Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 382 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515759
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sia A il punto luminoso, i raggi o pennelli divergenti, che partono da esso, incontrano lo specchio in b c, e vengono riflessi regolarmente verso l

Fotografia

Pagina 058

spiegarlo ammettendo anche che la luce fosse composta di un maggior numero di raggi colorati semplici. Il corpo O (Figura 13) è di color blù, ossia decompone

Fotografia

Pagina 071

basta una traccia per colorire sensibilmente una grande superficie, o una grande massa con cui si mescoli.

Fotografia

Pagina 074

a distanza infinita, come possono supporsi il sole e le stelle, avrassi 1/D = o, onde 1/d = 1/F ossia d = F così che F non è altro che la distanza

Fotografia

Pagina 087

solido, con nero di fumo bagnato con vernice a spirito, o con essenza di trementina dilungata con petrolio. Alcuni propongono di ricoprire l’interno del

Fotografia

Pagina 109

questa lente in modo che essa lavori bene con un largo diaframma, per prendere ritratti o vedute istantanee.

Fotografia

Pagina 121

possono produrre che delle immagini piccole e trasfigurate, ma sono indispensabili per aver impressioni istantanee, o per operare nell’interno di una

Fotografia

Pagina 123

Un oggettivo a foco corto è prezioso quando si ha bisogno di operare rapidamente, o con poca luce, ma sarebbe di niun valore quando si avesse a

Fotografia

Pagina 127

’immagine si produce sulla parte della cassetta opposta alla piccola apertura, ed affinchè si possa vedere, essa si riceve sopra un vetro spulito, o

Fotografia

Pagina 133

Nella camera oscura a copiare l’oggettivo non si pone quasi mai in fronte, ma nell’interno, e la sua testa o parte anteriore non è fissa, ma mobile

Fotografia

Pagina 143

I corpi della natura sono o semplici o composti. I corpi semplici sin ora conosciuti sono circa nel numero di 70; ma appena una metà di essi viene

Fotografia

Pagina 169

metalli, da ciò che i primi si combinano tuttavia non di rado insieme chimicamente, mentre ciò non succede mai, o quasi mai, tra i secondi.

Fotografia

Pagina 174

; e ciò succede sempre quando l’aria agitata viene a percuotere sulle coppe, o piatti della bilancia.

Fotografia

Pagina 196

corpi, e gli odori che ne emanano, vengono distrutti, o modificati profondamente dai corpi molto avidi di idrogeno, come sarebbe il cloro.

Fotografia

Pagina 201

concentrazione, o ciò che vale lo stesso, allo stesso titolo o tenore; e se si tiene conto dell’acqua che si aggiunge, sarà anche facile il trovare col

Fotografia

Pagina 220

È un composto di carbonio, idrogeno ed ossigeno, la sua formola chimica è C4H3O3 + HO, ed il suo equivalente o peso atomico è 60. Si ottiene

Fotografia

Pagina 221

, tapioca, rivalenta, ecc., non sono altro che varietà di amido più o meno puro.

Fotografia

Pagina 226

sue facce con un foglio di argento, il quale col suo spessore maggiore o minore forma il titolo della lamina. Le operazioni occorrenti in questa

Fotografia

Pagina 230

Il cautschouc diventa insolubile, prende un alto grado di elasticità a tutte le temperature, quando si tratta con solfo o solfuro di arsenico, e

Fotografia

Pagina 238

, ed ha l’equivalente 32. Combinata coll’acqua, forma l’idrato di soda, o soda caustica NaO,HO, ed ha per equivalente il n° 41.

Fotografia

Pagina 268

francesi, descritte con pesi e misure differenti da quelle del sistema decimale o del sistema metrico.

Fotografia

Pagina 290

Il manico di gutta perca o di cera essendo perfettamente raffreddato, si prende la lastra col suo mezzo, e tenendola leggermente inclinata si abbassa

Fotografia

Pagina 311

manifesterà con un velo, o nebbia sulla superficie dell’albumina nell'atto di far sortire l’immagine coi liquidi sviluppatori.

Fotografia

Pagina 313

uno o più equivalenti di acqua per ogni equivalente di acido onde renderli al grado di concentrazione voluto, come diremo più sotto.

Fotografia

Pagina 333

Noi non esponiamo questa opinione circa la composizione della pirossilina, nei vari casi della sua maggiore o minore solubilità, senza fare le debite

Fotografia

Pagina 337

2a Collodio con o senza azione chimica. — Nello stesso modo che il collodio può presentare due forme fisiche distinte, così esso può trovarsi in due

Fotografia

Pagina 345

Quando si ha un collodio contrattile si può renderlo non contrattile agitandolo con un poco di carbonato di potassa secco, o con un altro alcali, ma

Fotografia

Pagina 345

5a Collodio semplice con molto o con poco alcool. — Preparare il collodio con solo etere non si può, perchè la pirossilina non è abbastanza solubile

Fotografia

Pagina 347

Il ioduro di potassio, dopo due o tre giorni che venne sciolto nel collodio, è nel momento più favorevole della sua azione, ma dopo alcune settimane

Fotografia

Pagina 350

di dare o togliere la sensibilità al collodio. Ma vi è un’altra causa che può indurre in errore sull’azione definitiva dei bromuri, ed è questa che le

Fotografia

Pagina 352

spiriti o ricevono una alterazione nel collodio, o con essi distillano altre sostanze volatili, che li rendono improprii alla preparazione di altro

Fotografia

Pagina 359

o minore, con cui il collodio si lascia stendere senza troppo presto evaporarsi, lasciando delle onde ammonticchiate di collodio, e dallo spessore

Fotografia

Pagina 364

farmacisti), per cui esso comunichi una sensibilità troppo piccola, lo si correggerà coll’aggiunta di una o due goccie di una soluzione di carbonato di soda

Fotografia

Pagina 371

’oggettivo, o la culatta mobile della camera oscura di questa quantità, e così potrà raggiungere colla superficie sensibile la posizione del foco

Fotografia

Pagina 384

o cattivo.

Fotografia

Pagina 386

tubo o è di latta o è di cartone ed è composto di due parti, di cui l’una scorre nell’altra come un cannocchiale, esso si allunga o si restringe, e si

Fotografia

Pagina 391

di una luce uniforme, oppure se in alcune parti cade una luce irregolare, o vi si trova l’immagine di oggetti troppo illuminati, e dei quali sia

Fotografia

Pagina 393

; sarà dunque una eccezione se si dovrà intensare la prova, o rigettare il rivelatore versato sulla lastra per insufficienza, o per timore delle macchie

Fotografia

Pagina 402

L’annebbiamento della prova negativa potrebbe anche essere dovuto ad una imperfezione dello sviluppatore, o da una troppo grande concentrazione di

Fotografia

Pagina 405

Vi sono altre vie per intensare le prove, ma esse essendo meno convenienti di quella che abbiamo or ora accennata, perchè o sono più complicate e

Fotografia

Pagina 411

Si ricopre una lastra di vetro con collodio iodurato, quindi si sensibilizza la lastra nel modo ordinario. Se il collodio è vecchio, o contiene molto

Fotografia

Pagina 416

1ª Alterabilità della carta sensibile. — Dopo quattro o cinque giorni la carta resa sensibile nel modo precedente, quantunque sia conservata

Fotografia

Pagina 437

Si pone la carta per due o tre minuti su questo liquido albuminoso versato in un bacino di vetro, e si fa seccare perfettamente appendendo la carta

Fotografia

Pagina 440

Con questa semplice macchina la carta si fa combaciare esattamente colla matrice, o prova negativa, e si può a volontà visitare l'immagine in via di

Fotografia

Pagina 443

degradare o di modificare abbastanza profondamente il coloramento acquistato dall’immagine, la prova sarebbe fallita.

Fotografia

Pagina 446

, o quanto meno di modificarlo così fattamente da renderlo inattaccabile dai raggi luminosi, insensibile alla loro azione riducente.

Fotografia

Pagina 449

voltare l'immagine da un colorito all'altro secondo le circostanze, effettuando sulla prova delle combinazioni o delle sovrapposizioni di altre materie

Fotografia

Pagina 465

coperto di fiele, la gelatina o colla di pesce; 3° Applicare la prova sulla gelatina.

Fotografia

Pagina 470

Si prepara la carta trattandola: 1° con ferro-tartrato o con ferro-citrato di protossido di mercurio o di piombo; 2° con ammonio-tartrato o con

Fotografia

Pagina 487

non è favorevole al suo impiego nella riproduzione delle negative su albumina, o su collodio.

Fotografia

Pagina 498

Cerca

Modifica ricerca