Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: peso

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517080
Venanzio Giuseppe Sella 48 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’acqua è capace di colorare ancora sensibilmente quest’acqua che non ne contenga che 1/50.000 del suo peso. Si può dunque dire che la intensità del

Fotografia

Pagina 075

composto, senza che più nulla vi si riconosca delle sue primitive proprietà, quale quantità di peso di idrogeno dovremo noi prendere? Da quello che ho

Fotografia

Pagina 182

È cosa degna di osservazione, che nei casi in cui un corpo forma con un altro corpo più di una sola combinazione, la proporzione di peso indicata dal

Fotografia

Pagina 184

. Quando queste sostanze sono perfettamente secche, esse sono capaci di togliere il 10, il 15 per 100 del loro peso senza manifestare un’umidità apparente

Fotografia

Pagina 203

I corpi polverosi e farinosi attirano potentemente l’acqua, per cui in contatto dell’aria umida aumentano considerevolmente di peso. Quando coll

Fotografia

Pagina 203

peso di vapor acqueo.

Fotografia

Pagina 206

modo da aumentare considerevolmente di volume, caricandosi di due o tre volte il suo peso di acqua, secondo alcuni autori. Ma questa azione è assai

Fotografia

Pagina 212

Ma nei casi in cui l’acido solforico si trova moltissimo dilungato il peso specifico diventando poco differente da quello dell’acqua che si prende

Fotografia

Pagina 215

diversi autori, epperciò l’operatore quando desidera poter contare sopra una grande esattezza dovrà piuttosto attenersi al peso specifico trovato colla

Fotografia

Pagina 215

potassa e gli altri alcali del commercio, usasi più spesso di cercare quant’acido un dato peso di essa è capace di neutralizzare, sapendosi che 1

Fotografia

Pagina 219

È un composto di carbonio, idrogeno ed ossigeno, la sua formola chimica è C4H3O3 + HO, ed il suo equivalente o peso atomico è 60. Si ottiene

Fotografia

Pagina 221

40, perchè segna questo numero sull’areometro di Baumé. Per ottenerlo più concentrato si mescola con 1/8. oppure anche con 1/5 del suo peso di

Fotografia

Pagina 224

venne resa fotografica coll’aggiunta di ioduri metallici è capace di conservarsi per lungo tempo, principalmente se le si aggiunge 1/100 del suo peso di

Fotografia

Pagina 224

L’alcool assoluto è una combinazione di etere C4H50 e di acqua HO; epperciò la sua formola è C4H6O2, ed il suo equivalente o peso atomico è 46. È

Fotografia

Pagina 225

, si fa seccare il precipitato, si mescola gradatamente con due volte il suo peso di carbonato di potassa fuso in un crogiuolo al calor rosso. L

Fotografia

Pagina 229

con mercurio fregandolo con mercurio in presenza di acido solforico dilungato con dieci volte il suo peso di acqua, la corrente elettrica sarà più

Fotografia

Pagina 231

insolubile nell’acqua. L’alcool scioglie solo 0,05, l’etere invece scioglie 0,75 del suo peso di asfalto. Ma il vero dissolvente dell’asfalto è il petrolio

Fotografia

Pagina 232

La sua composizione è KO,2CrO3; il suo equivalente è 152, è in forma di cristalli rosei del peso specifico = 2,5, è solubile in 10 parti di acqua a

Fotografia

Pagina 233

È liquido, rosso bruno, puzzolente, velenoso. L’acqua ne scioglie circa 1/25 del suo peso. La soluzione freddandosi depone un idrato di bromo solido

Fotografia

Pagina 234

calce estinta, o idrato di calce CaO,HO. L’acqua fredda ne scioglie una quantità fissa e costante, circa 1/750 del suo peso, perciò una tale soluzione

Fotografia

Pagina 235

Si chiama anche gomma elastica. La formola della sua composizione è C8H7, il suo peso atomico è 55. È insolubile nell’acqua, nell’alcool, solubile

Fotografia

Pagina 238

Il peso specifico della cera è 0,965, essa è per i 9/10 solubile nell’alcool e nell’etere bollenti; ma l’alcool freddo ne ritiene solo una tenuissima

Fotografia

Pagina 239

soda, e quindi gradatamente 1/16 di acido solforico previamente dilungato con 9 volte il suo peso d’acqua, e quindi si lava il miscuglio con acqua

Fotografia

Pagina 239

Ha la densità di 1,50, richiede il suo proprio peso di acqua bollente per sciogliersi, e quasi tre volte tanto alla temperatura ordinaria. È

Fotografia

Pagina 243

etere del peso specifico di 0,727.

Fotografia

Pagina 247

L’etere è neutro ai reagenti colorati, ha il peso specifico di 0,70, è volatile, ed il suo vapore è talmente denso, che nel versare l’etere da un

Fotografia

Pagina 247

. Scioglie 1/80 del suo peso di solfo e 2/100 di fosforo. L’ammoniaca, la soda, la potassa sono capaci di provocare la decomposizione dell’etere e

Fotografia

Pagina 248

lo strato inferiore come inservibile. Ora s’introduce nella storta stessa 1/20 del peso dell’etere di calce viva polverizzata, si agita il mescuglio e

Fotografia

Pagina 248

È una sostanza composta di C13H10O5N2. Il suo peso atomico è 156. Quando è pura, è senza colore, trasparente, inodorosa, insipida, più leggiera dell

Fotografia

Pagina 251

seccare e si mescola col doppio del suo peso di nitrato di potassa in polvere, aggiungendo questo a piccole dosi sul precipitato posto in un crogiuolo

Fotografia

Pagina 264

di peso specifico differente.

Fotografia

Pagina 268

La soluzione di carbonato di soda la più concentrata che si possa ottenere ha il peso specifico di 1,26. Essa, toccata colle dita, è dolce al tatto

Fotografia

Pagina 269

.; oppure si determina dal peso specifico che si produce sciogliendone una determinata quantità nell’acqua. La seguente tavola di Tünnermann si potrà

Fotografia

Pagina 270

grani, che è l’oncia del peso Troy, che è quella di cui si serve il fotografo inglese nel fare i suoi miscugli. L'oncia liquida è quella che occupa il

Fotografia

Pagina 290

affatto inutile. Esso impiegato nella proporzione di 1/5 del peso dell’ioduro di potassio nel preparare l’albumina mi pare essere in dose abbastanza

Fotografia

Pagina 296

metallico. Perciò bisognerà trattarle con acido nitrico dilungato col suo peso di acqua, mettendole in una bacinella di porcellana o di gutta perca in cui

Fotografia

Pagina 302

’acido solforico del peso specifico di 1,84. In queste circostanze l’acqua igrometrica contenuta sia nel cotone, sia nel salnitro, è utile per

Fotografia

Pagina 332

inumidisce non conterrà più nemmeno 1/500.000 (V. Appendice, pag. 280) del suo peso di acido solforico; ma per maggiore precauzione gioverà lasciarlo

Fotografia

Pagina 335

98 per 100, come è l’alcool assoluto del commercio, il cui peso specifico è 0,805. L’alcool poco concentrato, che contiene una notevole quantità di

Fotografia

Pagina 348

miscuglio di 10 parti di spinto estratto dal legno, e di 90 parti di spirito di vino, del peso specifico di 0,830. Questo alcool metilato contiene degli

Fotografia

Pagina 355

grande sensibilità se a questo si aggiunge 1/2000 del suo peso di nitrato di argento sciolto preventivamente in un miscuglio di etere e di alcool. Il

Fotografia

Pagina 359

contenuto di ioduro che aveva prima. Per ottenere una esattezza assai grande si dovrebbe prendere parti di peso, ma sarà sufficiente il prendere parti

Fotografia

Pagina 360

dose piuttosto forte di acido nitrico (p. e. 1/10 del suo peso), quindi lo si fa evaporare in capsula di porcellana sino a siccità e si spinge il

Fotografia

Pagina 372

levare le macchie d’argento. Toccandole con acqua di cloro o con cloruro di calce, addizionato del decimo del suo peso di acido solforico, scompariranno

Fotografia

Pagina 406

improba. Se l’albumina fosse dilungata con maggior quantità d’acqua, p. e. col suo peso di acqua, sarebbe egualmente efficace. Li signori Barresvil e

Fotografia

Pagina 417

minore di quella che si ottiene coll’albumina, perciò si prescrive di ricoprire i margini dello strato con albumina dilungata con sei volte il suo peso di

Fotografia

Pagina 419

) contengono sempre circa il 10 per 100 del loro peso di acqua allo stato igrometrico, e che, nei tempi piovosi, presso la lana questa quantità sale facilmente

Fotografia

Pagina 475

inversa delle lunghezze. Siano L ed l le lunghezze di due pendoli, N ed n il numero delle oscillazioni, si avrà [formula]. Nè il peso del pendolo, nè

Fotografia

Pagina 477

Cerca

Modifica ricerca