Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dell

Numero di risultati: 510 in 11 pagine

  • Pagina 3 di 11

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517081
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Natura della luce. Per spiegare l’origine della luce fisici fecero due ipotesi: una detta dell’emissione, e l’altra detta delle ondulazioni.

Fotografia

Pagina 052

Il fenomeno si spiega dicendo, che due ondulazioni, ossia due moti vibratorii, effettuandosi sopra la stessa molecola dell’etere in fasi opposte, l

Fotografia

Pagina 081

Egli è facile l’esperimentare questo andamento della distanza dell’immagine rispetto a quella dell’oggetto, questa relazione dei due fochi coniugati

Fotografia

Pagina 089

, l’oggettivo triplo, e l’oggettivo panoramico. A noi basterà il fermarci ancora a trattare brevemente dell’oggettivo triplo, e dell’oggettivo

Fotografia

Pagina 113

3° L’immagine di ogni punto luminoso dell’oggetto deve essere formato al punto in cui l’asse del pennello incontra il parafuoco focusing screen.

Fotografia

Pagina 114

La lente di fronte dell’oggettivo n° 6, quando è resa ben aplanatica, può servire a prendere delle vedute di pollici 15x15.

Fotografia

Pagina 130

divergono da un punto A, al di sopra del prolungamento dell’asse della camera oscura pp, tagliano quest’asse nell'entrare nella camera oscura, e vanno a

Fotografia

Pagina 133

prolungo dovrebbe proiettarsi di circa 20 centimetri al di là dell’oggettivo. Con una tale addizione si può ottenere un’immagine più nitida e distinta

Fotografia

Pagina 140

Struttura dell'occhio. — L’occhio propriamente detto è contenuto in una cavità che chiamasi l’orbita dell’occhio: esso ha una forma presso a poco

Fotografia

Pagina 150

Siano o ed o’ i due occhi dell’osservatore. A ciascuno di essi viene un raggio oA o’A da ogni punto, come A del corpo

Fotografia

Pagina 158

dunque la causa per cui i chimici chiamarono quei numeri che lo rappresentano col nome di equivalenti chimici. Perciò l’equivalente dell’idrogeno è = 1, e

Fotografia

Pagina 182

Rischiariamo ciò con un esempio. Il modo di comportarsi dell’ossigeno coll’azoto ce ne fornisce uno assai notevole.

Fotografia

Pagina 184

Abbiamo visto che un acido combinandosi con una base dà origine ad un sale. Il nome di questo si deve adunque comporre del nome dell’acido, e del

Fotografia

Pagina 192

Epperciò se la densità od il peso specifico dell’aria viene espressa dal numero 1,000; la densità degli altri corpi predetti viene espressa dai

Fotografia

Pagina 198

Le proprietà chimiche dell’idrogeno sono assai differenti da quelle dell’ossigeno. Esso non alimenta la respirazione, nè intrattiene la combustione

Fotografia

Pagina 199

Un liquido naturalmente più pesante dell’acqua, come per es. l’acido solforico, quanto più sarà concentrato, tanto più si allontanerà dal peso dell

Fotografia

Pagina 207

L’impiego dell’acido solforico per intaccare i metalli, per combinarlo cogli ossidi metallici, per produrre delle chimiche composizioni e

Fotografia

Pagina 213

La tavola seguente di Vauquelin e D’Arcet indica la densità e la quantità centesimale di acido monoidratato presso gradi differenti dell’areometro

Fotografia

Pagina 214

(a) Grundriss der Chemie von Prof. Dr.F. F. RUNGE, 1847, München. di acidi, ossia di corpi più elettro-negativi dell’acqua, li quali abbiano perciò

Fotografia

Pagina 216

il prodotto della distillazione raccolto in un refrigerante non è altro che l’acido puro dell’aceto, ossia l’acido acetico concentrato

Fotografia

Pagina 221

La tavola seguente indica le densità dell’alcool diversamente concentrato, alla temperatura di +45°. L’autore di essa è il celebre Gay-Lussac.

Fotografia

Pagina 225

dall’ammoniaca in presenza dell’acido per formare dell’ossido di ammonio NH4O. L’ammoniaca liquida combinandosi invece coll’acido cloroidrico

Fotografia

Pagina 228

Questo metallo forma la base delle operazioni fotografiche. Per ottenerlo puro si fa sciogliere dell’argento monetario nell’acido nitrico dilungato

Fotografia

Pagina 229

nuovo, e poi si porta in una soluzione di acido gallico, si produce una assai bella immagine nera. Le reazioni dell’immagine al bicromato sono simili a

Fotografia

Pagina 233

e quest'ultimo sale deve essere quello che rimane sul disegno, e che al contatto dell’acido gallico prende la tinta nera.

Fotografia

Pagina 234

In contatto col nitrato d’argento l’acido muriatico produce del cloruro di argento e dell’acido nitrico. AgO,NO5 + HCl = AgCl + HO,NO5.

Fotografia

Pagina 242

Questo sale, che viene da taluni adoperato in surrogazione dell’ioduro di potassio, si prepara facilmente neutralizzando acido iodoidrico con

Fotografia

Pagina 254

La proprietà che hanno gli olii grassi di rimanere alla superficie dell’acqua, e di non mescolarsi con essa si può utilizzare per preservare altri

Fotografia

Pagina 266

, la sua gravità specifica da 1,18, è 17 volte più pesante dell’idrogeno. È infiammabile, e durante una lenta combustione si depone del solfo, si

Fotografia

Pagina 273

c) Misurare l’albumina. — L’albumina avendo un peso specifico poco differente da quello dell’acqua, sarà più comodo il misurarla con un bicchiere

Fotografia

Pagina 300

diventano poi neri nello sviluppare l’immagine dopo dell’esposizione nella camera oscura, sia rigettanti lo strato albuminoso in forma di occhielli

Fotografia

Pagina 312

Nello svolgimento dell’immagine l’acido gallico ed il nitrato d’argento impiegati isolatamente non sono capaci di produrre alcun effetto visibile. È

Fotografia

Pagina 319

Quando lo svolgimento dell’immagine si effettua coll’aggiunta della sola soluzione di acido gallico, bisogna conchiudere che sullo strato

Fotografia

Pagina 320

Gli acidi, principalmente gli acidi inorganici . tendono in generale a ritardare lo svolgimento dell’immagine, perchè essi hanno sempre più tendenza

Fotografia

Pagina 321

Le materie coloranti, che hanno la proprietà di ossidarsi facilmente quando vengono a contatto dell’aria, sembrano poter agire come sostanze

Fotografia

Pagina 321

La prova negativa, che tu giudicherai venuta abbastanza, lavala nell’acqua per arrestare la combinata azione dell’acido gallico e del nitrato d

Fotografia

Pagina 323

2a Azione del calore nello sviluppare. — Il calore ha per effetto di accelerare la venuta dell’immagine. Perciò si propose di riscaldare la lastra

Fotografia

Pagina 324

Sarebbe più nocivo che utile l’accrescere la proporzione dell’iposolfito in questa soluzione, perchè ne soffrirebbe la solidità dello strato di

Fotografia

Pagina 326

Osserva che la composizione dell’acido nitrico a 40° è 7HO,NO5, per cui il suo equivalente chimico è solo 117, e che la composizione dell’acido

Fotografia

Pagina 332

Sembra che il tempo dovrebbe crescere col decrescere della concentrazione dell’acido nitro-solforico. Ciò non è, perchè la pirossilina sarebbe

Fotografia

Pagina 341

, ora aggiungendo più dell’un ioduro, ed ora aggiungendo di più dell’altro ioduro, senza alcuna regola determinata. Quando in questi miscugli entra il

Fotografia

Pagina 352

modo da accompagnare nel rovescio della lastra i lati dell’angolo per cui si tiene, e la si arresta, in modo che non possa cadere, colla punta del dito

Fotografia

Pagina 363

Il sintomo più certo che la mescolanza e compenetrazione dell’etere e dell’alcool della lastra collodionata sono perfette, si ha nella facilità con

Fotografia

Pagina 376

L’acido acetico ha per effetto di temperare l’azione riduttrice dell’acido pirogallico. Quest’ultimo, senza l’aggiunta del primo, macchierebbe le

Fotografia

Pagina 396

Alcuni operatori, invece della gomma, fanno uso dell’albumina dilungata con acqua, che stendono sulla prova e poi fanno seccare; altri poi ricorrono

Fotografia

Pagina 412

prodotti, quanto per la facilità dell’esecuzione, il piccol costo e la economia di tempo che esso offre. Questo procedimento venne in Inghilterra

Fotografia

Pagina 413

dell’immagine che si vuol produrre.

Fotografia

Pagina 422

, se fossero parallele alla verticale direzione dell’immagine.

Fotografia

Pagina 474

Con l’ultima esposizione ai vapori dell’iodio si producono due effetti. Il primo è quello di terminare il iodamento della lamina.

Fotografia

Pagina 478

collodio e dell’albumina; solamente aggiungeremo che per correggere il difetto del rovesciamento dell’immagine che hanno le prove su lamina, si propose l

Fotografia

Pagina 479

Cerca

Modifica ricerca