Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raggi

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516678
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

raggi luminosi.

Fotografia

Pagina 053

tanto più piccola, quanto sarà più acuto l’angolo, che i raggi della luce formeranno colla superficie stessa.

Fotografia

Pagina 056

trasmessa come abbiamo detto di sopra. La intensità della luce riflessa cresce col pulimento del corpo, e coll’angolo che i raggi incidenti fanno colla

Fotografia

Pagina 057

cade perpendicolarmente sulla superficie, i raggi di incidenza e di riflessione sono nulli e si confondono insieme.

Fotografia

Pagina 057

Specchi sferici. Gli specchi sferici sono quelli, la cui curvatura forma parte di una sfera. Lo specchio concavo riceve i raggi nella parte interna

Fotografia

Pagina 059

Fochi coniugati e immagini degli specchi sferici. Se, invece di essere paralleli, i raggi luminosi che cadono sopra lo specchio sferico fossero

Fotografia

Pagina 060

formerà a una distanza infinita, perchè i raggi riflessi dallo specchio hanno acquistato una direzione parallela.

Fotografia

Pagina 061

di densità o di natura chimica, e con una tale disposizione che i raggi passino obliquamente dall’uno all’altro mezzo, allora la luce è deviata dal suo

Fotografia

Pagina 063

riflettente dei raggi luminosi. È per un tal principio che si fa servire il prisma riflettente invece delle lenti nelle camere lucide ad uso dei pittori, e

Fotografia

Pagina 065

sua direzione, ma, invece di avvicinarsi alla perpendicolare p’i’ se ne allontana, e così i raggi luminosi sono piegati, rifratti verso l’altra faccia

Fotografia

Pagina 066

, giallo, arancio, rosso. Quella striscia colorata che venne prodotta dai raggi più rifrangibili, dalle onde luminose più corte, è quella che si trova più

Fotografia

Pagina 068

Colori semplici della luce. — I fisici ammettono che ognuno dei colori, o raggi colorati dello spettro è un color semplice, dal quale è impossibile

Fotografia

Pagina 069

spettro, e dalla parte dei raggi più rifrangibili, un’altra striscia colorata blù, di cui non si sospettava neppur l’esistenza.

Fotografia

Pagina 069

insieme corpi colorati, e mescolando insieme raggi colorati.

Fotografia

Pagina 070

succederebbe, se si mescolassero dei raggi di luce di egual colore; e, che ciò debba così essere, si dimostra facilmente coll'aiuto della seguente figura.

Fotografia

Pagina 072

uniti nei raggi del sole, sono cose tra loro distinte da non confondersi insieme, e che si comportano con proprietà diverse.

Fotografia

Pagina 079

forza dispersiva differente quando uno rifrange i raggi di un certo calore più dell’altro, e meno di questo i raggi di un altro calore.

Fotografia

Pagina 079

Il centro ottico di una lente è un punto C sull’asse della lente (Figura 16). I raggi luminosi, che passano pel centro ottico di una lente, non

Fotografia

Pagina 085

Chiamasi foco principale di una lente il punto F (Figura 17), in cui si riuniscono, dopo la rifrazione, i raggi paralleli al suo asse principale. La

Fotografia

Pagina 086

tal caso i raggi che emergono dalla lente vanno ad incontrarsi in un punto posto a distanza infinita, vale a dire sono paralleli.

Fotografia

Pagina 088

incontrare in b. Gli altri raggi emessi dal punto B venendo a concorrere pure in b, questo punto è il foco coniugato del punto B. Se ora si tira l’asse

Fotografia

Pagina 090

La distanza tra i due fochi estremi, rosso e violetto, è l’aberrazione cromatica che la lente fa soffrire al fascio di raggi. Questa distanza è

Fotografia

Pagina 100

focale. La massima apertura angolare si ha quando la lente si presenta con tutto il suo diametro ai raggi paralleli, e la minima quando si avvicina il più

Fotografia

Pagina 101

Infine, la lunghezza dei raggi rifratti da una lente variando presso ogni alterazione della sua apertura (essi, come abbiamo veduto, sono più lunghi

Fotografia

Pagina 104

attribuibile alla minore interferenza dei raggi luminosi, che ha luogo con un diaframma conveniente, cioè non tanto piccolo da dare egli stesso origine al

Fotografia

Pagina 104

piano convesse (ciascuna all’estremità di un tubo, e colla parte convessa rivolta all’infuori), e di una piccola lente biconcava a raggi eguali, posta

Fotografia

Pagina 115

Il diaframma interno, anche quando non è molto piccolo, arresta i raggi troppo obliqui, e quelli che cadendo sulle pareti annerite del tubo

Fotografia

Pagina 125

Quando la camera senza lenti si pone avanti gli oggetti dirimpetto al sole, in modo che i raggi solari vengano a rasentare obliquamente il piccolo

Fotografia

Pagina 136

I raggi trasmessi da questa lente producono ad una conveniente distanza una immagine ingrandita dell’oggetto. L’ingrandimento è quello che abbiamo

Fotografia

Pagina 145

Camera solare. — Invece di una luce artificiale per copiare oggetti trasparenti, trovasi maggior vantaggio nel far servire i raggi solari stessi, che

Fotografia

Pagina 145

di essere prodotto da raggi, che vengono dallo spazio del cielo fg, è prodotto dai raggi del cielo tra m ed n, e vi è solo una perdita di luce per la

Fotografia

Pagina 148

raggi luminosi, prima che entrino nell’occhio.

Fotografia

Pagina 154

presbiti debbono far uso di lenti a foco negativo, le quali diminuiscono la divergenza dei raggi prima che entrino nell’occhio.

Fotografia

Pagina 154

’occhio si fa in superficie curva, e viene prodotta da raggi che concorrono tutti nel loro vero foco, il che non succede nell’immagine della camera

Fotografia

Pagina 154

la distanza mR = mP, come abbiamo dimostrato parlando degli specchi piani. Lo stesso si dica dei raggi partiti dal punto Q, e riflessi dallo specchio

Fotografia

Pagina 161

essendo SS’, i due punti PQ, simmetrici nelle immagini, sono veduti riuniti in un sol punto R per causa della rifrazione, o deviazione dei raggi

Fotografia

Pagina 163

Br + 10HO, e venendo esposta ai raggi del sole si decompone, si scinde in acido bromoidrico ed acido bromico. L’alcool ne scioglie una quantità molto

Fotografia

Pagina 234

Viene usato in fotografia in concorrenza coll’ioduro di potassio per produrre del bromuro d’argento che viene impressionato dai raggi gialli, verdi e

Fotografia

Pagina 235

siano obbliquamente onde ottenere maggiore effetto di lumi e di ombre, e soprattutto procura che i raggi del sole non vengano a rasentare gli orli

Fotografia

Pagina 315

impressionate dalla luce, mentre la loro azione è poco o nulla nelle parti della lastra, sopra cui l’impressione dei raggi luminosi fu di poco o niun riguardo.

Fotografia

Pagina 318

ad 1 atomo di bromuro per 1 atomo di ioduro. La impressibilità del collodio bromurato ai raggi luminosi colorati è però poco pronunciata in paragone

Fotografia

Pagina 353

esporlo per alcune ore ai raggi solari, esponendolo al sole nella bacinella che serve a sensibilizzare, coperta di una lastra di vetro per preservarlo

Fotografia

Pagina 372

piano, e che il foco non è realmente giammai un punto geometrico, perchè nell’acromatizzare la lente non si tien conto di tutti, ma solo di due raggi

Fotografia

Pagina 382

focale per cui l’angolo del cono di raggi è molto ottuso, ed il foco che si forma nella sua sommità non è distinto che sopra un sol piano perpendicolare

Fotografia

Pagina 382

’oggettivo. Nella parte ottica abbiamo spiegato in qual modo ciò succeda per la diversa rifrangibilità dei raggi colorati della luce.

Fotografia

Pagina 383

sviluppare, in modo da togliere tutto il nitrato d’argento dallo strato impressionato dai raggi luminosi, ma nel caso opposto l’immagine istantaneamente si

Fotografia

Pagina 398

che lo strato che porta l’immagine negativa venga a combaciare colla superficie della carta. Se ora tu porti il tutto ai raggi del sole, la luce

Fotografia

Pagina 443

Nell’inspezionare l’andamento della formazione della positiva si deve naturalmente fare in modo che i raggi del sole non vengano a dardeggiare sopra

Fotografia

Pagina 445

non è così. L'immagine non essendo debitrice della sua formazione che agli ostacoli incontrati dai raggi luminosi nel loro passaggio attraverso della

Fotografia

Pagina 448

’istrumento positivante, appena che venne immersa nella soluzione di iposolfito di soda, si può portare (purchè continui a rimaner sotto del liquido) ai raggi

Fotografia

Pagina 462

Cerca

Modifica ricerca