Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517304
Venanzio Giuseppe Sella 25 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quali colori, come diremo più tardi, danno un ritardo nell'impressione delle lastre sensibili esposte nella camera oscura.

Fotografia

Pagina 054

una reale riunione di raggi. Negli specchi piani, come abbiamo veduto, l’immagine è virtuale. Lo stesso succede negli specchi convessi, nei quali l

Fotografia

Pagina 062

maggiore convenienza ammetterlo pei colori dei corpi, presso i quali trovansi delle vere anomalie, ammettendo per semplici tutti i colori simili a

Fotografia

Pagina 070

della carta nera, e l’intervallo vien colorato, o coperto con settori colorati uniformemente dal centro alla periferia, li quali settori presentino

Fotografia

Pagina 073

vedere presso quali zone dello spettro si trovi la massima azione chimica della luce, poichè il relativo massimo e minimo della forza chimica viene ivi

Fotografia

Pagina 078

ad una fila di case, il punto più vicino delle quali sia a 20 metri, ed il punto più lontano a grande distanza, si trova che l’immagine del punto più

Fotografia

Pagina 127

cadono sulle pareti della camera, dalle quali la luce è in parte riflessa sull’immagine, che per un tal fatto diventa più confusa. Un diaframma

Fotografia

Pagina 140

apparisce come se fosse disegnato su di un piano secondo le leggi della prospettiva, nelle quali s’immagina che tra l’occhio dell’osservatore ed il corpo

Fotografia

Pagina 155

quali corpi potranno servire come tipi a cui riferire le analoghe proprietà degli altri corpi. E questi corpi elettro-positivi ed elettro-negativi

Fotografia

Pagina 194

sono dei sali, i quali esposti all’aria, non solo non le cedono la loro acqua di cristallizzazione, ma attirano da essa l’umidità, e cadono in

Fotografia

Pagina 202

, dal rame, i quali metalli precipitano l’argento allo stato metallico, e lo sostituiscono nella combinazione coll’acido nitrico. Ha un’azione

Fotografia

Pagina 260

soluzioni più o meno concentrate, si avrebbe il vantaggio di venir a conoscere presso quali titoli conviene ridurre le soluzioni per ottenere la più grande

Fotografia

Pagina 286

altre sostanze, le quali non sono fibrose come il cotone, ed hanno una decisa azione chimica sui sali di argento quando sono sottoposti al processo di

Fotografia

Pagina 340

bolle d’aria, le quali altrimenti venendo ad errare per le lastre che si preparano in appresso, occasionano delle striscie diagonali nel versare dalle

Fotografia

Pagina 365

spostare nè la camera, nè il cartone, si tira una prova, e si osserva quali parti sono restate le più distinte.

Fotografia

Pagina 385

spesso con avanti una atmosfera di corpicciuoli natanti per l’aria, illuminati dal sole, che diventano l’origine di altrettanti punti luminosi, i quali

Fotografia

Pagina 392

di una luce uniforme, oppure se in alcune parti cade una luce irregolare, o vi si trova l’immagine di oggetti troppo illuminati, e dei quali sia

Fotografia

Pagina 393

Per far partire le macchie di nitrato d’argento dalle mani, le quali macchie sono inevitabili presso chi lavora intorno alle manipolazioni

Fotografia

Pagina 406

le quali comunicano ad essa una tinta bruna che è capace di fissarsi sulla superficie della carta e renderla giallognola, per cui l’immagine che in

Fotografia

Pagina 433

diviene sempre più chiara passando dal nero al bruno, al cioccolatte, al color di bronzo. Vi sono però alcuni operatori i quali hanno osservato che le

Fotografia

Pagina 447

comodamente in una camera debolmente illuminata dalla luce diffusa del giorno, ed è una precauzione soverchia quella di taluni i quali, per fissare le loro

Fotografia

Pagina 462

’ora si impadronisce di quasi tutto l’iposolfito, e la seconda e la terza non hanno più che alcune traccie di sale da levare, le quali si sprigionano

Fotografia

Pagina 463

Prove gelatinate. — Le così dette prove gelatinate, nelle quali la colla di pesce applicata sull’immagine è così forte che il disegno pare ricoperto

Fotografia

Pagina 469

’uso di uno specchio inclinato a 45 gradi, oppure di un prisma, quantunque una tal pratica non vada esente dai suoi inconvenienti, i quali vengono

Fotografia

Pagina 479

Il signor Poitevin ed il signor Pouncy hanno impiegato il bicromato con una sostanza glutinosa e polveri solide colorate, tra le quali il miglior

Fotografia

Pagina 494

Cerca

Modifica ricerca