404

Cerca

Modifica ricerca