Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: queste

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519066
Venanzio Giuseppe Sella 49 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’ per esempio: si tirino le rette aa, a’a’ ad angolo retto colla perpendicolare, e si paragoni le loro lunghezze. Queste lunghezze, o le linee che e

Fotografia

Pagina 064

, per cui ogni zona, per quanto stretta si prenda, è in realtà composta di un infinito numero di queste immagini circolari, il che è causa come nello

Fotografia

Pagina 069

L’azione di queste forze dissimili, derivanti dalla luce solare, si fa sentire al fotografo in modo diverso nelle diverse stagioni dell’anno, nelle

Fotografia

Pagina 079

Fraunhofer dal loro scopritore, e che, per la loro fissità vennero utilizzate nell’arte di acromatizzare le lenti. Queste righe sono dovute al fenomeno

Fotografia

Pagina 081

immagine sopra una superficie curva, e perchè trovasi molta difficoltà nel combinare poi convenientemente queste immagini per formare un insieme

Fotografia

Pagina 116

fronte, ma separate in modo da lasciare uno spazio vuoto tra l’una e l’altra. Quella di queste due lenti che è più vicina all’immagine è biconvessa, e la

Fotografia

Pagina 123

una tale circostanza fa sì che i costruttori per ottenere dei buoni oggettivi per ritratti incontrano delle serie difficoltà. Queste difficoltà si

Fotografia

Pagina 124

Ci pare che queste indicazioni sopra gli oggettivi debbono bastare per fissare il principiante circa alla grandezza dell’oggettivo che più gli

Fotografia

Pagina 131

Prove su collodio ottenute colla camera senza lenti. — Per fare queste prove abbiasi una camera stereoscopica, ossia una piccola camera fotografica

Fotografia

Pagina 135

Osservazioni intorno a queste camere. — Ciascuna di queste camere oscure dovrebbe avere alla sua estremità posteriore un meccanismo con vite di

Fotografia

Pagina 139

fotografiche. Queste vedute prese in tal maniera sono comprese da un campo angolare di 15° appena. La simultanea proiezione di esse in ciascun occhio

Fotografia

Pagina 160

conservando agli assi della camera il loro parallelismo. Relativamente a queste distanze ed a questo parallelismo i fotografi non si attengono sempre a

Fotografia

Pagina 164

stereoscopio bisogna tagliare queste immagini in modo che da un centro all’altro di esse non vi sia più che la distanza di 6 a 7 centimetri, ed esse debbono

Fotografia

Pagina 166

, chiarezza e brevità nel dare alla mente l’idea dell’intima natura dei composti chimici. Queste formole sono specialmente utili nella denominazione dei sali

Fotografia

Pagina 194

. Quando queste sostanze sono perfettamente secche, esse sono capaci di togliere il 10, il 15 per 100 del loro peso senza manifestare un’umidità apparente

Fotografia

Pagina 203

metodo non sarebbe disprezzabile per determinare nei casi comuni le stesse soluzioni concentrate, queste potendosi sempre, con opportuni dilungamenti

Fotografia

Pagina 287

lieve giovamento ai consumatori di cloro e di cloruro di calce. Quello che non si deve perdere di vista si è che tutte queste determinazioni si compiono

Fotografia

Pagina 288

ioduro di potassio:: 400: 1, e quello coll’iodio: 100: 0,2, deve essere conservato, perchè se tu impieghi una maggior quantità di queste due sostanze

Fotografia

Pagina 296

di queste due sostanze consiste in ciò che con esse si viene a modificare la costituzione fisica dell’albumina, e ad accrescere così la sua forza di

Fotografia

Pagina 297

naturalmente con sè ogni particella galleggiante sopra di esso. Ove si volesse evitare anche queste sostanze più leggere bisognerebbe mettere

Fotografia

Pagina 300

, come quelle dette volgarmente pompe, o a moderatore. Queste lampade danno un calore regolare ed assai forte. La lastra albuminata,da cui si tolse l

Fotografia

Pagina 304

impressionate dalla luce, ossia nelle ombre. Queste non potendo impadronirsi delle molecole argentee, che il rotto equilibrio ha lasciate in libertà

Fotografia

Pagina 325

’acido solforico del peso specifico di 1,84. In queste circostanze l’acqua igrometrica contenuta sia nel cotone, sia nel salnitro, è utile per

Fotografia

Pagina 332

il cotone non è ancor lavato a sufficienza, che contiene ancora l’una o l’altra di queste due sostanze.

Fotografia

Pagina 335

Queste deduzioni ricavate dagli aumenti di peso sono applicabili quando si opera a bassa temperatura e che si prolunga assai poco il tempo dell

Fotografia

Pagina 338

dose ciascuno, che il collodio non sia nè veramente etereo, nè veramente alcoolico, secondo il significato di queste voci. Un tal collodio sarà più

Fotografia

Pagina 355

vino queste nuove qualità derivano da una fermentazione particolare, ossia da un nuovo ordinamento di molecole provocato da fermenti, che in tenuissima

Fotografia

Pagina 357

può perdere un po’ di collodio, e questo può facilmente venire a toccare la punta del dito pollice che serve a tenere la lastra, cose queste da evitare

Fotografia

Pagina 364

. Coll’uso del nitrato d’argento fuso queste sostanze potendo venir introdotte nel bagno sensibilizzatore, ed essendo nocive nell’operazione del

Fotografia

Pagina 367

proporzione del 10 e del 15 per 100 di acqua. Queste differenze si spiegano però dalla diversa maniera di preparare il collodio. Se quest’ultimo contiene

Fotografia

Pagina 368

; potrebbesi usare l’ammoniaca od il carbonato di potassa, ma noi non vorremmo proporre queste sostanze, perchè esse sono sempre più impure che non il

Fotografia

Pagina 371

strato sensibile, il ioduro d’argento si formerebbe sulla lastra in modo disuguale, e la prova si verrebbe a macchiare infallantemente. Queste macchie

Fotografia

Pagina 375

circostanza, perchè tante cause si vanno e dagli operatori e dagli scrittori fantasticando come capaci di produrre le macchie, mentre in realtà queste

Fotografia

Pagina 377

Queste considerazioni sono molto importanti per la pratica del prendere vedute e ritratti, ed insegnano che per le vedute la lunghezza del foco

Fotografia

Pagina 382

per l’allontanarsi degli oggetti da ritrarre. E questi aumenti, e queste diminuzioni essendo regolari e costanti in modo che si possono scrivere sotto

Fotografia

Pagina 387

per conoscere le relative differenze intermedie basterà inserire fra queste differenze tanti medii differenziali quanti fa bisogno per avere la

Fotografia

Pagina 387

ad incolpare le sue preparazioni chimiche anche quando queste si trovano in perfetto ordine.

Fotografia

Pagina 393

poco della loro intensità, ma per causa dell’assorbimento che succede del sale tra i pori della cute, ne avviene che queste macchie in poco tempo da se

Fotografia

Pagina 406

. e. di 2 asfalto ed 8 benzina. Se si producono queste prove su vetro nero bruno, l’immagine fissata non ha più bisogno di vernice. Ma in ambi i casi

Fotografia

Pagina 414

Sotto l’azione di una di queste due ultime soluzioni il disegno scompare dapprima, ma dopo riprende una grande bellezza. Aumentando la dose dell

Fotografia

Pagina 414

staccare il collodio dal vetro producendo delle bolle. Queste bolle si possono anche evitare facendo seccare immediatamente le lastre collodio-albuminate

Fotografia

Pagina 417

indipendentemente dalla luce. Sinora non si è trovato un metodo migliore per fissare queste prove.

Fotografia

Pagina 425

sua fabbricazione. Queste particelle si riconoscono dalla loro opacità, osservando la carta per trasparenza, ed alcune volte si manifestano alla

Fotografia

Pagina 438

seconda volta l’acqua, e poi lasciate le prove per 10 ore in contatto col liquido prima di estrarle e farle seccare. Queste prove non hanno sinora

Fotografia

Pagina 463

linee verticali, così inquadrando sui suoi lati la prova parallelamente a queste linee, tu otterrai un poligono che non sarà un rettangolo perfetto

Fotografia

Pagina 468

La prova che avrai tagliata con queste regole fissala sopra di un grande foglio di carta bianca e ben forte. A quest’effetto: 1° bagna il foglio di

Fotografia

Pagina 468

la gelatina non rimangano delle bolle d’aria. Queste si possono scacciare, quando si formano, comprimendo leggermente sulla carta con un'ovatta di

Fotografia

Pagina 471

saturato con carbonato di soda , darà il color blu. Queste tre materie coloranti mescolate fra loro in date proporzioni ci daranno tutti i colori

Fotografia

Pagina 472

quale, ove si insinui in queste materie ed istrumenti in troppa abbondanza, è di un’influenza molto più perniciosa di quello che si potrebbe a prima

Fotografia

Pagina 475

Cerca

Modifica ricerca