Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quando

Numero di risultati: 429 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519656
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ombra, penombra, riflesso. Quando la luce nel suo corso viene ad incontrare un corpo opaco, viene o arrestata, o riflessa, lasciando dietro del corpo

Fotografia

Pagina 053

Rifrazione della luce per metto di un prima. — Quando la luce penetra in un mezzo rifrangente terminato da due superficie piane inclinate, come

Fotografia

Pagina 066

Noi intendiamo per intensità di un colore la quantità assoluta di sostanza colorante che produce il colore. Quando la sostanza colorante non è

Fotografia

Pagina 075

Nasce da tutto questo che, quando il rapporto della grandezza dell'immagine con quello dell’oggetto deve essere un po’ grosso, è necessario il far

Fotografia

Pagina 094

Foco equivalente. — Quando si parla del foco di una combinazione di lenti, per esempio quando si parla del foco di un oggettivo doppio da ritratti, o

Fotografia

Pagina 105

capace di essere ridotta ad occupare il minor volume possibile, quando si tratta di trasportarla. Questa camera è capace di piegarsi in falde, che non

Fotografia

Pagina 138

(a) Photographic notes, journal of the Birmingham photographie Society, edited by T. Sutton. December 1859. quando si illumina la negativa stessa

Fotografia

Pagina 147

Quando si hanno a produrre delle stereografie per lo stereoscopio riflettente, la camera che occorre non è che una camera oscura ordinaria munita di

Fotografia

Pagina 165

Paragonato col peso dell’acqua il peso dell’aria, si trova che questa quando è secca non pesa che 1/775 del peso dell’acqua a volumi eguali.

Fotografia

Pagina 197

Quando il fotografo prepara il suo solfato di protossido di ferro, mettendo della limatura di ferro in contatto con acido solforico dilungato con

Fotografia

Pagina 199

. Quando è secco è in forma di cristalli aranci, deliquescenti, fusibili, decomponibili dal calore, e dalla luce. La sua soluzione nell’acqua è gialla quando

Fotografia

Pagina 244

spazio di uno o due mesi, aggiungendo di quando in quando dell’acqua per impedire l’essiccamento del miscuglio. Dopo un tal tempo si fa evaporare sino a

Fotografia

Pagina 250

Varie sono le qualità della gomma. Quella che a noi importa conoscere è la gomma arabica. Quando questa è pura riceve dai chimici la formola

Fotografia

Pagina 252

Quando invece l’acido nitrico contiene meno di 9 equivalenti di acqua, bolle tra +86° e +128°, distilla concentratissimo, e si dilunga sino ad avere

Fotografia

Pagina 257

L'acido nitrico si ottiene trattando il nitrato di potassa con acido solforico. Quando l'acido si vuole ottenere puro bisogna purificare il nitrato

Fotografia

Pagina 259

Il protosolfato di ferro sciolto nell’acqua è un deossidante assai energico, e la sua forza diminuisce quando si trova in presenza di un acido

Fotografia

Pagina 272

un orifizio eguale; quando incominciano a mollificarsi si uniscono insieme, si riscaldano nuovamente , e quando per l’azione del calore non sembrano

Fotografia

Pagina 277

finestre del gabinetto, per sensibilizzare e sviluppare. Quando tali vetri contengono poco ossido sono di un giallo pallido veduti per trasmissione; ma sono

Fotografia

Pagina 277

vantaggio sempre quando esso è applicabile.

Fotografia

Pagina 280

Il bagno sensibilizzatore, quando ha già servito alcune volte a sensibilizzare, e quando rimane esposto all’aria, si ricopre costantemente di un

Fotografia

Pagina 308

Quando l’albumina sarà tutta a contatto della superficie del liquido, la lastra tende a galleggiarvi sopra e l’operatore approfittando di questa

Fotografia

Pagina 311

Quando lo svolgimento dell’immagine si effettua coll’aggiunta della sola soluzione di acido gallico, bisogna conchiudere che sullo strato

Fotografia

Pagina 320

Questo metodo di rendere più intenso il disegno è buono quando si ha tempo di sorvegliare bene lo svolgimento. Altrimenti si rinforza la prova troppo

Fotografia

Pagina 323

ancor rimanere sul cotone. Questa precauzione è solo utile quando non si può prolungare sufficientemente il lavamento. Un eccesso di ammoniaca liquida non

Fotografia

Pagina 334

agita il vaso contenente questo miscuglio, e quando la soluzione è fatta, lascialo in riposo per quattro o cinque giorni, ossia sino a che esso sia

Fotografia

Pagina 349

Gli altri ioduri vennero in poco uso per la stessa proprietà che essi hanno di essere instabili quando trovansi in contatto della pirossilina nel

Fotografia

Pagina 351

Il collodio alcoolico, paragonato col collodio etereo, è poco sensibile quando la temperatura è bassa ed umida, ed esso, evaporandosi poco facilmente

Fotografia

Pagina 354

2aRapporto tra il bagno sensibilizzatore, ed il collodio da sensibilizzare. — Quando il collodio fotografico è ben preparato, che non è acido

Fotografia

Pagina 369

3aPellicola di argento sul bagno. — Il bagno sensibilizzatore quando è nel bacino e vi rimane in riposo, anche quando si tiene coperto con un cartone

Fotografia

Pagina 377

Nel prendere una veduta oppure un ritratto di un gruppo di persone bisogna quando è fattibile procurare che gli oggetti siano disposti sopra di una

Fotografia

Pagina 391

L’acido pirogallico è alcune volte incapace di comunicare al disegno la voluta intensità, e ciò succede quando la posa fu troppo breve. Per

Fotografia

Pagina 398

bagno sensibilizzatore, come uno sarebbe tentato di fare in certe circostanze; e ciò perchè questo bagno, anche quando è in buono stato, non può dirsi

Fotografia

Pagina 399

Il solfato di ferro, quando viene adoperato a sviluppare una prova sensibilizzata con nitrato d’argento fortemente acidulato con acido nitrico

Fotografia

Pagina 400

Il solfato di ferro quando gli si aggiunge un poco di acido formico acquista un forza riduttrice molto più energica, per cui può sviluppare l

Fotografia

Pagina 403

Quando invece la posa venne convenientemente effettuata, l’immagine è rapida nello svilupparsi, cosicchè in due o tre minuti sarà sviluppata. Essa

Fotografia

Pagina 404

Quando il fotografo potrà esimersi dall’uso del cianuro di potassio, farà bene rinunciare ad esso, e ricorrere all’iposolfito, che non ha le

Fotografia

Pagina 407

Quando si ha una prova a fissare, bisogna dunque fare attenzione che nella camera attigua al gabinetto oscuro, in cui si vuole eseguire questa

Fotografia

Pagina 408

trasparenza, per cui, quando si può, è meglio farne senza.

Fotografia

Pagina 408

Quando il nitrato d’argento si trova in contatto dell’acido pirogallico in soluzione nell’acqua ed addizionato di acido acetico o di acido citrico

Fotografia

Pagina 411

Quando lo sviluppatore è composto con solfato di ferro invece di essere composto con acido pirogallico, p. e. 2 parti solfato di ferro

Fotografia

Pagina 413

Le positive dirette si producono ordinariamente sopra vetro comune, ma quando queste positive si vogliono portare su tela incerata, come alcuni fanno

Fotografia

Pagina 415

La lastra collodio-albuminata, quando è perfettamente secca, si sensibilizza nuovamente, ma ora con aceto-nitrato d’argento, e questo può benissimo

Fotografia

Pagina 418

riuscite bene, anche quando l’operatore sia di comune vaglia. Osservazione.

Fotografia

Pagina 418

La carta sensibile, quando è lavata a sufficienza, si fa asciugare in un cartolaro di carta senza colla, poscia si pone per conservarla in un altro

Fotografia

Pagina 423

, quando è impura ed è capace di reagire sull’iposolfito, di precipitare sul tessuto cellulare dei solfuri, o degli ossidi insolubili, fosse anche in

Fotografia

Pagina 454

Quando a questa soluzione si aggiunge del carbonato di soda o qualche altra sostanza alcalina in piccola dose, in modo che il bagno produca un poco

Fotografia

Pagina 458

Quando si è ottenuto la tinta che si desidera, si toglie la prova da questo bagno e la si immerge nella soluzione di iposolfito al 15 per cento, ove

Fotografia

Pagina 461

quando è abbastanza compiuta l'eliminazione dei sali argentiferi alterabili dalla luce.

Fotografia

Pagina 462

La colla di pesce si fa fondere a bagno maria in 50 parti di acqua, e quando la soluzione è fatta si aggiunge la gomma arabica disciolta

Fotografia

Pagina 467

di calce viva, quando cessa di stridere si estrae, e si pone in mezzo ad un foglio di carta. La calce in breve tempo si riscalda, esala abbondanti

Fotografia

Pagina 476

Cerca

Modifica ricerca