Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tra

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516730
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il punto l, in cui vanno ad incontrarsi i raggi riflessi dello specchio, chiamasi foco coniugato, per indicare la connessione tra i punti l ed L

Fotografia

Pagina 061

Egli è dal non aver tenuto conto della differenza essenziale che passa tra corpo colorato e raggio colorato, che i fisici, alcune volte, credono

Fotografia

Pagina 072

(a) Supporre si potrebbe che i corpi O, P, Q, nel loro miscuglio reagiscano chimicamente tra loro in modo da formare un composto chimico di color

Fotografia

Pagina 072

meno di 1/10 tra una tinta e l’altra che si paragona, e ciò è vero, sia che le gradazioni paragonate siano chiare, sia che esse siano molto intense.

Fotografia

Pagina 076

uniti nei raggi del sole, sono cose tra loro distinte da non confondersi insieme, e che si comportano con proprietà diverse.

Fotografia

Pagina 079

della diffrazione, ossia ad un'interferenza delle onde luminose tra loro nel traversare il prisma.

Fotografia

Pagina 081

°. Havvi una relazione molto semplice tra l’indice di rifrazione e l’angolo di polarizzazione, da cui si può dedurre uno di questi elementi quando si conosce

Fotografia

Pagina 082

bilanciare tra loro le rimanenti. Le aberrazioni, di cui noi dobbiamo qui trattare, sono l'aberrazione sferica, e l’aberrazione cromatica.

Fotografia

Pagina 097

La distanza tra i due fochi estremi, rosso e violetto, è l’aberrazione cromatica che la lente fa soffrire al fascio di raggi. Questa distanza è

Fotografia

Pagina 100

Apertura delle lenti. — Devesi fare una distinzione tra l’apertura di una lente, che non è che il suo diametro esposto, e ciò che si chiama apertura

Fotografia

Pagina 101

che vengono costrutti i diaframmi degli oggettivi da alcuni dei migliori costruttori, tra cui possiamo citare il signor Jamin di Parigi.

Fotografia

Pagina 104

esattamente al centro tra di esse. In contatto della lente biconcava è posto un piccol diaframma.

Fotografia

Pagina 115

fronte, ma separate in modo da lasciare uno spazio vuoto tra l’una e l’altra. Quella di queste due lenti che è più vicina all’immagine è biconvessa, e la

Fotografia

Pagina 123

del diaframma non è esattamente nel mezzo tra le due lenti, ma, come venne dimostrato dal sig. Rothwell, quella che divide la distanza tra di esse nel

Fotografia

Pagina 125

lasciano alcuno spazio vuoto tra di esse, quando il suo fronte ed il suo telaio di dietro vengono levati. Le figure qui sotto fanno vedere questa

Fotografia

Pagina 138

lunghezza focale. Tra il condensatore, ed il suo foco si pone una negativa su vetro, ed al foco del condensatore è fissato un oggettivo da ritratti, così che

Fotografia

Pagina 146

h. Umor vitreo. — La parte dell’occhio che sta tra la cristalloide e la retina è ripiena di un liquido più denso che l’umor acqueo, e somigliante al

Fotografia

Pagina 151

La differenza che si osserva tra l’occhio e la camera oscura ordinaria riguardo alla perfezione della immagine che si produce, la qual perfezione

Fotografia

Pagina 154

perpendicolare tra il piano e la linea che congiunge i due occhi sia tale che le due prospettive sopra di esso si possano ancora vedere distintamente, vale a dire

Fotografia

Pagina 159

sola, quando coi due occhi si osservano nei due specchi posti a metà dell’istrumento. Questi specchi debbono formare tra loro un angolo diedro di 90

Fotografia

Pagina 160

tanto più sentire, quanto più grande sarà la distanza delle due camere tra loro, per cui le immagini saranno rese insopportabili a vedere nello

Fotografia

Pagina 167

La sorprendente trasformazione patita dal ferro e dall’ossigeno nel caso sovr’accennato, in conseguenza di una chimica combinazione tra di essi, ci

Fotografia

Pagina 170

la più piccola particella di ossigeno. Qui il calore non vale a distruggere la affinità che passa tra l’ossigeno ed il ferro, la quale affinità è per

Fotografia

Pagina 172

grande affinità tra la base forte, e l’acido debole, che, relativamente alla base, sarà in questo caso un acido forte.

Fotografia

Pagina 175

Un acido molto debole venendo a contatto con un acido molto forte, avrà tuttavia luogo una dissomiglianza considerevole tra i due corpi, epperciò

Fotografia

Pagina 176

uniscono chimicamente tra loro.

Fotografia

Pagina 180

invariabilmente tra loro si combinano con quantità di peso fisse e determinate.

Fotografia

Pagina 182

calcolo il titolo incognito, ossia il rapporto tra il dissolvente e la quantità reale di carbonato di potassa nella soluzione a determinare.

Fotografia

Pagina 220

quantità, e l’etere non ne ritiene nulla affatto. La cera forma una specie di anello tra i corpi oleosi grassi ed i corpi resinosi. Il fotografo ne

Fotografia

Pagina 239

raggiunge, converrà comprendere col mezzo della carta il liquido a tenore sconosciuto fra due liquidi a tenore conosciuto, e che non differiscano tra

Fotografia

Pagina 285

1ª Modo di agire dell'iodio e dell’ioduro di potassio nell’albumina.—Il rapporto che abbiamo nella formola indicata di sopra tra albumina ed il

Fotografia

Pagina 296

al rovescio della lastra lascia un vacuo nel suo interno, per cui l’aria atmosferica fa pressione tra essa e la lastra, così che questa si può

Fotografia

Pagina 311

cloruro di sodio, ecc. Tra queste sostanze quella che generalmente si antepone a tutte le altre è l’iposolfito di soda. Perciò a noi basterà un sol

Fotografia

Pagina 326

6a Reazione tra il cotone e l'acido nitro-solforico. — Il cotone posto in questo miscuglio reagisce principalmente coll'acido nitrico, che cede dell

Fotografia

Pagina 336

modello. Con un oggettivo ordinario di 27 centimetri di foco la distanza minima tra il modello e la camera oscura dovrebbe essere di circa tre metri

Fotografia

Pagina 379

detta lente, ed agli oggetti che si trovano tra questa distanza e l’infinito. Questa proprietà delle lenti insegna che gli oggettivi di foco corto danno

Fotografia

Pagina 381

differenza tra i due fochi si fa ora un altro segno nel tubo dell’oggettivo. La distanza tra un segno e l’altro rappresenta la distanza di due caustiche della

Fotografia

Pagina 384

per avere immagini nitide, e per ottenere uniformemente buoni risultati. Tuttavia molti dei più celebri fotografi, tra cui posso citare il signor

Fotografia

Pagina 388

taglierebbe il piano del vetro. Le immagini di questi spigoli saranno solo parallele tra loro se il vetro sarà verticale. E più in generale: le immagini di

Fotografia

Pagina 390

Nel prendere la vista di un soggetto architettonico, conviene osservare che l’intervallo esistente tra la camera oscura e l’edifizio eguagli, se è

Fotografia

Pagina 391

centimetri. Porto questa lente tra l’occhio e l’oggetto, ed osservo così nella mia lente il monumento rovesciato, come nel vetro smerigliato della

Fotografia

Pagina 391

poco della loro intensità, ma per causa dell’assorbimento che succede del sale tra i pori della cute, ne avviene che queste macchie in poco tempo da se

Fotografia

Pagina 406

polvere che, venendo a cadere sulla prova, la guasta, e ciò facilmente succede quando si forma un tiro d’aria tra due aperture opposte.

Fotografia

Pagina 408

cera eccedente fonde, e si distribuisce tra la carta bibula.

Fotografia

Pagina 421

cristallo, tra cui si insinua la carta da impressionare, mettendo per di dietro a questa due fogli di carta da stampa ben unita, onde promuovere un

Fotografia

Pagina 423

, con gelatina, gomma arabica e zuccaro, con amido, o con altra sostanza capace di riempire i pori tra le fibre della carta.

Fotografia

Pagina 426

La soluzione del cloruro di sodio e la soluzione del nitrato d'argento devono sempre stare tra di loro in un tale rapporto di quantità, che quest

Fotografia

Pagina 432

tra la carta e la prova negativa del vetro.

Fotografia

Pagina 444

bollente, e quindi farla raffreddare. L’azione del calore ha per effetto di accelerare le reazioni che debbono compiersi in essa tra il sale d’oro e l

Fotografia

Pagina 456

mezzo della macchina a copiare basta l’esposizione al sole di uno a quattro secondi ed alla luce diffusa il tempo varia tra alcuni secondi ed un minuto.

Fotografia

Pagina 498

Cerca

Modifica ricerca