Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piu

Numero di risultati: 591 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520028
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I raggi o pennelli che partono da un punto luminoso sono rettilinei, e divergenti, cioè si allontanano sempre più gli uni dagli altri. Quando i raggi

Fotografia

Pagina 053

Portando finalmente la candela ancor più vicino allo specchio, oltre il foco principale nel punto L’, per esempio, l’immagine ricomparirà non più

Fotografia

Pagina 062

, ed avvicinandola, od allontanandola poscia da un quadro, sinchè l’immagine del sole, che vi si fa sopra, sia la più piccola e la più nitida

Fotografia

Pagina 086

Le immagini che producono le lenti sono dunque sempre più o meno trasfigurate, ossia non soddisfano esattamente alle condizioni imposte dalle regole

Fotografia

Pagina 096

Questo triangolo è più piccolo che A B C; ma, se le distanze Aa, Bb, Cc sono proporzionali ad OA, OB, OC, i due triangoli sono simili, e non vi può

Fotografia

Pagina 097

presso a poco la distanza dal foco chimico al foco visuale, il foco visuale essendo quel punto in cui l'immagine degli oggetti è la più nitida a vedere, ed

Fotografia

Pagina 100

provenienti dai punti A A’ A” , ecc., che si sarebbero portati direttamente sugli orli della lente mn, e che avrebbero resa più illuminata, ma anche

Fotografia

Pagina 103

Cogli oggettivi a ritratti l’immagine non è così piana come cogli oggettivi per vedute, e la grandezza angolare del campo è più ristretta. Infatti:

Fotografia

Pagina 124

Negli oggettivi da ritratti il diaframma si metterà dapprima avanti alla lente di fronte, ma l’esperienza dimostrò essere più utile il collocarlo

Fotografia

Pagina 125

, si comportano in modo analogo, e la somma delle immagini di questi punti è l'immagine dell’oggetto. E questa immagine è tanto più nitida, quanto più

Fotografia

Pagina 133

generalmente precedere quello che è più elettro-negativo, e seguire quello che è maggiormente elettro-positivo, e lo si fa terminare in ico, come gli

Fotografia

Pagina 192

Le circostanze più favorevoli, presso cui i metalli si combinano coll’ossigeno, sono quasi sempre una temperatura elevata, il contatto dell’aria

Fotografia

Pagina 195

Il gas idrogeno è così leggero, che 14 volumi di esso non pesano più di 1 volume di aria atmosferica. Da ciò la sua applicazione nei globi

Fotografia

Pagina 200

Queste combinazioni che l’acqua forma cogli acidi, e colle basi sono molto permanenti; esse, sottoposte ai più forti calori, non si decompongono.

Fotografia

Pagina 202

(a) Grundriss der Chemie von Prof. Dr.F. F. RUNGE, 1847, München. di acidi, ossia di corpi più elettro-negativi dell’acqua, li quali abbiano perciò

Fotografia

Pagina 216

1° L’acido muriatico il più concentrato, fatto alla temperatura di 0°. Questo ha la densità di 1,21, è composto di HCl + 6HO ed ha per equivalente il

Fotografia

Pagina 241

È una sostanza composta di C13H10O5N2. Il suo peso atomico è 156. Quando è pura, è senza colore, trasparente, inodorosa, insipida, più leggiera dell

Fotografia

Pagina 251

N°171. È fragile, trasparente, senza odore, inalterabile all’aria, del peso specifico di circa 1,40. Si scioglie nell’acqua fredda, e più facilmente

Fotografia

Pagina 252

Le soluzioni concentrate di acido nitrico si determinano più convenientemente neutralizzandole con una base, oppure cercandone il peso specifico col

Fotografia

Pagina 259

Hanno proprietà diverse da quelle degli olii grassi, sono generalmente acri, senza aspetto oleoso, più leggeri dell’acqua, volatili, e fortemente

Fotografia

Pagina 266

La soluzione di carbonato di soda la più concentrata che si possa ottenere ha il peso specifico di 1,26. Essa, toccata colle dita, è dolce al tatto

Fotografia

Pagina 269

Nelle precedenti pagine più d’una volta ho avuto occasione di accennare a questo metodo, che qui dobbiamo studiare in modo da poterne trarre un

Fotografia

Pagina 280

Imperocchè siccome una soluzione più concentrata produce una più forte azione sulla carta determinatrice, ne deriva che se si ha una prima soluzione

Fotografia

Pagina 285

Ecco in qual modo si potrebbero trovare le più piccole differenze di titolo che la carta è capace di svelare presso le differenti soluzioni.

Fotografia

Pagina 286

c) Misurare l’albumina. — L’albumina avendo un peso specifico poco differente da quello dell’acqua, sarà più comodo il misurarla con un bicchiere

Fotografia

Pagina 300

Gli acidi, principalmente gli acidi inorganici . tendono in generale a ritardare lo svolgimento dell’immagine, perchè essi hanno sempre più tendenza

Fotografia

Pagina 321

Col mezzo di un nuovo bioccolo di cotone stendi questa soluzione colla più grande prontezza possibile sopra tutta la superficie del vetro.

Fotografia

Pagina 322

Sarebbe più nocivo che utile l’accrescere la proporzione dell’iposolfito in questa soluzione, perchè ne soffrirebbe la solidità dello strato di

Fotografia

Pagina 326

11a Concentrazione dell’acido nitro-solforico. — Il grado di concentrazione dell’acido nitro-solforico che più conviene nella preparazione della

Fotografia

Pagina 341

collodio più denso per inspessirlo, la relativa quantità dell’ioduro, che esso contiene, vien diminuita, e si incorre nel rischio che il collodio non sia

Fotografia

Pagina 360

Se infine vi è a dubitare, che il bagno non produca più buoni risultati per un eccesso di ioduro d’argento in soluzione, il che si riconosce da un

Fotografia

Pagina 372

Affinchè il ritratto possa fare il migliore effetto artistico, si deve fare attenzione che un lato del corpo sia sensibilmente più illuminato dell

Fotografia

Pagina 378

luminosa che produce l’impressione fotografica può non coincidere coll’immagine luminosa che l’occhio vede, ed essere o più vicina o più lontana dall

Fotografia

Pagina 383

taglierebbe il piano del vetro. Le immagini di questi spigoli saranno solo parallele tra loro se il vetro sarà verticale. E più in generale: le immagini di

Fotografia

Pagina 390

imbrunimento sopra tutta la sua superficie quando viene toccato con liquidi rivelatori. Questo imbrunimento è ora più, ora meno forte, secondo i vari casi, ed

Fotografia

Pagina 404

Le macchie lasciate sulla tela dal nitrato d’argento sono più difficili a far partire senza nuocere alla solidità della tela stessa. Quando sono

Fotografia

Pagina 406

iscopo di renderlo più resistente, onde la prova non venga a rigarsi e screpolarsi nella riproduzione delle prove positive. Questo mezzo sta nel

Fotografia

Pagina 408

uniforme, ecc. La carta incollata colla gelatina o colla resina è meno sensibile di quella preparata coll’amido, ma essa ha il vantaggio di essere più

Fotografia

Pagina 420

Si potrebbe far senza di incerare la carta, ma allora, per rendere la superficie della carta più liscia, di una grana più fina, si accrescerà la

Fotografia

Pagina 422

. Questo sale non è così igrometrico come il sale di cucina, ed avendo un equivalente chimico più piccolo di quello del cloruro di sodio nel rapporto

Fotografia

Pagina 430

alcune goccie di ammoniaca liquida di più del dovere, si aggiunge alcune goccie di nitrato d'argento, sinchè più non si produca alcun intorbidamento

Fotografia

Pagina 434

Prese queste disposizioni, taglia un foglio di carta un po' più grande dell'immagine a riprodurre, ed abbandonalo sopra della soluzione di cloruro di

Fotografia

Pagina 435

sopra del liquido e lasciavela a galleggiare per lo spazio di due o tre minuti, od anche per un tempo più lungo, secondo che la carta ha uno spessore

Fotografia

Pagina 436

immagine più ricca, più vigorosa. Ma se si considera che la produzione dell'immagine è affatto superficiale, che essa non penetra nella massa della

Fotografia

Pagina 438

illuminare la camera ove si sensibilizza con una finestra a vetri gialli, come abbiamo raccomandato più sopra, perchè non è allora necessario di

Fotografia

Pagina 442

debolissimo coloramento violaceo, che nella soluzione di iposolfito di soda scompare affatto; sotto del vetro arancio il coloramento sarà più oscuro, e l

Fotografia

Pagina 442

sono generalmente tanto più distinti, tanto più puri, quanto più breve fu il tempo tra la sensibilizzazione della carta e la fissazione dell’immagine

Fotografia

Pagina 445

revivificazione del cloruro d’argento. Questo si cambia dapprima in violetto, che diviene sempre più intenso, sino ad avere l’apparenza del nero di lavagna, e poi

Fotografia

Pagina 447

’ora si impadronisce di quasi tutto l’iposolfito, e la seconda e la terza non hanno più che alcune traccie di sale da levare, le quali si sprigionano

Fotografia

Pagina 463

L’autore non si è più in seguito occupato di questo procedimento, ma dai risultati che ottenne è indotto a credere che esso è destinato ad un certo

Fotografia

Pagina 494

Cerca

Modifica ricerca