Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aberrazione

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516217
Venanzio Giuseppe Sella 31 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

aberrazione sferica, e che dicesi per riflessione, onde distinguerla dall’aberrazione sferica che producono le lenti, che dicesi aberrazione per

Fotografia

Pagina 060

dell’aberrazione sopra accennato, ma saremmo tratti troppo lungi dal nostro scopo essenziale.

Fotografia

Pagina 062

bilanciare tra loro le rimanenti. Le aberrazioni, di cui noi dobbiamo qui trattare, sono l'aberrazione sferica, e l’aberrazione cromatica.

Fotografia

Pagina 097

Aberrazione sferica. — Questa aberrazione, che non si deve confondere colla curvatura della immagine prodotta da una lente, è un difetto delle lenti

Fotografia

Pagina 097

È affare del costruttore delle lenti il rendere un tale difetto il minore possibile. Una lente così costrutta da produrre un’aberrazione sferica

Fotografia

Pagina 098

lontani nel tempo stesso, sono tali solo perchè in essi non venne corretta in grado sufficiente l’aberrazione sferica. Infatti il foco di una lente

Fotografia

Pagina 098

Aberrazione cromatica. — Questa aberrazione deriva dalla diversa rifrangibilità dei raggi colorati che compongono la luce. Perciò essa chiamasi anche

Fotografia

Pagina 099

Le lenti che abbiano una forte aberrazione sferica non danno un foco precisamente in una sola superficie, e si chiamano come dissimo, a foco profondo

Fotografia

Pagina 099

I costruttori ottici, per correggere quest’aberrazione, per unire in un solo il foco chimico ed il foco visuale, combinano insieme, secondo una certa

Fotografia

Pagina 100

lente affatto priva di aberrazione cromatica bisognerebbe costruire delle lenti composte di sette vetri diversi, o almeno di tre vetri diversi, ma ciò

Fotografia

Pagina 100

La distanza tra i due fochi estremi, rosso e violetto, è l’aberrazione cromatica che la lente fa soffrire al fascio di raggi. Questa distanza è

Fotografia

Pagina 100

dell’immagine proveniente dall’aberrazione sferica, cresce come il cubo dell’apertura usata. Ma i fotografi raramente mettono il diaframma a contatto

Fotografia

Pagina 102

4° Havvi una posizione intermedia, per cui l’aberrazione e la trasfigurazione si mantengono entro limili accettabili, purchè non si esiga un campo

Fotografia

Pagina 106

5° Havvi uno spessore del vetro, ed una posizione del diaframma, che combinate producono una trasfigurazione matematicamente nulla, una aberrazione

Fotografia

Pagina 106

3° In generale le curvature delle due superficie del vetro, che convengono per rendere minima l’aberrazione in un caso dato, corrispondono ad una

Fotografia

Pagina 106

questa diventerà quasi affatto piana quando il diaframma sarà arrivato alla distanza del foco antenore. L’aberrazione diventa allora per lo stesso

Fotografia

Pagina 106

riducono al minimum l’aberrazione, la trasfigurazione sarà al maximum, e viceversa.

Fotografia

Pagina 106

6° Il vetro menisco (a due curvature contrarie) non è conveniente che per il caso particolare per cui venne calcolato, l’aberrazione e la

Fotografia

Pagina 106

7° Con due vetri semplici convenevolmente combinati si può arrivare a diminuire considerevolmente la trasfigurazione e la aberrazione, e ad ottenere

Fotografia

Pagina 106

L’aberrazione sferica nel pennello diretto centrale è totalmente corretta, perchè l’aberrazione negativa della lente concava compensa l’aberrazione

Fotografia

Pagina 116

L’aberrazione sferica per un largo diaframma centrale è in tal caso considerevole, la lente essendo troppo poco corretta, under corrected, crescendo

Fotografia

Pagina 121

Ciò che rimane a considerare in questa lente è l'aberrazione sferica, ed egli è importante lo investigare a fondo questa materia per poter costrurre

Fotografia

Pagina 121

correzione un po’ eccessiva per l’aberrazione sferica, ed una tal costruzione dovrebbe essere solamente usata con piccolo diaframma. Essa è conveniente per

Fotografia

Pagina 122

pennelli luminosi paralleli soffrono la minore aberrazione sferica possibile, e l'immagine è al centro del campo della massima nitidezza, un tale

Fotografia

Pagina 126

nè per l’aberrazione sferica, nè per l’aberrazione cromatica) i raggi sono trasmessi pel condensatore in tante direzioni differenti, che prima

Fotografia

Pagina 147

circonferenza, il quale effetto si spiega coll’aberrazione cromatica.

Fotografia

Pagina 148

disposizione nelle lenti, con cui l’aberrazione è meno sensibile, la messa al foco più precisa, e la diffrazione della luce minore che non presso la

Fotografia

Pagina 149

di correggere l’aberrazione di sfericità.

Fotografia

Pagina 151

avere quasi una forma prismatica, perchè con una tale disposizione l’oggettivo non può a meno di produrre una molto forte aberrazione cromatica e sferica

Fotografia

Pagina 167

differenza all’occhio disarmato; 2° Se si considera che la lente non è assolutamente corretta riguardo all’aberrazione sferica, e ciò per rendere il campo più

Fotografia

Pagina 382

sufficientemente piano e sufficientemente privo di trasfigurazioni provenienti dall’aberrazione sferica, ossia si viene a conoscere se l’oggettivo è buono

Fotografia

Pagina 386

Cerca

Modifica ricerca